Web3

Optimism sta costruendo qualcosa di GIGANTESCO! Ecco la NUOVA ERA dell’interoperabilità cross-chain

Gli sviiluppatori di Optimism stanno facendo sul serio: entro l'estate arriverà l'interoperabilità nativa all'interno dell'ecosistema Superchain. Questa feature introdurrà vantaggi significativa sul fronte dell'esperienza utente, creando nuove potenziali connessioni cross-chain.
2 mesi fa
Condividi

Optimism, noto layer-2 di Ethereum, sta portando il concetto dell’interoperabilità cross-chain su livelli mai visti fino ad ora. In programma c’è il potenziamento dell’ecosistema Superchain, che comprende una miriade di reti diverse costruite sull’OP Stack. Entro l’estate dovrebbero sbarcare nuove funzionalità che rivoluzioneranno il modo in cui queste catene comunicano tra di loro.

Vediamo in questo articolo tutti i dettagli dell’innovativa soluzione interoperabile firmata Optimism.

Optimism alle prese con lo sviluppo della Superchain

Optimism ha grandi piani per l’immediato futuro: costruire un sistema di catene secondarie di Ethereum altamente efficiente ed interoperabile, in grado di accompagnare la prossima ondata di adozione mainstream web3. Il protagonista di questa missione è l’ecosistema Superchain, un progetto che accoglie al suo interno tutte quelle chain che sono state costruite con il framework OP Stack ed hanno un fattore di governance comune. Attualmente nella Superchain troviamo numerosi layer-2, alcuni dei quali già in fase di decentralizzazione dei sequencer Stage 1. Tra le più conosciute citiamo: OP Mainnet, Base, Ink, Unichain, Soneium, Mode, Zora e WorldChain.

Elenco L2 SuperchainElenco L2 Superchain
Ecosistema dei L2 della SuperchainFonte dati: https://www.superchain.eco/chains

All’interno del proprio hub di interoperabilità, Optimism sta sviluppando un servizio, noto come OP-Supervisor, che consente di gestire e validare le transazioni cross-chain. Il meccanismo assicura un certo grado di sicurezza e affidabilità, indispensabile quando il fine ultimo è creare un ecosistema unificato e scalabile per l’infrastruttura Ethereum.  l’OP-Supervisor,  attualmente in fase di sviluppo, permetterà a tutte le catene della Superchain di interagire tra di loro in modo completamente nativo. Questo esclude la necessità di appoggiarsi a bridge esterni, talvolta considerati un luogo poco affidabile e causa dei maggiori hack del panorama web3.

Tecnicamente l’OP-Supervisor funziona in questo modo: raccoglie e memorizza in un database tutti gli eventi di log di tutte le chain presenti all’interno della Superchain. Quando una transazione cross-chain viene avviata, il servizio verifica che l’evento di log corrispondente sia stato realmente  registrato sulla chain di origine. Infine, per garantire la sicurezza della transazione, OP-Supervisor controlla i dati del livello di consenso su Ethereum (L1) prima di confermare il messaggio nella catena di destinazione.

Architettura di interoperabilità della SuperchainFonte dati: https://docs.optimism.io/stack/interop/explainer

In arrivo interoperabilità nativa per le operazioni cross-chain

Come condiviso su X dal “Chief Growth Officer” di Optimism, entro l’estate sarà lanciata la versione definitiva dell’interoperabilità nativa in Superchain. Questo significa che sviluppatori ed utenti avranno modo di esplorare meccanismi di connessione cross-chain ancora poco conosciuti, ma potenzialmente rivoluzionari. All’atto pratico, uno dei primi vantaggi riguarda la possibilità di effettuare swap utilizzando più blockchain layer-2 per cercare l’opportunità migliore in termini di spread. Non sarà più necessario utilizzare apposite dApp cross-chain o passare per bridge, ma basterà indicare le coins che si vogliono swappare e la Superchain fornirà il percorso migliore.

Inoltre, l’interoperabilità nativa di Optimism sarà applicabile anche alle operazioni di lending. Gli utenti potranno depositare un asset collaterale da più catene contemporaneamente, che verrà depositato nel caveau della Superchain. Questo elimina le necessità di muovere in ancitipo le monete presso la chain di destinazione, dove avviene il deposito. Lo stesso concetto è applicato ai flashloan e alle opportunità di arbitraggio: gli utenti avranno l’opportunità di scambiare asset dalla stessa interfaccia e da catene differenti, sfruttando al massimo le differenze di prezzo su più exchange DEX.

Ad un livello più semplice c’è l’aggregazione del saldo del proprio portafoglio, funzione di interoperabilità che migliora di gran lunga l’esperienza dell’utente finale. Nel caso si abbiano fondi frammentati su catene diverse, grazie alla nuova funzione di Optimism si potrà eseguire un singolo prelievo che si occuperà di raccogliere automaticamente gli asset. Invece di prelevare manualmente i fondi da ogni singola rete, l’utente potrà eseguire il tutto in una singola transazione, risultando in un enorme vantaggio a livello UX.

Alessandro Adami

Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", è un giornalista iscritto all'albo dei pubblicisti, esperto in materia di finanza decentralizzata ed applicazioni web3. Investe e segue da vicino gli sviluppi dei progetti Ethereum e Chainlink.

Vedi Commenti

  • Quindi sostanzialmente ficcano un database centralizzato "in mezzo" alle varie chain che supervisioni?

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

+ESCLUSIVO+ Bitcoin nella banca centrale svizzera? Intervista a Yves Bennaïm

Bitcoin nella banca centrale più importante del mondo? È ancora una possibilità.

da

Navigare da esperti nel web3: i bridge più adatti per ogni spostamento su blockchain

Ecco tutto ciò che devi sapere in tema di bridge e di spostamenti tra…

da

14 MESI DI CARCERE per la FAKE sugli ETF Bitcoin: bucare SEC costa caro a questo cittadino americano

14 mesi di carcere per chi ha organizzato l'hack dell'account di SEC, che fu…

da

Bitcoin ha già dato il MASSIMO? +40% in SOLE 6 settimane, ma ora può succedere TUTTO

Bitcoin continua la fase rialzista, ma mostra segni di rallentamento. Dominance stabile, congestione daily,…

da

ESCLUSIVA: VanEck punta su 4 chain e vede un futuro TradFi + crypto ENORME! Intervista a Matthew Sigel

La nostra intervista con Matthew SIgel di VanEck, che ha appena lanciato due interessanti…

da

Aziende QUOTATE che comprano Bitcoin: dopo quelle SERIE è il momento delle PAGLIACCIATE del marketing

La questione "acquisti di Bitcoin" da parte di società quotate è già diventata una…

da