News

Ripple fa +10% e recupera tutte le perdite: Brad Garlinghouse litiga ancora con i bitcoiner

Ottimo recupero per Ripple XRP, mentre impazza la discussione sulle riserve strategiche.
5 mesi fa
Condividi

È durata circa 24 ore la correzione dei principali asset crypto, con Ripple che – dopo essere stata la più punita dal caos DeepSeek – oggi fa registrare un solido 11%, coprendo completamente quanto accaduto nella nottata e giornata di ieri. Di fondamentali in realtà ne sono cambiati pochi – e sarà il caso di fare il punto sulla situazione di $XRP, che in larga parte coincide con quanto avvenuto anche per altre crypto.

Di notizie positive su Ripple non ne sono mancate: ieri il gruppo ha annunciato l’ottenimento della licenza a New York e in Texas e continuano ad arrivare richieste di ETF che hanno come sottostante proprio $XRP. Sembrerebbe un momento felice per questo progetto, accompagnato anche da polemiche e scontri frontali con una parte dei sostenitori Bitcoin.

Scontro che è alimentato anche da Brad Garlinghouse, CEO del gruppo, impegnato nel suggerire all’attuale amministrazione USA l’inserimento anche di $XRP nella riserva strategica. Cosa che non ha raccolto però per ora – al di fuori della cerchia degli investitori in questo progetto – ampio consenso.

Ripple recupera tutte le perdite di ieri: cosa sta succedendo?

Il grafico è più chiaro che mai. Dopo essere stata tra le più colpite dal caos sui mercati innescato dall’arrivo di DeepSeek e del suo modello AI a basso costo, Ripple ha corretto in modo importante, subendo perdite che sono state le più importanti tra le crypto più capitalizzate del mercato.

Il grafico permette a tutti di tirare un sospiro di sollievo: cavalcando un recupero che ha coinvolto tutto il settore, Ripple $XRP è tornata vicina ai massimi storici, confermando uno straordinario momento di salute, coinciso in larga parte con l’elezione di Donald Trump.

  • Riserve anche in $XRP?

Avevamo già affrontato qui la questione. Ripple Labs sta facendo lobby (non è una parolaccia, non è nulla di negativo) per l’inserimento anche di altre crypto (oltre Bitcoin) in un’eventuale riserva USA. La cosa ha generato polemiche infinite – partendo da trascorsi non proprio idilliaci di Ripple stessa con il grosso del settore crypto. Sul tema è intervenuto anche Matthew Sigel, a capo della divisione asset digitali di VanEck, che non ha pregiudizi verso il settore:

Bitcoin è categoricamente diverso da tutti gli altri asset digitali. Secondo la mia opinione, è l’unico asset crypto appropriato per una Riserva degli Stati Uniti. Tutti gli altri [asset, NDR] richiedono un gestore del portafoglio. Sarei felice di farlo, se dovessero chiedermelo, ma non credo che un lavoro di quel tipo dovrebbe esistere al Tesoro USA.

L’opinione è forte – in particolare perché arriva da un dirigente di un gestore che è da sempre molto aperto verso il mondo crypto, che ha già lanciato negli USA degli ETF su Bitcoin e Ethereum e che ne ha già richiesto uno anche su Solana.

  • Brad Garlinghouse contro i massimalisti Bitcoin

La parte più dura dello scontro si sta consumando però contro i cosiddetti massimalisti Bitcoin. Sul tema è tornato nella giornata di ieri Brad Garlinghouse, attaccando frontalmente la frangia più radicale degli specialisti e appassionati di $BTC.

Alcune considerazioni sul massimalismo, lasciatemelo dire più chiaramente possibile: l’industria crypto ha una vera possibilità, qui e adesso, di raggiungere tanti obiettivi che abbiamo in comune. SE lavoriamo insieme invece di attaccarci. Questo non è un gioco a somma zero.

E ha poi aggiunto:

Ho XRP, BTC e ETH e anche altre crypto – viviamo in un mondo multichain – e da sempre difendo un campo comune per confrontarsi, invece di un token contro gli altri. Se viene creata una riserva nazionale di asset digitali – credo che debba essere rappresentativa dell’industria, non di un solo token (che si tratti di XRP, BTC o altro). Il massimalismo rimane il nemico del progresso crypto e sono molto felice di vedere sempre meno persone sposare questo modo di pensare retrogrado e disinformato.

La polemica è poi continuata sui social e probabilmente continuerà fino a quando David Sacks e la squadra crypto governativa che guida non decideranno in un senso o nell’altro.

Intanto sulla questione riserve puoi partecipare al sondaggio sul nostro canale Telegram: entra nella nostra community e vota!

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Tether: accordo per il mining Bitcoin con energie rinnovabili con Adecoagro!

Accordo tra Tether e Adecoagro per il mining pulito. Ecco cosa c'è in ballo!

da

Dati lavoro USA spingono giù Bitcoin e crypto. Tagli ai tassi si allontanano?

È un mercato del lavoro più forte del previsto. Ecco le conseguenze sui mercati.

da

ALLARME su Bitcoin e crypto: il ciclo negativo sarà QUESTO. Parla Franklin Templeton

Un importante gestore di capitali segnala un potenziale problema per il mercato.

da

ChainLink riaccende la speranza dopo sei settimane di rosso [Analisi]

ChainLink rimbalza dopo sei settimane negative. A luglio segna un +3%, mentre l’on-chain activity…

da

Alt season: 5 motivi per (NON) aspettarla, almeno come nello scorso ciclo.

Nulla sarà come prima: 5 fattori per capire com'è cambiato e come sta cambiando…

da

Solana: ok primo giorno trading ETF. In attesa TANTE richieste per fondi crypto!

Arrivano gli ETF di Solana nelle borse USA. Ecco i dati della prima giornata…

da