DeFi

Continua l’ASCESA di Hyperliquid: ora vale il 75% del mercato perp DEX!

La piattaforma esplode, ma fino a dove si spingerà HYPE?
6 giorni fa
Condividi

Torniamo a parlare di Hyperliquid, progetto che da inizio anno sta completamente guidando l’attenzione ed i volumi nel mondo del trading decentralizzato. La piattaforma continua ad espandersi, attirando sempre più utenti ed aumentando progressivamente il suo dominio nel settore dei perpetual DEX, tanto da essere arrivata a valere circa il 75% dell’intero mercato.

Gli ottimi risultati si stanno ripercuotendo positivamente sul prezzo del proprio token nativo HYPE, con la domanda di acquisto che viene costantemente alimentata dal programma di buybacks dell’Assistence Fund. Pensate che fino ad ora sono già stati acquistati, e tolti dalla circolazione, token per un controvalore di $1 miliardo. Dove potrà arrivare HYPE di questo passo? Qual’è il suo vero “fair price“? Lo scopriamo insieme in questo articolo

Se non sei pratico degli exchange decentralizzati e vuoi partire con qualcosa di più semplice, puoi cogliere la palla al balzo e sfruttare questo bonus di $5.000 su Bybit. La piattaforma apre la sua versione dedicata ai clienti Europei. Iscriviti e godi dei vantaggi riservati ai lettori di Criptovaluta.it®!

Hyperliquid non si ferma più: prosegue l’espansione nel mondo dei DEX ( e non solo)

Fino a pochi mesi fa Hyperliquid era solo un nuovo esperimento tecnologico volto a offrire al pubblico un’infrastruttura ad alte prestazioni, pensata per migliorare l’esperienza del trading DEX. In pochissimo tempo però questo progetto è diventato molto di più di un semplice exchange di derivati, si è affermato come un vero e proprio ecosistema, supportato da una delle community più coese del mondo crypto e capace di cambiare radicalmente le carte in tavola. Se vuoi approfondire il suo percorso di ascesa, ne abbiamo parlato in questo video su YouTube.

Video

Tornando a noi, possiamo osservare come Hyperliquid si sia imposto come standard per il trading perpetual su piattaforme decentralizzate. A luglio 2024 vale “appena” il 18% dell’intero settore, mentre oggi ha sorpassato la soglia del 75%. Parliamo di una cifra assurda, che tende a crescere costantemente rischiando di monopolizzare un mercato che fino a poco fa era piuttosto variegato, e guidato dal vecchio protocollo dYdX.

Hyperliquid perp DEXFonte dati: https://www.theblock.co/data/

Hyperliquid non si è però fermato qui. Come dicevamo prima, non si è accontentato di essere il perp DEX di riferimento della DeFi, e ha esplorato anche lo spazio più ampio del mondo EVM. A febbraio 2025 è sbarcata la chain HyperEVM, una macchina virtuale compatibile con Ethereum che permette di eseguire smart contract direttamente sull’infrastruttura di Hyperliquid, sfruttando la velocità e l’efficienza del layer-1 proprietario. Ad oggi il TVL della catena supera gli $1,4 miliardi, reduce da una corsa pazzesca.

HyperEVM TVLFonte dati: https://dune.com/queries/4769879/7914188

Un modello economico vincente per Hyperliquid: i buybacks superano $1 miliardo di controvalore

Il successo di Hyperliquid nel contesto dei perp DEX e la forte scalata di HyperEVM nel settore blockchain ha permesso indirettamente ad HYPE, token nativo dell’ecosistema, di stampare performance pazzesche. La moneta vale oggi oltre $13,5 miliardi di capitalizzazione tale da posizionarsi al rank #11 della classifica di Coinmarketcap. Rispetto a un anno fa, il suo valore è esploso di oltre il 1.150%.

Non sempre le piattaforme ed i rispettivi token crescono di pari passo ma in questo la correlazione è evidente. HYPE non ha beneficiato solo di una narrativa, ma ha visto un concreto flusso di domanda che è arrivata dal basso. In primo luogo, gli utenti necessitano di HYPE come gas token per l’hyperEVM e lo devono necessariamente avere in portafoglio anche per le molteplici attività dell’ecosistema.

