News

Chi è il Paese che negozia più Bitcoin? Ecco la risposta (che non ti aspetti)

C'è un Paese che, secondo alcuni exchange, supera di gran lunga tutti gli altri per volume di transazioni su Bitcoin. Ma i dati sono davvero attendibili?
5 anni fa
Condividi

Al mondo c’è un Paese che negozia più Bitcoin di altri mediante rete peer-to-peer. E lo fa – peraltro – in una condizione di restrizione che, teoricamente, dovrebbe scoraggiare almeno in parte questo commercio.

Ecco perché gli ultimi dati forniti da CryptoDiffer sono relativamente sorprendenti: è la Russia a distinguersi come leader mondiale nel volume di trading di Bitcoin, con la società di ricerca che ha tracciato i dati di alcuni exchange per poter rilevare delle statistiche che ci dicono molto del mondo in cui si evolve il comparto delle criptovalute.

Russia leader al mondo ma… le cose stanno davvero così?

Dei 17.825 BTC scambiati sulla piattaforma LocalBitcoins il mese scorso, ad esempio, la Russia ha rappresentato quasi un quarto delle transazioni, con il 22%. A seguire c’è poi il Venezuela, con il 13%, mentre gli Stati Uniti al terzo posto con l’11%.

Prima di saltare a conclusioni affrettate, è anche vero che i dati di CryptoDiffer potrebber non essere così attendibili come appaiono. I dati statistici sono infatti l’elaborazione di alcune fonti numeriche non pienamente rappresentative, considerato che si basano soprattutto sull’exchange LocalBitcoins, una piattaforma che ha sede in Finlandia e che negli ultimi mesi ha perso gran parte della sua posizione di forza influente nella macro area. Di atti, mentre società del calibro di Binance hanno registrato un volume medio giornaliero di trading di 2.852.591.354 dollari nel 2019, LocalBitcoins ha subito un calo dell’attività di trading piuttosto intenso, nello stesso periodo.

Alcuni analisti attribuiscono il declino di LocalBitcoins al fatto che la piattaforma ha perso il suo unico punto di forza: permetteva infatti di fruire di un modo relativamente anonimo per comprare e vendere Bitcoin. Ma i requisiti imposti dalle autorità europee hanno fatto sì che gli utenti dovessero comunque identificarsi con i consueti questionari e inviando i propri documenti, ponendo fine a questa pratica.

MIGLIORI PIATTAFORME TRADING CRIPTOVALUTE
Spreads: 1% Fix
Licenza: CySEC/ASIC/FCA
Commissioni: Basse

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS ETORO Visita il sito ufficiale Cryptoasset investing is highly volatile and unregulated in some EU countries. No consumer protection. Tax on profits may apply.
Spreads: Da 0.0 pips
Licenza: CySEC/ASIC
Commissioni: zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
Spreads: Minimi
Licenza: CySEC/FCA
Commissioni: zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS CAPITAL.COM Visita il sito ufficiale 74% of retail CFD accounts lose money.
Spreads: 0.1pips
Licenza: CySEC
Commissioni: Basse

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS SKILLING Visita il sito ufficiale 73% of retail CFD accounts lose money.

La Russia continua a opporsi a BTC

Ad ogni modo, i dati sono comunque interessanti perché dimostrano come la Russia sia un fervido “consumatore” di Bitcoin nonostante un atteggiamento piuttosto rigido delle istituzioni.

È lecito affermare, in tal senso, che il Paese rimanga un territorio piuttosto incerto per Bitcoin, tanto che il mese scorso la banca centrale russa ha annunciato un disegno di legge sulle attività digitali che limiterà l’emissione e la vendita di criptovalute, quale reazione alle preoccupazioni, formulate da parte dei funzionari governativi, che il rublo debba rimanere l’unico metodo di pagamento legale del Paese. Alexey Guznov, il responsabile legale della Banca Centrale Russa, ha giustificato la propria rigida posizione affermando che è necessario tutelare i consumatori.

Riteniamo che ci siano grandi rischi di legalizzare le operazioni con le valute criptate, dal punto di vista della stabilità finanziaria, della prevenzione del riciclaggio di denaro sporco e della protezione dei consumatori” – ha affermato il dirigente, che ha poi ammesso che la Russia non può far rispettare il divieto di Bitcoin e di altre criptovalute, e che le persone sono pur sempre libere di negoziare queste valute in giurisdizioni che lo consentono.

Continuano a resistere, comunque, le voci di una valuta digitale russa sostenuta dall’oro.

Detto ciò, ti ricordiamo che se vuoi investire in criptovalute il modo più semplice è quello di farlo attraverso l’uso di un broker regolamentato, come quelli che sopra abbiamo riassunto in tabella. Se poi ti serve una piccola spinta… prova a dare uno sguardo alla nostra recensione di eToro, sicuramente uno dei massimi leader nel settore!

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Fetch.ai rompe la resistenza nonostante Trump | Riuscirà l’arrivo sull’area target? [Analisi]

Fetch.ai rimbalza +169% da aprile, superando resistenze chiave. Maggio +27%, ma resta negativo su…

da

Bitcoin nuovo ATH ma Ethereum rimane FERMO: il futuro del progetto è in pericolo?

Ethereum ancora lontano dai suoi massimi storici, mentre Bitcoin festeggia nuovi record.

da

SEC: altro no a fondo crypto. Rinvio ingiustificato manda su tutte le furie il gestore. Cosa sta succedendo?

Altro rinvio di SEC, questa volta sulle opzioni per un fondo crypto tematico. Cosa…

da

Texas: il governatore firmerà la legge sulla riserva Bitcoin. Cosa cambierà (e quanti voti mancano)

Il governatore texano non opporrà il veto sulla legge per le riserve Bitcoin.

da

Donald Trump: dazi su UE al 50%. CROLLANO le borse, Bitcoin e le criptovalute. Liquidati 300 milioni!

Donald Trump annuncia dazi sull'UE al 50%. Crollo verticale dei mercati.

da