News

Problemi legali per un EXCHANGE crypto a New York | E ora?

Ancora cause legali sui big player del mondo crypto
2 anni fa
Condividi

C’è un’altra causa a spaventare almeno parte del mondo crypto. A muoversi è di nuovo New York, che oggi aperto la procedura che vedrà al banco degli imputati Genesis, Geminmi e anche Digital Currency Group. Si tratta degli strascichi dei problemi che sono nati con il chapter 11 di Genesis, che a sua volta è controllata da DCG e che deteneva la liquidità del programma Earn di Gemini, in uno dei casi più complicati di sempre.

L’accusa è di aver frodato più di 230.000 investitori – di cui quasi il 10% in quel di New York, per una cifra che è appunto superiore al miliardo di dollari. La questione è legalmente complicata e si basa su diverse questioni che sono emerse in un altro processo molto importante per tutto il mondo crypto, quello a Sam Bankman-Fried, ex CEO di FTX.

Abbiamo dato la notizia in anteprima a livello mondiale sul nostro Canale Telegram, dove condividiamo anteprime e breaking news. Puoi entrare gratuitamente e anche discutere del mondo crypto con migliaia dei nostri lettori.

Si muovono ancora le procure

New York continua a essere il centro nevralgico delle cause al mondo crypto. Questa volta a muoversi è il procuratore generale Letitia James, che ha aperto un caso contro Gemini, Genesis e Digital Currency Group.

Cosa legale
Altri problemi legali per il mondo crypto

L’accusa riguarda il miliardo e oltre di dollari che erano sui piani Earn di Gemini l’exchange e che invece sono spariti dopo l’avvio delle procedure fallimentari di Genesis, che a sua volta è controllata dal gigante Digital Currency Group, gigante che tra le altre cose controlla un’importante società che sta tentando la conversione in ETF Bitcoin Spot del suo trust.

L’azione di oggi è soltanto l’ultima del Procuratore Generale James nel mettere un freno all’industria crypto e proteggere gli investitori.

Si tratta infatti dello stesso procuratore generale che ha avviato le cause contro Celsius e anche contro CoinEX in passato.

Su cosa si basano le accuse?

Le accuse si basano su fatti che sono emersi anche durante il processo a Sam Bankman-Fried. Per una durata consistente i fondi di Genesis erano inferiori ai depositi dei clienti, e una parte consistente di questi erano stati affidati a Alameda, il cui crollo ha poi causato effetti a catena che sono arrivati fino ai clienti di Gemini.

Sempre secondo la procura, ci sono state in questo periodo rassicurazioni sulla consistenza dei fondi che però non avevano alcuna corrispondenza con la realtà. Gemini si è detta sorpresa dell’inclusione tra gli indagati, dato che sarebbe, a sua detta, vittima della situazione e non carnefice.

Più complessa la posizione di DCG, che è società che controlla Genesies: a più riprese avrebbe occultato documentazione finanziaria che avrebbe reso l’ammanco evidente, pur comunicando al pubblico la perfetta tenuta dei fondi e delle attività.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin nuovo ATH ma Ethereum rimane FERMO: il futuro del progetto è in pericolo?

Ethereum ancora lontano dai suoi massimi storici, mentre Bitcoin festeggia nuovi record.

da

SEC: altro no a fondo crypto. Rinvio ingiustificato manda su tutte le furie il gestore. Cosa sta succedendo?

Altro rinvio di SEC, questa volta sulle opzioni per un fondo crypto tematico. Cosa…

da

Texas: il governatore firmerà la legge sulla riserva Bitcoin. Cosa cambierà (e quanti voti mancano)

Il governatore texano non opporrà il veto sulla legge per le riserve Bitcoin.

da

Donald Trump: dazi su UE al 50%. CROLLANO le borse, Bitcoin e le criptovalute. Liquidati 300 milioni!

Donald Trump annuncia dazi sull'UE al 50%. Crollo verticale dei mercati.

da

+270% da aprile e nuovo massimo storico | Può proseguire il rally Hyperliquid? [Analisi]

HYPE aggiorna il suo ATH, ma sorgono dubbi sulla sostenibilità. Rally notevole, ma con…

da