News

Worldcoin: BAN anche a HONG KONG. Contestata violazione di diverse norme della privacy. Crypto token perde

Altri problemi legali per il crypto progetto Worldcoin a Hong Kong. Contestata violazione della privacy
3 settimane fa
Condividi

L’agenzia governativa che si occupa della tutela della privacy a Hong Kong ha imposto a Worldcoin l’interruzione di tutte le operazioni nella città stato. Questo in seguito, sempre secondo quanto riporta l’agenzia di stato, a violazioni delle locali normative sulla privacy.

Norme che sarebbero state violate ripetutamente durante le operazioni di scan oculare per l’identificazione dei nuovi utent, tramite gli ormai celebri Orb. Operazioni che sono state fonte di problemi per Worldcoin anche in altri paesi, e che in ancora di più hanno sollevato polemiche, politiche e non.

Per Worldcoin il cammino verso l’adozione di massa, per quanto stando ai numeri proceda in modo importante, continua a incontrare ostacoli di carattere regolamentare e politico. Problemi che non sembra siano stati superati anche tramite i più recenti aggiornamenti, tesi anche a tutelare in modo più importante proprio la privacy degli utenti che decidono di sottoporsi all’identificazione.

Hong Kong ordina a Worldcoin di sospendere le operazioni

Hong Kong, secondo diverse testate locali, avrebbe imposto lo stop alle operazioni di Worldcoin, il protocollo di Sam Altman che, tra le altre cose, punta all’adozione offrendo un certo numero di token $WLD previa registrazione biometrica.

Una registrazione che è stata al centro di polemiche politiche e non in diverse giurisdizioni, e che ora sembrerebbe poter costare a Worldcoin l’interruzione di tutte le sue operazioni in quel di Hong Kong.

Ed è presente anche un comunicato ufficiale, che può essere letto qui in inglese:

Il Privacy Commissioner ha consegnato la notifica alla Worldcoin Foundation, indicandole di interrompere TUTTE le proprie operazioni legate al progetto Worldcoin a Hong Kong, nella scansione dell’iride e nella raccolta di immagini del pubblico utilizzando i dispositivi di scansione dell’iride.

Dal comunicato stampa ufficiale

Cosa viene contestato a Worldcoin?

Sono diverse le violazioni che vengono contestate a Worldcoin:

  • Raccolta eccessiva e non necessaria di dati
  • Raccolta senza che siano forniti documenti in cinese e priva di indicazioni sui rischi della raccolta
  • Mancanza di informazioni chiare per chi si sottopone alla raccolta dati
  • Periodo di conservazione dei dati (10 anni) ritenuto troppo lungo
  • Trasparenza insufficiente per quanto riguarda le pratiche di raccolta dati personali. Assenza di documentazione in cinese
  • Mancanza di possibilità di esercitare il diritto di accesso e correzione dei dati

Violazione dunque di almeno sei delle regole previste dal Codice della Privacy di Hong Kong che costeranno, a meno di un appello vittorioso, a Worldcoin la possibilità di operare a Hong Kong.

Non è il primo dei problemi incontrati da Worldcoin a livello legale

In passato Worldcoin ha dovuto fronteggiare problemi legali nel Regno Unito, in Argentina, in Spagna, per un breve periodo anche in Italia e anche in Kenya, mercato di una certa rilevanza per il progetto.

Al centro sempre la raccolta dati e la conservazione degli stessi, nonché la contestazione dell’utilizzo poi di quei dati allo scopo di fare training per modelli AI.

La questione per Worldcoin si fa complicata, per quanto il gruppo si stia adoperando per migliorare appunto la gestione della privacy dei dati raccolti.

Il progetto rimane uno dei più contestati almeno da una certa parte degli appassionati crypto, insieme di persone in genere piuttosto attente alla privacy.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Il nuovo crypto trend è QUESTO, ma ci sono CINQUE COSE che non ti ha raccontato NESSUNO

Il trend che non... trenda? In realtà sì: la tokenizzazione sarà una rivoluzione, ma…

da

ETF Ethereum: SEC ha finalmente RISPOSTO. Pronti A PARTIRE per QUESTA DATA! Notizia BULLISH

Arriva la data più probabile per gli ETF Ethereum. SEC ha finalmente risposto.

da

Ripple attacca SEC e scrive al giudice. Chiesto SCONTO sulla multa, sfruttando il caso crypto Terra Luna

Ripple chiede lo sconto per la multa da parte di SEC: ecco perché potrebbe…

da

Crypto: i SETTORI più bullish del 2024. Tante SORPRESE per gli investitori, che…

Indovina chi ha vinto durante questa prima metà del 2024? Risultati sconvolgenti.

da