È stata una settimana da urlo per gli ETF a tema crypto. Complessivamente sono entrati in questi prodotti oltre 3.423 milioni di dollari, invertendo così un trend negativo e di noia che durava da fine gennaio. Non si vedevano tra le le altre cose inflow così importanti da fine 2024, quando furono proprio gli ETF a offrire ai mercati capitali e fiducia necessari per battere nuovi massimi.
Oltre al dato aggregato però, Coinshares offre molto di più in termini di numeri sui quali ragionare. A partire dal dominio assoluto e totale di Bitcoin, che incassa più di 17 volte quanto incassato dagli ETF su Ethereum.
Una situazione molto particolare sui mercati – segno che forse qualcosa è cambiato (per sempre) e che Bitcoin si è forse sganciato definitivamente, almeno agli occhi di certi investitori, dal resto del comparto.
I numeri diffusi da CoinShares – che gestisce tra le altre cose anche prodotti ETF dopo aver acquisito Valkyrie – sono sempre tra i più importanti della settimana. Ecco come si sono comportati valuta per valuta i prodotti che hanno come sottostante asset digitali.
Asset | Inflow |
---|---|
Bitcoin | 3.188 milioni |
Ethereum | 183 milioni di dollari |
Solana | -5,7 milioni di dollari |
XRP | 31,6 milioni di dollari |
Altri e multiasset | 4,1 milioni di dollari- |
Intorno a questi dati vanno fatti diversi ragionamenti. Il primo è che non tutti gli ETF stanno giocando con le stesse regole. Soltanto quelli su Bitcoin e su Ethereum hanno infatti prodotti negli USA, mercato più ricco e liquido e certamente più interessato alle criptovalute.
In secondo luogo, Bitcoin in questa fase attira più di qualunque altro asset digitale. Il rapporto tra gli inflow negli ETF Bitcoin e Ethereum è di circa 17 a 1. Molto superiore al rapporto di capitalizzazione tra i due e molto superiore anche rispetto al rapporto di forza tra i due ETF (che è di circa 13 a 1 in termini di AUM).
È un mondo che rimane piuttosto difficile per i cosiddetti altcoin – con Bitcoin che sta svolgendo – in verità assai egregiamente, il suo ruolo di asset re di questo comparto.
Potrebbe: ci sono diversi ETF che dovrebbero essere approvati. Quelli approvati la scorsa settimana – Ripple in versione sintetica, anche short – difficilmente cambieranno gli equilibri di un mercato che è un sottoinsieme di quello crypto e che vede gli investitori forse storicamente lontani da questo mercato preferire Bitcoin più di quanto lo preferiscano gli investitori che conoscono di più il comparto.
Per Bitcoin è un’altra vittoria importante – in una fase che cominciava a farsi preoccupante e complicata almeno a Wall Street. Invece, parla il grafico, siamo tornati su livelli molto interessanti. Qui poi abbiamo analizzato quanto guadagnino i top in termini di commissioni, anche per capire perché Larry Fink e altri possono essere più che contenti di spingere un prodotto sul quale fino a poco fa non credeva quasi nessuno.
Altro rinvio di SEC, questa volta sulle opzioni per un fondo crypto tematico. Cosa…
Il governatore texano non opporrà il veto sulla legge per le riserve Bitcoin.
Donald Trump annuncia dazi sull'UE al 50%. Crollo verticale dei mercati.
Ethereum ancora lontano dai suoi massimi storici, mentre Bitcoin festeggia nuovi record.
Altro rinvio di SEC, questa volta sulle opzioni per un fondo crypto tematico. Cosa…
Il governatore texano non opporrà il veto sulla legge per le riserve Bitcoin.
Donald Trump annuncia dazi sull'UE al 50%. Crollo verticale dei mercati.
HYPE aggiorna il suo ATH, ma sorgono dubbi sulla sostenibilità. Rally notevole, ma con…
Worldcoin vola dopo l'arrivo di nuovi finanziamenti, e di un genio del design...