News

Ethereum: parte il progetto 1.000 miliardi! Più sicurezza in attesa di arrivo governi, istituzioni e grandi mercati!

La Ethereum Foundation parte con un progetto molto ambizioso per migliorare la sicurezza e la resilienza del network.
1 mese fa
Condividi

La Ethereum Foundation ha annunciato un piano per la messa in sicurezza del network, per renderlo pronto all’arrivo di aziende, istituzioni e governi sulla chain che è più rilevante per gli smart contract. L’iniziativa si chiama Trillion Dollar Security e ha come obiettivo una strategia in tre parti.

Bisognerà – secondo la Ethereum Foundation – mettere maggiormente in sicurezza il network e rinforzare l’infrastruttura della blockchain. Bisognerà fare i conti, dice la Fondazione, con miliardi di persone che si sentiranno ok tenendo più di 1.000$ onchain e con compagnie, istituzioni e governi che avranno bisogno di tenere più di 1.000 miliardi in un solo contratto o applicazione.

L’obiettivo è molto ambizioso e siamo sicuri che in molti troveranno l’impegno come un forte indirizzo da parte della Ethereum Foundation per iniziare a ragionare di questioni molto importanti.

Il piano in tre parti

Ci sarà un piano in tre parti, che si svolgerà come segue:

  • Mappare sia i punti di forza della sicurezza sia i possibili vettori di attacco, per tutto lo stack di Ethereum.
  • Esecuzione dei miglioramenti che saranno individuati come necessari dai processi di cui al punto precedente. I miglioramenti dovranno essere implementati e avranno bisogno di investimenti di lungo periodo.
  • Comunicazione: dovrà essere più efficiente per quanto riguarda la sicurezza di Ethereum. L’obiettivo della fondazione in questo senso è quello di rendere tutti capaci di comprendere le questioni relative alla sicurezza di Ethereum, anche utenti meno tecnici.

Chiamata alle armi

Abbiamo anche una chiamata alle armi, fortunatamente in senso figurato. Si può scrivere a trilliondollarsecurity@ethereum.org per proporsi come collaboratori dello sforzo che sarà guidato da samczsun della Security Alliance, da Mehdi Zerouali che è co-fondatore di Sigma Prime e da Zach Obront, fondatore di Etherealize.

Per quanto riguarda invece la Fondazione, a guidare il progetto saranno Fredrik Santes e Josh Stark, che almeno all’inizio faranno da guida per un progetto molto ambizioso e che punta a rinnovare la chain di Ethereum per renderla pronta ad un futuro dove sulla blockchain del progetto ci saranno dotazioni finanziarie molto più importanti e che i governi, le società di gestione di fondi, le borse potrebbero utilizzare per gestire mercati di enorme rilevanza.

Un buon momento per Ethereum

Nel complesso si tratta di un ottimo momento per Ethereum, che si sta godendo un importante recupero in termini di prezzo anche nei confronti del resto del comparto.

La Fondazione ha recentemente rinnovato la leadership, ponendo anche fine a polemiche che avevano contribuito a discussioni tossiche sui social, con attacchi diretti e frontali anche a Vitalik Buterin.

Nonostante ciò, Ethereum rimane al centro dei trend più importanti, come quello della RWA, quello degli smart contract e anche quelli della finanza decentralizzata.

Questo sforzo sarà ancora più importante alla luce di ciò che potrebbe arrivare onchain nei prossimi anni, con diversi dei top player anche del settore finanziario che conta davvero che stanno organizzando uno sbarco che cambierà per sempre la storia della finanza.

Dopotutto anche grandi gestori che valgono ben di più di 1.000 miliardi stanno guardando a Ethereum e la stanno già utilizzando come rete. Basti pensare a BlackRock, con il suo fondo tokenizzato.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Crypto weekend da URLO: Memecoin in REGALO per gli appassionati ! Ecco la guida

500.000 PEPE IN REGALO: scopri come averli con Bitpanda con questa SUPER PROMO per…

da

PENGU VOLA! Il risveglio di Pudgy Penguins tra ETF e NFT…

PENGU forte rialzo weekly, spinto dalla domanda del CBOE per ETF. Supporto della community…

da

Istituzionali si TUFFANO su Solana: nuovi acquisti in SOL ed investimenti RECORD in DeFi

Aria di istituzionali su Solana: sarà la scintilla che farà scoccare un ritorno bullish?

da

Bybit SHOCK: derivati crypto e Bitcoin in EUROPA in QUESTA DATA. Quanto manca e quando potremo…

Bybit a un passo dall'ottenimento di una licenza MiFID. Ecco le rivelazioni del CEO…

da

Ripple rinuncia all’appello. SEC farà lo stesso: finisce qui la causa che angosciava investitori in XRP

Ripple ritira il suo appello. Ma cosa vuol dire? È un brutto segnale per…

da

Bitcoin sopra i 107.000$: sfida la volatilità | Nuovo slancio o trappola rialzista?

Bitcoin mostra forza sul weekly, ma segnali tecnici suggeriscono ancora indecisione con il prezzo…

da