News

L’Italia sequestra 34 milioni di Bitcoin. Peccato che… non esistono. I numeri in libertà di certi giornali

34 milioni di Bitcoin sequestrati nel "dark web". Numeri in libertà della stampa top italiana.
4 settimane fa
Condividi

Quando non si è granché esperti di Bitcoin può capitare di commettere qualche errore. È forse più grave quando però, da giornalisti, non ci si preoccupa neanche di verificare quanto si riporta. È il caso dei 34 milioni di Bitcoin sequestrati dalla Repubblica (italiana), per una notizia che – senza verifica alcuna – è stata riportata dalla Repubblica (il giornale). A darla è il capo dei pm del Centro Direzionale Nicola Gratteri.

Un brutto caso che vede coinvolte mafie, incursioni e assalti ai sistemi informatici della procura e in ultimo 34 milioni di Bitcoin, che come è noto ai più non possono essere sequestrati perché semplicemente non esistono. Con ogni probabilità si tratta di 34 milioni di euro in Bitcoin. Un errore da poco, diranno in molti. Tuttavia non possiamo che ricordarci della maestra che, alla risoluzione del problema, ci urlava di indicare l’unità di misura corretta.

Approssimazione da parte della stampa tradizionale che la dice lunga anche sulla qualità degli attacchi che portano, quasi quotidianamente, a Bitcoin. Se non si ha neanche contezza del numero di Bitcoin in circolazione, che può essere verificato in pochi secondi anche dai meno esperti, come si possono prendere per buone le altre notizie, le altre teorie e gli altri impianti puntualmente utilizzati per attaccare il mondo che seguiamo su queste pagine ogni giorno.

34 milioni, quasi più assurdo della vendita della fontana di Trevi

Sospettiamo, perché ad oggi nessuno si è preoccupato di indagare o di riportare informazioni corrette di prima mano, che si tratti di 34 milioni di euro in Bitcoin e non di 34 milioni di Bitcoin. Un errore da poco, che sposta di 104.000 volte la quantità effettiva di valori sequestrati.

Di più, secondo quanto riportato da Repubblica e attribuito alla viva voce di Gratteri, sarebbero stati sequestrati nel dark web, qualunque cosa questa voglia dire.

Da un lato non c’è che da applaudire al lavoro della procura e del Centro direzionale nello sgominare una banda importante dell’universo del crimine organizzato. Dall’altro, e puntiamo il dito senza problema alcuno verso i colleghi di La Repubblica, si fa una pessima informazione, riportando virgolettati senza aggiungere alcun commento e nessun chiarimento.

Mentre si parla – e lo sappiamo bene perché trasmettiamo per ore e ore sul nostro Canale YouTube e anche sul nostro Podcast – si commettono più errori che mentre si scrive. Tuttavia, sarebbe anche compito del giornalista cercare di chiarire soprattutto gli aspetti più errati di certe dichiarazioni. E anche spiegare cosa sia questo fantomatico dark web dal quale si potrebbero sequestrare Bitcoin.

Scusate, ma non ci avevate detto che Bitcoin era insequestrabile?

In realtà lo è, tant’è che è chiaro (e viene confermato dagli stessi chiamati in causa) che è servita la collaborazione di uno dei soggetti coinvolti, che aveva con ogni probabilità accesso alle chiavi che controllavano quegli indirizzi.

Quindi sì, Bitcoin continua a essere insequestrabile a meno che non si recuperino le chiavi, con o senza la collaborazione dei criminali mesi alla sbarra. Anche questo si sarebbe potuto spiegare, ma sarebbe forse aspettarsi troppo da chi crede che esistano 34 milioni di Bitcoin. No, non esistono, e tutti possono verificarlo in pochi secondi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • A dire il vero l' errore sarà del giornalista o del titolista perché in più di un intervista il magistrato ha parlato di questo sequestro. In relazione delle spese per qualcuno folli per la intercettazioni telefoniche. E non c'era dubbio che si parlava di 34 milioni di euro in Bitcoin.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • E infatti l'articolo, sig. Cracolici, è di critica alla stampa. L'articolo di La Repubblica riporta "34 milioni di Bitcoin" sia nel titolo sia nel corpo dell'articolo, tra le altre cose in virgolettato.

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Istituzionali si TUFFANO su Solana: nuovi acquisti in SOL ed investimenti RECORD in DeFi

Aria di istituzionali su Solana: sarà la scintilla che farà scoccare un ritorno bullish?

da

Bybit SHOCK: derivati crypto e Bitcoin in EUROPA in QUESTA DATA. Quanto manca e quando potremo…

Bybit a un passo dall'ottenimento di una licenza MiFID. Ecco le rivelazioni del CEO…

da

Ripple rinuncia all’appello. SEC farà lo stesso: finisce qui la causa che angosciava investitori in XRP

Ripple ritira il suo appello. Ma cosa vuol dire? È un brutto segnale per…

da

Bitcoin sopra i 107.000$: sfida la volatilità | Nuovo slancio o trappola rialzista?

Bitcoin mostra forza sul weekly, ma segnali tecnici suggeriscono ancora indecisione con il prezzo…

da

Il trilemma delle stablecoin: il SUCCESSO del settore al prezzo della DECENTRALIZZAZIONE

Le stablecoin fanno passi da gigante, ma rimangono aggrappate ad un vecchio sistema rigido,…

da