Per avere successo nel mondo degli investimenti spesso è più importante capire a cosa NON credere, ovvero capire quando si tratta di marketing spudorato che non ha alcuna sostanza sotto. Nel mondo crypto, così come nel mondo delle azioni e degli investimenti classici, ci sono dei pattern e dei trucchi che ricorrono e che possiamo imparare a riconoscere per evitare di buttare denaro e in ultimo accumulare perdite.
Con un piccolo problema: spesso certe tattiche sono utilizzate anche da intermediari credibili, personaggi pubblici dei quali avevamo fiducia e in ultimo da testate e siti web che magari, nel tempo, avevano anche avuto un ruolo positivo nell’ecosistema.
Prima di passare ai 5 incredibili scam (o quasi) che si ripropongono nel mondo crypto e non, ti ricordiamo che Bitget regala 100$ in bonus posizioni a chi si iscrive da qui e versa almeno 100 dollari. Un’ottima occasione per testare funzionalità e qualità dell’exchange che è cresciuto di più nel corso del 2024 e che sta facendo lo stesso nel 2025!
Qualcuno dei nostri lettori è arrivato da poco sul mercato. Altri sono capitati nei meccanismi che andremo a descrivere e stanno magari cercando di rifarsi… seguendo le stesse narrative che li hanno portati alla rovina. Per entrambe le categorie – e anche se non appartieni né alla prima né alla seconda, questa lista di trucchi dovrebbe aiutarti immediatamente a capire chi hai davanti.
Di Bitcoin ce n’è uno. La sua posizione dominante è impossibile da scalfire sul breve, ed è difficile che perda il suo primato anche sul medio e lungo periodo. Nonostante questa banale verità, in tanti approcciano i nuovi arrivati proponendo investimenti nel nuovo Bitcoin. Dove con nuovo Bitcoin si intende ovviamente la criptovaluta che stanno provando a venderti.
Nel corso della storia nessuno ha mai tirato fuori nulla di buono da queste proposte, se non chi maneggiava l’emissione di tale spazzatura. È in genere il segnale chiaro di una truffa o comunque di una proposta ai limiti del truffaldino.
Cosa portarti a casa: se ti propongono qualcosa come nuovo Bitcoin, non sarà un nuovo Bitcoin, e tu perderai tutto quello che andrai a investire.
La statistica è incredibile: il 100% delle crypto che vengono associate a celebrità si rivelano essere dei pessimi affari per chi le compra. Il meccanismo è d’altronde chiaro: si copre di denaro un personaggio famoso (più o meno in difficoltà), si sfrutta il suo reach, ovvero la possibilità di raggiungere un pubblico ampio. Si vende un token senza alcuna utilità e poi si fugge con il bottino.
Abbiamo visto certe operazioni anche in Italia, per quanto però è negli USA che tale meccanismo viene sfruttato alla massima potenza. Bonus: tante volte la celebrità in questione viene sfruttata senza che ne sappia nulla.
Cosa portarti a casa: se un token è sponsorizzato da una celebrità, puoi stare certo del fatto che andrà a zero o quasi. Ultimo caso? Quello del presidente argentino Javier Milei.
…dicono loro diventare ricco. Comprerai un token che poi arriverà sui mercati e potrai così coprirti d’oro. In realtà però nessuno con un progetto solido si finanzia tramite pubblicità su siti di dubbia qualità e affidabilità. E tutti sono in grado di trovare finanziamenti dai VC.
Quando una crypto è in pre-sale, nel 99,9% dei casi si tratta di un meccanismo per arricchire chi la gestisce. Spesso gli smart contract la rendono impossibile da vendere o peggio ancora a rischio blocco da remoto.
Cosa portarti a casa: non comprare mai pre-sale, anche quando sono pubblicizzate da fonti che ritieni affidabili. Le pre sale non sono MAI una buona idea.
Proposte incredibili, fatte per strada, sui forum o anche su siti internet generici. Vogliono venderti Bitcoin, Ethereum o qualunque altra crypto, addirittura con un forte sconto. I motivi possono essere due: o devono sbarazzarsi di crypto ottenute illegalmente, oppure non ti invieranno assolutamente niente.
Ricordati sempre che quando l’offerta sembra troppo bella per essere vera, spesso è davvero troppo bella per essere vera.
Cosa portarti a casa: non comprare mai da canali non controllati, soprattutto se non sei esperto e non conosci il tuo interlocutore. Anche e soprattutto se te la stanno vendendo a sconto.
Tante volte leggiamo (e rimuoviamo prontamente) sul nostro Canale Telegram di criptovalute neonate che sono disponibili solo sugli exchange decentralizzati. È un gioco al quale in pochi partecipano con profitto e che invece spesso finisce per ingabbiare i nuovi arrivati.
No, se non sei esperto, non vale la pena di avventurarti.
Cosa portarti a casa: quando una crypto non è stata quotata da nessuno degli exchange più importanti, meglio starne alla larga, soprattutto se non sei esperto.
Bitwise aggiorna le sue previsioni anche su Bitcoin e crypto - nonché sullo stato…
Arriva la risposta del settore bancario europeo alle preoccupazioni di BCE. E parla la…
Il Tesoro USA mette sotto sanzioni un wallet crypto su rete Tron. Ma cosa…
Bitwise aggiorna le sue previsioni anche su Bitcoin e crypto - nonché sullo stato…
Arriva la risposta del settore bancario europeo alle preoccupazioni di BCE. E parla la…
Bitcoin chiude giugno con record mensile e trend rialzista. ETF, istituzionali e supporti tecnici…
Il Tesoro USA mette sotto sanzioni un wallet crypto su rete Tron. Ma cosa…
SEC dice un OK che in pochi si aspettavano. Ecco il nuovo ETF crypto…
Bybit e Ben Zhou fanno scuola al mondo crypto: ecco come ci si comporta…