Poi, cosa forse ancor più impattante, il protocollo Hyperliquid reinveste quotidianamente il 97% delle fee raccolte in programmi di buyback continui del token. Si crea così un circolo vizioso: la gente fa trading sul DEX perché “ne sente parlare”, la piattaforma incassa, il denaro viene usato per comprare HYPE che cresce di valore ed attira altro interesse.

 E non parliamo di acquisti di poco conto, visto e considerando che Hyperliquid genera oltre $2 milioni di fees al giorno. Pensate che fino ad ora il fondo ha acquistato HYPE per un valore di oltre $1 miliardo. Sugli stessi token comprati, è in up del 159%, circa $630 milioni

Buyback HYPEFonte dati: https://hypurrscan.io

Fin dove potrà spingersi HYPE?

Arriviamo alla parte più difficile, ma anche quella più interessante di questo articolo: qual è la valutazione onesta di Hyperliquid? Fino a dove arriverà HYPE? C’è chi dice che già adesso, con un FDV ( capitalizzazione calcolata sull’offerta massima) di $40 miliardi, la moneta sia sopravvalutata ed incapace di sostenere altri rally. Come ben sappiamo però i mercati, soprattutto quelli crypto, non sono sempre efficienti e talvolta prezzano in modo differente da quanto suggerirebbero i fondamentali.

Nel caso di HYPE la situazione è complessa perché il 67% della supply totale ( che compone la maggior parte del FDV) è ancora illiquida e non sappiamo quando e in che modalità verrà riversata sul mercato. Ci si aspetta un airdrop ed una sorta di meccanismo di lock-up per evitare un’offerta troppo impattante, ma non c’è ancora nulla di confermato.  Nel frattempo la piattaforma continua a generare ricche fees e ad aumentare la sua valutazione teorica

Visti gli importanti numeri HYPE dovrebbe essere valutato più come una “growth stock” del settore DeFi, piuttosto che come una semplice altcoin. Secondo quanto riportato da Artemis, se utilizzassimo un modello di valutazione “sum-of-the-parts simile a quello adottato per Coinbase e Roninhood, potremmo vedere HYPE ad un FDV compreso tra i $51 e i $59,6 miliardi. Ciò significa la crypto avrebbe spazio per un’altra corsa fino al  +50%.

Fair price HYPEFonte dati: https://x.com/artemis

Ad ogni modo, HYPE vale più delle fees raccolte, visto e considerando quello che Hyperliquid sta costruendo. Si stanno sviluppando incentivi enormi per i nuovi utenti e la community diventa sempre più fedele. Se il trend dovesse continuare in questa direzione, potremmo vedere valori ben più elevati nella fasi più concitate del bull market. 

Alessandro Adami

Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", è un giornalista iscritto all'albo dei pubblicisti, esperto in materia di finanza decentralizzata ed applicazioni web3. Investe e segue da vicino gli sviluppi dei progetti Ethereum e Chainlink.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Migliori Crypto da Comprare: Su quali criptovalute investire oggi? Luglio 2025

La situazione aggiornata a giugno 2025 del nostro crypto portafoglio. Questa guida è stata…

da

Bitcoin contro altseason: la rotazione avverrà per questi 6 motivi

Bitcoin contro altcoin: la rotazione che darà il via alla altseason può avvenire ancora...

da

Ethereum regala il +60% a questa società quotata. Febbre ETH al NASDAQ

Si può volare in borsa comprando Ethereum. È successo di nuovo!

da

Cronos BOOM ma resta incastrato: rally sotto la lente. Cosa guardare [Analisi]

Cronos (CRO) rimbalza con forza grazie a notizie su ETF Spot, ma resta in…

da

Polygon ancora debole: alla sfida delle resistenze | Cosa deve fare ora [Analisi]

Polygon resta in forte calo nel 2025. Nonostante il rebranding e i recenti rimbalzi,…

da