News

Bitcoin: la Cina non farà nulla | La Bull Run è prossima…

4 anni fa
Condividi

Settimana che si chiude in perdita per tutto il comparto delle criptovalute, capeggiato da un Bitcoin che sembrava aver ritrovato la strada della crescita, interrotta poi bruscamente dall’ennesimo FUD arrivato dalla Cina che, come vedremo nella nostra analisi, non farà nulla a BTC e che, secondo noi, rompererà il canale.

In quello che potrebbe finalmente essere l’atto finale di una guerra fredda tra criptovalute e regime di Pechino, in realtà si stanno sviluppando tanti incoraggianti segnali di un prossimo ritorno in bull run, per un riallineamento con gli obiettivi di fine anno.

Bitcoin accumulazione editoriale - di Criptovaluta.itBitcoin accumulazione editoriale - di Criptovaluta.it
Situazione complicata per Bitcoin – che prosuma sempre più di accumulazione

Possiamo anche noi approfittare del prezzo abbordabile che Bitcoin presenta adesso sul mercato. eToro – da qui puoi ricevere un conto virtuale gratuito ed illimitato – lo offre in accesso diretto, oppure all’interno dei CopyPortfolios, panieri di criptovalute che includono anche altri progetti top del protocollo.

È anche la piattaforma esclusiva del CopyTrading: con un click copiamo i migliori oppure spiamo come stanno investendo in tempo reale. E bastano soltanto 100$ per passare ad un conto reale.

Quale prezzo per Bitcoin: ecco perché il mercato è fortemente disallineato

Ancora una volta, probabilmente per l’ultima volta, la Cina ha colpito duramente il mercato delle criptovalute, con una serie di comunicati coordinati e dalle tempistiche molto sospette, dato che si trattava di decisioni già comunicate da giorni, che però le principali agenzie di stampa europee e americane hanno cominciato a rilanciare all’unisono, causando un sell off di importanti proporzioni sul mercato. Parleremo poco di questo evento, che ha colpito in primis Bitcoin, anche perché abbiamo già pubblicato uno speciale, primi in Europa, per raccontare quello che stava accadendo.

Il canale ha tenuto: Bitcoin ha una trincea intorno ai 40.000$

Emergono però dei fatti molto interessanti per il prezzo di Bitcoin in seguito a questo ennesimo e sconsiderato attacco della PRC. In primo luogo, come possiamo vedere dall’infografica che alleghiamo, in realtà Bitcoin ha tenuto, nonostante le pressioni degli orsi fossero quasi insostenibili. Il fondamentale supporto sopra i 40.000$ ha resistito, segno questo del fatto che il canale attuale è confermato – e pertanto impossibile da superare anche per gli orsi più agguerriti.

Ci sono poi, e questo emerge dall’analisi dei movimenti sulla blockchain di BTC – così come da altre considerazioni sullo stock to flow, altri motivi per essere moderatamente ottimisti anche al termine di una settimana durante la quale, non scordiamolo, BTC ha lasciato oltre il 10% della capitalizzazione per strada.

Continua la fuga dei Bitcoin dagli exchange

Questo almeno sul medio periodo è un segnale fortemente bullish, che conferma che in molti che stanno acquistando in questi giorni lo stanno facendo con una prospettiva di lungo periodo. Il movimento emerge, ancora una volta, chiaro anche graficamente.

Anche i dati che arrivano dagli exchange sono molto positivi

Sul totale di Bitcoin disponibili, è ormai qualche tempo che la percentuale disponibile sugli exchange è in discesa. Certo, è una situazione che potrebbe cambiare rapidamente, ma che non per questo vale meno in termini di segnali.

Stock to Flow leggermente in ritardo

Una delle chiavi di lettura da più tempo utilizzate da parte degli analisti, il cosiddetto stock to flow, è in realtà leggermente in ritardo rispetto alla tabella di marcia. Questo non invalida necessariamente la bontà del modello, secondo diversi analisti, ma piuttosto segnala la necessità per Bitcoin di tornare a salire, anche rapidamente, di prezzo.

Lo Stock to Flow potrebbe riallinearsi a breve

Come è chiaro dall’infografica del modello – si è trattato di qualcosa storicamente molto attendibile per valutare le performance future di Bitcoin – e che soltanto da qualche tempo invece si trova in ritardo. Non è un oracolo, e in questo siamo d’accordo con i detrattori di questo modello, ma è comunque un dato importante del quale si deve discutere quando si sta parlando di $BTC.

