Bitcoin ha chiuso il mese di giugno 2025 con un rialzo dell’11,10%, segnando la sua chiusura mensile più alta di sempre al prezzo di 107.179$, superando i precedenti record di 104.600$ a maggio e 102.450$ a gennaio. Si tratta del terzo mese consecutivo in verde per la regina delle criptovalute.
Attualmente quota 106.212$, in leggero ritracciamento del 5,50% rispetto al suo ATH di 112.000$, registrato a maggio. Da inizio 2025, il rialzo complessivo è di circa +13,80%, che segue il +10,98% registrato nel 2024 – Oggi BTC si puoi prendere con BONUS di 100$ su Bitget.
Storicamente, il trimestre luglio–settembre (Q3) per Bitcoin ha mostrato performance altalenanti, con una tendenza debole o laterale rispetto ad altri trimestri più forti come il Q1 (gennaio-marzo) e il Q4 (ottobre-dicembre). Le performance nel Q3 sono passate da un +169% nel 2011 a un -40% nel 2014.
A livello strutturale, il contesto storico evidenzia che Bitcoin mantiene un’impostazione rialzista di fondo. Focalizzandoci sul 2025, il prezzo è inserito in un trend bullish attivo dal febbraio–marzo 2024.
Negli ultimi 18 mesi, Bitcoin ha vissuto due correzioni significative: una ad agosto 2024, e l’altra ad aprile 2025, con un test cruciale dell’area di supporto dei 74.000$. Il grafico monthly offre una panoramica completa del trend dal 2021.
Ad oggi, Bitcoin vanta una capitalizzazione di mercato di 2.111 miliardi di dollari. Inoltre, circa il 98% dei possessori di BTC è in profitto. Gli acquisti istituzionali e le recenti approvazioni degli ETF Spot BTC continuano ad alimentare l’ascesa della criptovaluta, grazie a una maggiore liquidità e afflussi di capitali da parte dei principali fondi della finanza tradizionale.
A Giugno 2025 gli ETF incentrati su Bitcoin che hanno attratto circa 4,6 miliardi di dollari afflussi con l’iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock che ha guidato la classifica.
Osservando la situazione sul grafico daily di Bitcoin, ci concentriamo sull’andamento del prezzo negli ultimi mesi. Dopo aver toccato un massimo a gennaio, Bitcoin ha registrato una discesa del 25% fino al minimo di aprile, in area 74.500 USD. Proprio su quel livello è avvenuto un test tecnico del primo supporto, da cui è poi partita una nuova gamba rialzista.
Durante la fase correttiva, si era iniziato a percepire un certo panico nel mercato. Tuttavia, come riportato più volte da Criptovaluta.it®, il trend rialzista di fondo era ancora integro. Anche da un punto di vista ciclico, ci si stava avvicinando a una finestra favorevole di accumulo.
Questo è stato sottolineato anche sul nostro canale Telegram VIP Premium, a disposizione degli utenti più attenti, così come oggi si inizia a parlare di finestre cicliche di vendita. Il successivo movimento del prezzo conferma questa lettura, come si può osservare chiaramente dal grafico allegato.
Supporti tecnici di breve periodo per Bitcoin
A livello tecnico, nel breve termine, Bitcoin presenta un primo livello di supporto in area 104.500 USD, mentre il supporto principale si colloca in area 103.250 USD.
Un eventuale breakdown di quest’ultimo potrebbe attivare il vettore principale che va dal minimo di aprile fino all’ATH: in questo caso, il primo livello di supporto si trova in area 97.500 USD, mentre il secondo — più rilevante — si colloca in area 93.300 USD.
Solana cresce con forza, +35% dal minimo di giugno. Rompe resistenze chiave ma si…
Ethereum sale del 37% a luglio, ma resta fanalino di coda nella Top 20…
PepeCoin cresce a luglio del 33%, ma resta in perdita nel 2025. Forte rimbalzo…
Solana cresce con forza, +35% dal minimo di giugno. Rompe resistenze chiave ma si…
Passaggio ad alta tensione per le leggi del mondo crypto negli USA.
Ethereum, ma soprattutto meme e alt. Cosa sta succedendo al mercato?
Ethereum sale del 37% a luglio, ma resta fanalino di coda nella Top 20…
Il report di BONK combina analisi tecnica, fondamentale e di sentiment, fornendo segnali e…
Tron sbarca in borsa. SRM cambierà nome in Tron Inc. Ecco cosa significa!