News

Vendere Bitcoin su Internet a volte è reato: ecco quando non si può fare!

A volte vendere Bitcoin su Internet può essere un reato: ecco in quali occasioni si ricade nell'illecito e cosa devi fare per evitare rischi.
5 anni fa
Condividi

Vendere Bitcoin su Internet è reato? A volte si. E, a ricordarcelo, è la recente sentenza n. 26807/2020 da parte della Corte di Cassazione, secondo cui se un soggetto privato vende su Internet dei Bitcoin commette reato di intermediazione finanziaria abusiva. A nulla può rilevare il fatto che per la Corte di Giustizia Europea, in realtà, le criptovalute sono considerabili a tutti gli effetti come strumenti di pagamento. Di contro, a pesare è il fatto che la vendita di Bitcoin sul sito web sia o meno reclamizzata come forma di investimento. In caso positiva, è soggetta ai controlli da parte della Consob.

Il caso su cui si è espressa la Suprema Corte trae origine dalle sanzioni comminate a carico di un soggetto che aveva – senza esserne abilitato – offerto fuori sede, promosso o collocato attraverso tecniche di comunicazione a distanza, prodotti finanziari o strumenti finanziari, o servizi e attività di investimento.

L’indagato ha evidentemente contestato le conclusioni cui sono giunti i giudici, affermando peraltro che il tribunale non avrebbe tenuto in considerazione il fatto che secondo l’art. 1 del TUF gli strumenti di pagamento non sono strumenti finanziari. Una norma che peraltro sarebbe compatibile con l’orientamento della Corte di Giustizia UE, secondo cui i bitcoin non hanno finalità aggiuntive oltre a quelle di mezzo di pagamento.

Per la Cassazione le cose stanno però diversamente. Gli Ermellini sottolineano infatti che risulta essere infondato il motivo di lamentela secondo cui le valute virtuali non sono strumenti finanziari e dunque non devono rispettare la normativa sugli strumenti finanziari. La doglienza non tiene infatti conto di quanto indicato nell’ordinanza, in cui si citava il fatto che si sottolinea che la vendita di Bitcoin veniva reclamizzata come una vera e propria proposta di investimento, tanto che sul sito web dove veniva pubblicizzata si davano informazioni idonee a mettere i risparmiatori in grado di valutare se aderire o meno all’iniziativa, affermando che chi aveva scommesso in Bitcoin in due anni aveva guadagnato più del 97%.

Una simile promozione, prosegue la sentenza, è da considerarsi come attività soggetta agli adempimenti di cui agli artt. 91 e seguenti TUF I la cui omissione integra la sussistenza del reato di cui agli artt. 166 co. 1,  lett. c) TUF. Il citato art. 91 del Testo Unico afferma infatti che la Consob esercita i poteri previsti dallo stesso testo avendo riguardo alla tutela degli investitori e all’efficienza e alla trasparenza del mercato del controllo societario e del mercato dei capitali.

Insomma, se vuoi acquistare Bitcoin su Internet, evita qualsiasi tipo di piattaforma non autorizzata e non regolamentata, e rivolgiti esclusivamente a broker CFD seri come eToro (sito ufficiale!).

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Mask Network decolla a +135% e GUIDA IL GRANDE RIALZO della Web3!

MASK rimbalza del +135% da aprile, rompe resistenze e punta area 3 USDT. Rally…

da

Privacy coin inarrestabile a +102% nel 2025 | Dove vuole arrivare Monero? [Analisi]

Monero cresce del 102% da inizio anno, rompe resistenze chiave, torna ai livelli del…

da

SUI HACK post mortem: la conta dei DANNI ed il dibattito tra decentralizzazione e censura

Sui e l'hack al protocollo Cetus: tutto quello che è successo ed una riflessione…

da

Azioni Bitcoin: crollo a Wall Street di Michael Saylor (-7,5%). Qualche input per CAPIRE la SITUAZIONE

Wall Street punisce i titoli che investono in Bitcoin. Cosa sta succedendo?

da