Il segnale della bull run: i livelli di prezzo

Il canale rimane tra 40.500$ e 45.000$. Canale molto ampio come tutte le volte che si presenta una fase di accumulazione all’interno del mondo di Bitcoin e delle criptovalute in generale. Da un lato possiamo essere certi che dovrà essere $BTC a rimettere in scia anche Ethereum e tutto il resto del comparto.

Dall’altro sappiamo anche che finché non si romperanno questi canali, potrà esserci anche volatilità sostenuta, ma sempre in entrambe le direzioni. Giudicare la price action in questo momento è materia per gli astrologi.

Analisi tecnica su BTCUSD per la prossima settimana

Nonostante permanga ancora una situazione di fortissima incertezza sui mercati, l’aiuto degli strumenti dell’analisi tecnica può essere prezioso per capire come si potrebbe muovere nella prossima settimana. Partiamo come sempre dalle medie mobili.

MEDIA MOBILE102050100200
SEMPLICEVENDI 🔴VENDI 🔴COMPRA 🟢COMPRA 🟢COMPRA 🟢
ESPONENZIALEVENDI 🔴COMPRA 🟢COMPRA 🟢COMPRA 🟢COMPRA 🟢
Medie mobili su $BTC a 1 settimana

Minima incertezza sui coefficienti 10 e 20, con una lunga serie di semafori verdi per i coefficienti più alti. Una situazione che viene confermata anche dagli indicatori tecnici che alleghiamo in tabella successiva.

INDICATORESEGNALE
RSICOMPRA 🟢
CCINEUTRO
ADXNEUTRO
MOMENTUMCOMPRA 🟢
MACDCOMPRA 🟢
BULL BEARVENDI 🔴
STOCHCOMPRA 🟢
Indicatori su $BTC a 1 settimana

La situazione, per quanto riguarda l’aspetto tecnico, sembra essere comunque positiva, nonostante Bitcoin esca da un momento di grande difficoltà durante la scorsa settimana. Un segno, questo, che in circostanze di questo tipo assume un rilievo importante.

I livelli di prezzo fondamentali per la conferma del trend

Prima di lasciarci con il nostro classico appuntamento con l’editoriale domenicale su Bitcoin – è bene anche segnalare quelli che sono i livelli di prezzo più importanti per le prossime ore e i prossimi giorni. Livelli di prezzo sui quali impostare anche le proprie strategie, verificandoli periodicamente anche con gli strumenti dell’analisi tecnica messi a disposizione da Capital.com – qui per chi vuole riceverlo per testarlo in demo gratis e illimitata.

Su questi livelli di prezzo andrà in scena la prossima battaglia

Sono i livelli di prezzi sui quali si daranno battaglia orsi e tori per le prossime ore, con i secondi che sembrerebbero avere, se dovessero passare la domenica indenni, un vantaggio competitivo importante.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin nuovo ATH ma Ethereum rimane FERMO: il futuro del progetto è in pericolo?

Ethereum ancora lontano dai suoi massimi storici, mentre Bitcoin festeggia nuovi record.

da

SEC: altro no a fondo crypto. Rinvio ingiustificato manda su tutte le furie il gestore. Cosa sta succedendo?

Altro rinvio di SEC, questa volta sulle opzioni per un fondo crypto tematico. Cosa…

da

Texas: il governatore firmerà la legge sulla riserva Bitcoin. Cosa cambierà (e quanti voti mancano)

Il governatore texano non opporrà il veto sulla legge per le riserve Bitcoin.

da

Donald Trump: dazi su UE al 50%. CROLLANO le borse, Bitcoin e le criptovalute. Liquidati 300 milioni!

Donald Trump annuncia dazi sull'UE al 50%. Crollo verticale dei mercati.

da

+270% da aprile e nuovo massimo storico | Può proseguire il rally Hyperliquid? [Analisi]

HYPE aggiorna il suo ATH, ma sorgono dubbi sulla sostenibilità. Rally notevole, ma con…

da

Worldcoin BOOM: +22% dopo una DOPPIA NOTIZIA BOMBA per le aziende di Sam Altman

Worldcoin vola dopo l'arrivo di nuovi finanziamenti, e di un genio del design...

da