News

Piattaforma derivati dYdX annuncia buyback token con il 25% dei guadagni: token vola a +7%

DYDX annuncia programma di buyback dal 25% mensile con le commissioni della piattaforma.
3 mesi fa
Condividi

dYdX, token dell’omonimo protocollo, che offre derivati nel mondo crypto, ha guadagnato oltre il 7% grazie alla decisione di allocare il 25% dei profitti della piattaforma al buyback del token. Si tratta di un progetto che sarà implementato su base mensile, con un quarto dei profitti che sono incamerati dal protocollo che saranno utilizzati per acquistare il token a mercato.

C’è inoltre una discussione nell’allocare il 100% di tali fee di protocollo a programmi di buyback, cosa che è stata recepita dai mercati in modo molto positivo. Per ora siamo fermi al 25%, ma si tratta comunque di un programma importante per taglia, soprattutto se paragonato a un token che ha comunque una liquidità non eccellente e volumi non così importanti.

Si dovrebbe trattare, mese per mese e ai valori attuali riscossi dalla piattaforma in termini di fee, di circa 4,5 milioni di dollari di token acquistati al mercato. Certamente non una somma esorbitante, ma comunque una pressione sul prezzo del token.

I mercati rispondono molto positivamente

Prima di assestarsi intorno a un comunque interessante 7%, il token $DYDX era riuscito a superare anche l’8% di gain. I calcoli fatti dal mercato sono comunque relativamente lineari. Ogni mese ci saranno acquisti che valgono il 25% delle fee raccolte dalla piattaforma – e dunque ci sarà pressione di acquisto aggiuntiva, cosa che ha spinto i long ad aumentare l’esposizione e gli short su questo specifico token.

Dal grafico è evidente il momento in cui è stato annunciato il programma di buyback, che ha trovato a mercato davvero poca resistenza da parte degli orsi. Una mossa che per quanto attesa – e per quanto se ne parlasse ormai da tempo, ha ocelot in tanti alla sprovvista.

Dydx, dopo difficoltà interne e una difficoltà crescente, rimane uno dei protocolli più utilizzati e solidi nel mondo dei derivati in DeFi. L’emergenza di protocolli come Hyperliquid, diventati molto popolari nel giro di pochi mesi, non ha certo giovato alla centralità del protocollo, che rimane però uno dei più solidi e conosciuti nel campo.

Allo stato attuale delle cose, ci si può aspettare un programma di buyback mensile tra i 4 e i 5 milioni di dollari mensili, per quanto si tratti comunque di una cifra che andrà confrontata con i volumi di mercato, dai quali dipendono direttamente le commissioni che dYdX come protocollo riesce a incamerare.

Si partirà con il 25%, con una parte della community che però vorrebbe addirittura spingere verso livelli ancora più elevati di buyback. Se ne parlerà però a tempo debito.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Tutti PAZZI per gli asset RWA: Ondo e Pantera investono $250 MILIONI

Altro denaro in arrivo nel settore crypto, ma forse non è poi così imporante.

da

Smettila di usare questo CRYPTO INDICATORE TRUFFA. 5 motivi per cambiare ORA

Un indicatore inutile, che però tutti utilizzano. Torniamo a parlare della capitalizzazione di mercato.

da

5 motivi per SPERARE in crypto e altcoin. Siamo al MOMENTO PEGGIORE

Momento molto particolare per il mercato. E se fossimo al bottom del sentiment?

da

Il NO di SEC shocka il gestore degli ETF su Ripple, ADA, Solana Bitcoin e Ethereum

SEC fa uno scherzetto ad un fondo MOLTO ATTESO. Cosa succede ora?

da

Tether SGANCIA un altro MILIARDO di USDT: che significa per i mercati?

Altra liquidità in arrivo sulle borse crypto: perchè non siamo già "to the moon"?

da

Bitget Lancia GetAgent: Trasforma il Crypto Trading in una conversazione SMART

Al via il lancio di GetAgent, il nuovo assistente virtuale proposto dall'exchange Bitget per…

da