News

Coca Cola lancia i suoi NFT | Polygon sarà partner tech

3 anni fa
Condividi

Coca Cola sta preparando NFT Pride Series, una collezione di Non Fungible Token a tema pride. I proventi delle vendite saranno interamente devoluti in favore di OUT, comunità sudafricana che fornisce assistenza sanitaria gratuita.

L’impegno del gigante del beverage nei confronti della comunità LGBTQIA+ prende vita grazie a una collaborazione con Polygon, che metterà a disposizione la sua blockchain per il conio dei token, venduti al prezzo base di 1 ETH.

Un’ottima notizia per Polygon $MATIC, che possiamo trovare all’interno di eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito, con 100.000$ di capitale di prova – intermediario che ci permette di investire su 75+ asset cripto con strumenti fintech molto avanzati.

Abbiamo anche gli Smart Portfolios, alcuni dei quali tarati sul mondo dei Metaverse, così come il CopyTrader, che ci permette di investire copiando i migliori, per uno strumento che è il migliore per chi vuole fare trading automatico. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale di trading e investimento di lungo periodo.

Coca Cola per il Pride, su NFT

OUT è la seconda associazione LGBT più antica in tutto il Sud Africa, impegnata nel fornire assistenza sia fisica che psicologica alle comunità bisessuali, lesbiche, gay e transgender. Sin dal 1994, l’organizzazione è attiva sul territorio per combattere anche la discriminazione di genere e i crimini legati all’odio omofobo.

Polygon Matic la preferita dai grandi brand

I servizi erogati partono da un approccio multidisciplinare per offrire assistenza a trecentosessanta gradi. Le vittime di abusi possono rivolgersi al personale di OUT per un aiuto che si traduce in cure fisiche, assistenza psicologica e laddove ne sussistano gli estremi, supporto legale. Tra i servizi erogati non mancano educazione sessuale e sensibilizzazione all’uso di pratiche e metodi contraccettivi.

Tra i sostenitori del progetto figurano nomi altisonanti quali USAID, l’agenzia per lo Sviluppo Internazionale fortemente voluta dal compianto presidente John Fitzgerald Kennedy. Sostenitori a cui oggi si aggiunge quello di Coca Cola, che insieme all’artista Rich Mnisi sta preparando una collezione di NFT da vendere per poi destinare i proventi alla causa.

Rich Mnisi può contare su un nutrito seguito di follower, che lo seguono nelle sue campagne in sostegno alla comunità LGBT in Sud Africa, dove l’artista è molto popolare. La collaborazione con Coca Cola rappresenta quindi l’ideale chiusura di un cerchio che sta a cuore tanto a Mnis quanto alla multinazionale.

NFT Pride Series si ispira alla legge di conservazione dell’energia: in natura nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma da una forma all’altra di energia. Per l’amore vige la stessa regola. Essere liberi in amore ci mette in contatto con l’energia che risiede in ciascuno di noi.

Le dichiarazioni attribuite ai vertici di Coca Cola creano un corto circuito che a questo punto è inevitabile, e ci rimanda al terzo soggetto protagonista di questa vicenda, Polygon, che fornirà la sua blockchain per coniare i NFT Pride Series.

Polygon la preferita dei grandi brand

Polygon torna quindi a legare la sua immagine con quella di organizzazioni o eventi in cui si pone l’attenzione su temi importanti come cause ambientalistiche o come in questo caso, su diritti umani. I 136 NFT saranno coniati sul progetto dal carattere green e distribuiti su OpenSea al prezzo minimo di 1 Ethereum.

L’annuncio arriva inoltre a distanza di pochi giorni da quello che vedeva Decentraland e The Sandbox impegnati a sostenere New York City Pide con iniziative collaterali. In quel caso si parlava di raduni su metaverso che avrebbero permesso agli utenti la partecipazione all’evento anche a distanza, aiutando a raggiungere un bacino ancor più numeroso di persone.

Qui assistiamo alla multinazionale per eccellenza che si schiera dalla parte di comunità che sempre più spesso vedono i loro diritti d’identità calpestati e nella migliore delle ipotesi, ostraggiati. Una presa di posizione importante da parte di Coca Cola, a cui va il nostro plauso, che di contorno non si lascerà sfuggire nuove opportunità di ingaggio con un pubblico sempre più avvezzo a criptovalute e tecnologie derivate.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin nuovo ATH ma Ethereum rimane FERMO: il futuro del progetto è in pericolo?

Ethereum ancora lontano dai suoi massimi storici, mentre Bitcoin festeggia nuovi record.

da

SEC: altro no a fondo crypto. Rinvio ingiustificato manda su tutte le furie il gestore. Cosa sta succedendo?

Altro rinvio di SEC, questa volta sulle opzioni per un fondo crypto tematico. Cosa…

da

Texas: il governatore firmerà la legge sulla riserva Bitcoin. Cosa cambierà (e quanti voti mancano)

Il governatore texano non opporrà il veto sulla legge per le riserve Bitcoin.

da

Donald Trump: dazi su UE al 50%. CROLLANO le borse, Bitcoin e le criptovalute. Liquidati 300 milioni!

Donald Trump annuncia dazi sull'UE al 50%. Crollo verticale dei mercati.

da

+270% da aprile e nuovo massimo storico | Può proseguire il rally Hyperliquid? [Analisi]

HYPE aggiorna il suo ATH, ma sorgono dubbi sulla sostenibilità. Rally notevole, ma con…

da