DeFi

Ethereum DOMINA il settore RWA: ETH pronto ad esplodere

Mentre tutti gli occhi sono puntati sulle performance negative del token ETH, il comparto RWA sulla blockchain di Ethereum cresce a vista d'occhio. Se questo trend dovesse continuare a lungo, potrebbe riflettersi sul valore della criptovaluta in modo estremamente bullish.
4 mesi fa
Condividi

Mentre il prezzo di ETH soffre la pressione ribassista degli orsi, la nicchia dei “Real World Assets” (RWA) continua a crescere senza limiti. La blockchain di Ethereum, nonostante la bassa attività speculativa, rimane l’ambiente di esecuzione ideale per i progetti innovativi legati alla tokenizzazione. Non a caso, più della metà dell’intero valore di mercato RWA, è immagazzinato all’interno della sua infrastruttura, dove contiamo quasi 5 miliardi di dollari.

Questa narrativa riuscirà a rilanciare il valore di Ethereum, o finirà per essere solo un contorno in un mercato ancora dominato da una fase di declino? 

L’industria RWA cresce a ritmo folle: +17,6% negli ultimi 30 giorni

Mentre Ethereum affronta significative difficoltà lato price action, uno dei settori Web3 emersi sotto la sua ala, ovvero l’RWA, sta rompendo ogni record possibile. Questa nicchia del mondo web3, emersa solo nel 2021, ha appena superato  il valore dei 18,8 miliardi di dollari, con una crescita del 17,6% negli ultimi 30 giorni. Parliamo di una crescita che, soprattutto nell’ultimo periodo, è andata controcorrente rispetto all’andamento dei mercati finanziari. Sempre più investitori sono alla ricerca di fondi tokenizzati dove allocare il proprio capitale, sfruttando le potenzialità della blockchain per ottenere uno yield derivante dalle attività del mondo reale.

In particolare, secondo i dati di RWA.xyz, notiamo come da inizio anno ci sia stata una vera e propria impennata degli investimenti nel settore. Merito soprattutto dei fondi di BlackRock, Hashnote, Franklin Templeton e Ondo Finance, che stanno guidando l’adozione della tokenizzazione degli US Treasury Debt. Anche il Private Credit, grazie alla presenza di Figure, Tradable, Maple e FACT, sta crescendo a dismisura.  Questi successi sono il risultato del fatto che la tokenizzazione su blockchain migliora la liquidità, l’accessibilità e la trasparenza, riducendo al contempo i costi e aumentando la competitività .

Mercato RWA in continua crescitàMercato RWA in continua crescità
Crescità del mercato RWA in termini di capitalizzazione. Fonte dati: https://app.rwa.xyz/

Secondo quanto riportato da Dune Analytics, il settore RWA non solo starebbe crescendo di capitalizzazione, ma avrebbe visto anche un aumento degli utenti attivi. Come mostrato in figura, dallo scorso anno gli utenti che holdano un asset tokenizzato ( o lo hanno custodito in passato)  sono più che raddoppiati, toccando quota 660.000 unità. È importante sottolineare che questa dashboard, a differenza della chart riportata sopra, copre anche le Fiat-Collateralized Stablecoins, che vantano molta più capitalizzazione ed holders.

Crescità degli utenti attivi nel mercato RWA. Fonte dati: https://dune.com/nifty0x/rwa

Ethereum regna nel mondo della tokenizzazione RWA

La blockchain di Ethereum appare come l’infrastruttura regina di tutto il successo del mondo RWA, capace di attirare importanti investimenti istituzionali. Di tutte le attività tokenizzate svolte on-chain, la rete di Vitalik Buterin conta una presenza per 4,6 miliardi di dollari, con un market share superiore al 55%. Seguono a distanza le reti di ZkSync Era ( layer-2 della stessa Ethereum impegnata nel Private Credit e nell Institutional Fund)  Stellar, Aptos, Algorand e Polygon. Le restanti Avalanche, Solana , Arbitrum, Base, XRP, Optimism, Mantle e Sui non superano singolarmente i 150 milioni di dollari di capitalizzazione RWA.

