News

WLFI acquista 2 milioni di dollari in Avalanche AVAX e MNT di Mantle. Crypto volano sui mercati

WLFI acquista Avalanche $AVAX e $MNT di Mantle. Cerchiamo di capire perché.
2 mesi fa
Condividi

WLFI, il progetto “DeFi” della famiglia Trump ha aggiunto alle sue dotazioni 2 milioni di dollari circa di token $AVAX, la criptovaluta della blockchain Avalanche. Stessa cifra che è stata spesa in quasi concomitanza su token $MNT. L’acquisto ha avuto dei riflessi importanti sul prezzo di $AVAX e di $MNT di Mantle, che guadagnano nel momento in cui pubblichiamo questo approfondimento rispettivamente il 4% e l’8%.

Non è chiaro per il momento quali siano state le motivazioni che hanno portato WLFI ad acquistare – per somme esigue – i token di questi due progetti, che sono comunque tra quelli con la maggiore capitalizzazione di mercato.

Il progetto WLFI ha recentemente chiuso con un buon successo – è tra le 10 ICO più di successo di sempre – le vendite dirette del suo token $WLFI – che però per il momento non è ancora trasferibile e dunque scambiabile a mercato.

Avalanche e Mantle MNT nel portafoglio di WLFI?

Sì, ora possiamo confermarlo, dopo avervi dato anteprima della notizia sul nostro Canale Telegram. La Safe di Gnosis confermata da tempo da WLFI come propria ha aggiunto al proprio portafoglio circa 2 milioni di dollari di token $AVAX e sembrerebbe aver aggiunto invece a uno dei sui portafogli anche $MNT di Mantle.

Sono degli acquisti di modesta entità almeno rispetto ai volumi che queste due criptovalute fanno registrare mediamente anche in giornate fiacche come quelle del weekend.

La notizia dell’acquisto ha aiutato in modo importante il prezzo di entrambe le criptovalute, nonostante per il momento non ci siano notizie sul perché degli acquisti. Sarà una riserva strategica del progetto? Significa l’impegno a sostenere anche questi progetti? Oppure si tratta di un banale accumulo di breve periodo?

WLFI: contorni ancora poco chiari

I contorni del progetto WLFI sono ancora poco chiari. Il progetto è stato lanciato prima delle elezioni negli Stati Uniti raccogliendo denaro tramite l’emissione del token $WLFI in vendita diretta e – almeno negli USA – ceduto soltanto a investitori qualificati.

Il progetto ha raccolto somme importanti che ha progressivamente investito in diversi progetti crypto, con detenzioni in (quasi) tutte le principali criptovalute per capitalizzazione di mercato.

L’investimento Avalanche $AVAX di ieri è però il primo in questo ecosistema. Non è chiaro inoltre se gli acquisti continueranno anche su altri progetti. WLFI per ora non ha avuto grande fortuna con i suoi acquisti: la recente correzione di mercati ha finito infatti per impattare per percentuali importanti sul controvalore delle detenzioni del gruppo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Privacy coin inarrestabile a +102% nel 2025 | Dove vuole arrivare Monero? [Analisi]

Monero cresce del 102% da inizio anno, rompe resistenze chiave, torna ai livelli del…

da

SUI HACK post mortem: la conta dei DANNI ed il dibattito tra decentralizzazione e censura

Sui e l'hack al protocollo Cetus: tutto quello che è successo ed una riflessione…

da

Azioni Bitcoin: crollo a Wall Street di Michael Saylor (-7,5%). Qualche input per CAPIRE la SITUAZIONE

Wall Street punisce i titoli che investono in Bitcoin. Cosa sta succedendo?

da

Bitcoin domina Wall Street: +45% da aprile e nuovo ATH | Trump mina vagante [Analisi]

Bitcoin ATH e +45% da aprile. Supera gli indici tradizionali, supportato da swing sani.…

da

Fetch.ai rompe la resistenza nonostante Trump | Riuscirà l’arrivo sull’area target? [Analisi]

Fetch.ai rimbalza +169% da aprile, superando resistenze chiave. Maggio +27%, ma resta negativo su…

da