News

CMA CGM insieme a Maersk nella blockchain per i trasporti marittimi

6 anni fa
Condividi

Due dei principali armatori attivi nel settore cargo in Europa sono entrati a far parte della piattaforma blockchain creata e gestita da Moller-Maersk e International Business Machines Corp.

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal si tratterebbe di CMA CGM SA, francese, e Mediterranean Shipping Company, svizzera. Nel complesso la piattaforma, nel momento in cui vi scriviamo, controlla più della metà del traffico cargo sui mari europei.

Una storia nata nel 2016

È già dal 2016 che Maersk collabora con IBM alla costruzione e al mantenimento di una blockchain di carattere logistico, nata appunto per tenere traccia dei container trasportati dalle navi.

La tecnologia è stata già testata da importantissimi clienti, come P&G, Walmart, DowDuPont e ha già coinvolto più di 100 porti in Europa e fuori dai mari europei.

Il sistema, oltre ad offrire una tracciabilità affidabile, ha anche ridotto di molto i costi collegati alo scambio di documenti tra le compagnie coinvolte, costi che ammontano ad oggi a circa il 20% dei costi totali di trasporto.

TradeLens, questo il nome della blockchain in questione, diventerà di importanza cruciale se, come d’altronde sta avvenendo, altri gruppi importanti del settore cargo decideranno di entrare a far parte del consorzio.

Dal lato consumer invece, vi abbiamo già parlato delle ultime iniziative in tema blockchain per la tracciabilità dei prodotti.

Il problema sono, al momento, le dogane

Il problema più importante che si troveranno ad affrontare le compagnie è quello delle dogane, che non solo sono ancora completamente offline, ma si stanno dimostrando, secondo quanto riportato da Vincent Clerc, CCO di Maersk, non molto propense alla collaborazione.

Chi è CMA CGM

CMA CGM è una società francese di trasporti via mare ed è la quarta compagnia per dimensioni al mondo in questo specifico settore, dopo appunto Maersk, MSC e Cosco Shipping Hodings.

Non è l’unica tecnologia blockchain impiegata ad oggi nei trasporti marittimi

A fare concorrenza al network messo in piedi da Maersk c’è Global Business Network, rete blockchain che invece fa capo al gruppo cinese Cosco Shipping e che per il momento sembra essere molto forte nel continente asiatico.

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale, autore e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Vecchie coins tornano in movimento dopo alcuni anni: RISCHIO di calo per Bitcoin?

Attenzione a questo segnale su Bitcoin. Ci aspetta un calo da qui ai prossimi…

da

SHOCK NEGLI USA: Bitcoin e crypto nelle pensioni degli americani. Il governo cancella il PARERE NEGATIVO

Indietro tutta del governo USA: niente più blocchi agli investimenti pensionistici in Bitcoin e…

da

L’influencer nano Hasbulla lancia la sua memecoin in presale e raccoglie $20 milioni: ATTENZIONE all’inganno

L'influencer Hasbulla lancia una sua crypto in presale ed attira milioni di dollari. Si…

da

GameStop compra 4.170 BITCOIN: primo acquisto per il gigante dei negozi di videogiochi. Ma manca quasi 1 miliardo!

GameStop ha acquistato 4.170 Bitcoin, secondo un comunicato che però non riporta nessun dettaglio…

da

L’Oracolo multi-chain vola a +151% | Riuscirà Tellor nel breakout della resistenza [Analisi]

Tellor segna +51% nella giornata di ieri. Aggiornamento 5.0 rafforza sicurezza e governance. Prezzo…

da