Distribuzione investimenti RWA per network. Fonte Dati: RWA.xyz

Curioso notare come per i prodotti RWA U.S Treasuries, Ethereum sia presente praticamente ovunque nei fondi che contano davvero. I vari BUIDL, USYC, BENJI, USDY, OUSG, USTB, WTGXX, TBILL e USTBL, sono infatti tutti distribuiti, almeno in parte, sul layer-1 EVM. Questi asset tokenizzati offrono agli investitori la possibilità di esporsi a titoli di stato statunitensi, garantendo un accesso semplificato e più rapido a un mercato che tradizionalmente richiede procedimenti lenti e complessi. I gestori dei fondi tokenizzati, hanno prediletto l’ambiente di Ethereum per sviluppare il trend RWA, grazie alla sua solida sicurezza crittografica e al crescente supporto istituzionale, che conferiscono alla rete una base affidabile e scalabile per la gestione di asset reali.

Maggiori U.S Tresuries tokenizzate, tutte presenti su Ethereum. Fonte Dati: RWA.xyz

il successo dei real world assets spingerà al rialzo il prezzo di ETH?

Chiaramente, non c’è una correlazione diretta tra espansione del mercato RWA e crescita speculativa di Ethereum e del suo token ETH. Il fatto che il settore delle Treasuries tokenizzate stia attirando una miriade di investimenti non significa che il valore dell’infrastruttura su cui si basa debba necessariamente attirare anch’essa compratori. D’altronde l’apprezzamento della moneta ETH dipende da molteplici fattori, tra cui la sua domanda come risorsa nativa nel web3 e la performance del mercato complessivo delle criptovalute. Tuttavia, è chiaro che l’espansione del mondo RWA si riflette positivamente su tutto l’ecosistema di Ethereum, evidenziando i potenziali fattore di crescita sostenibile nel lungo termine.

ETH e mercato RWA. Fonte dati: https://x.com/hmalviya9/status/1901488378136449066

Per Ethereum la sfida non è creare i presupposti per attirare più speculazione possibile sul proprio token, bensì creare le basi per una maggiore presenza istituzionale, che porterà i suoi frutti negli anni a venire. Il valore di ETH ne rispecchierà l’evoluzione, in particolare man mano che l’adozione dei Real World Assets (RWA) sulla sua rete crescerà, consolidando la sua posizione come piattaforma di riferimento per la tokenizzazione di asset reali. Ad oggi, quello che conta è essere protagonisti di quella che sembra essere la narrativa più solida e potenzialmente duratura dell’intera storia web3. I capitali ed il rialzo dei mercati, arriveranno poi, non appena su Ethereum verrà costruita l’economia digitale del futuro.

Alessandro Adami

Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", è un giornalista iscritto all'albo dei pubblicisti, esperto in materia di finanza decentralizzata ed applicazioni web3. Investe e segue da vicino gli sviluppi dei progetti Ethereum e Chainlink.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Investire in crypto tramite azioni: le sorprese migliori per ogni comparto

Tante azioni crypto tra le quali scegliere. Come iniziare a ragionare sul proprio portafoglio.

da

Crypto: dare ordine al CAOS su blockchain! Ecco il SISTEMA OPERATIVO del Web3

Arriva una nuova catena, che promette di unificare tutto il caos attorno alla propria…

da

Arrivano le crypto azioni: chi vince, chi perde, chi cambia faccia per sempre

Arrivano le azioni tokenizzate da diversi intermediari crypto. E ne arriveranno sempre di più

da

Bitcoin: tra ILLUSIONE e BLUFF per i 110.000$ [Analisi]

Bitcoin illude sopra i 110.000$ ma ritraccia. Q3 statisticamente instabile. Sul daily RSI in…

da

TRON ruggisce con i dollari di Tether ma la resistenza lo blocca [Analisi]

TRON consolida sotto resistenza dopo fase di rimbalzo in atto da marzo ma ostacolo…

da

Un nuovo trend del mondo crypto che hai IGNORATO. Tutti vogliono…

Arriva la moda delle crypto banche. C'è chi ci aveva già provato... bullish per…

da