News

Bitcoin ed Ethereum per i soccorsi | Al via donazioni in Canada

3 anni fa
Condividi

BCSARA, organizzazione canadese di volontari del soccorso, ha annunciato di recente che inizierà ad accettare donazioni in criptovalute. The British Columbia Search and Rescue Association riceverà denaro in Ethereum e Bitcoin, con donazioni a partire da 100 dollari.

I proventi dei sostenitori che finiranno sui wallet della no-profit, saranno automaticamente convertiti in valuta fiat. A fornire supporto tecnologico c’è CanadaHelps, principale piattaforma di donazioni online nel Paese.

Segno che Bitcoin e cripto continuano a tirare, nonostante un mercato non brillante. Possiamo investirci con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il TOP degli STRUMENTI – intermediario che ci offre il top in termini di accesso al mercato.

Abbiamo 63+ criptovalute a listino sulle quali possiamo investire sia con il CopyTrader, sistema di investimento con copia integrata dei migliori, sia invece con gli Smart Portfolios, che includono diverse cripto in paniere, in stile ETF.

Bitcoin ed Ethereum: la beneficenza guida l’adozione

The British Columbia Search and Rescue Association è un’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 2002, e ad oggi conta ben 79 gruppi di salvataggio e ricerca. I volontari sono professionisti del soccorso, e sotto la bandiera BCSARA hanno ad oggi tratto in salvo oltre 2.000 persone.

BTC E ETH per salvare viteBTC E ETH per salvare vite

Centinaia di medici, paramedici, guide di montagna, autisti e personale specializzato nel soccorso a più livelli, che operano senza ricevere alcun compenso. L’organizzazione ha dato vita a una partnership con CanadaHelps per finanziare le attività e continuare l’opera umanitaria nella provincia più occidentale del Canada.

Saltano fuori quindi due nomi già noti, nel nostro ambiente. CanadaHelps è la più importante piattaforma on line di raccolta fondi del paese nordamericano, e con l’apertura alle donazioni in criptovalute riuscirà a portare un sostengo più ampio e soprattutto libero da censura alle oltre 86.000 no-profit attive in loco.

Censura che salta fuori non a caso in queste righe, perché l’organizzazione opera in Canada, l’altro nome illustre di questa vicenda. I nordamericani sono stati già al centro di controversi tentativi di censura con i quali avrebbero voluto bloccare i wallet legati a donazioni spontanee nella vicenda Freedom Convoy.

Il Paese in ogni caso sta vivendo periodo di fermento in ottica cripto, con pressioni da parte dei conservatori all’opposizione che vorrebbero adottare e regolamentare le criptovalute. BCSARA si muove quindi in un contesto di grande sensibilità verso Bitcoin e affini, con il 13% della popolazione che ha dichiarato di usare o possedere asset di questo tipo.

Come si sposa con l’ambiente?

Politica, solidarietà e attenzione all’ambiente tornano spesso a braccetto ogni qualvolta il quarto attore in scena sia una criptovaluta. In occasione del matrimonio con CanadaHelps, The British Columbia Search and Rescue Association avrebbe siglato un contestuale accordo con CarbonX per l’acquisto di crediti CO2.

Abbiamo già espresso qualche perplessità sull’argomento nel raccontarvi di Ripple e del suo corposo investimento in crediti CO2 che dovrebbero servire a decarbonizzare il pianeta. A proposito di eco-speculazioni, abbiamo già parlato ai tempi con Federico Rivi proprio sulla sostenibilità del mining, spinti dei continui e ricorsivi attacchi a Bitcoin. Anche Wikipedia ha posto il suo ban alla criptovaluta per eccellenza, argomentando proprio sul suo impatto ambientale.

Strano per un’organizzazione che nascerebbe per garantire libero accesso alla libera informazione worldwide, e da sempre vicina alle cause umanitarie, come il pregevole operato di BCSARA di cui scriviamo in questa sede, e che filosoficamente appoggiamo.

Ma non c’è sempre bisogno di andare oltreoceano per trovare l’America: anche in Italia il mondo del volontariato e quello delle criptovalute stanno consolidando i rapporti su più fronti. Abbiamo avuto l’onore di ospitare Caterina Ferrara, che ci ha raccontato della Fondazione Veronesi e di come l’organizzazione abbia aperto alle cripto-donazioni per continuare a operare.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Fetch.ai rompe la resistenza nonostante Trump | Riuscirà l’arrivo sull’area target? [Analisi]

Fetch.ai rimbalza +169% da aprile, superando resistenze chiave. Maggio +27%, ma resta negativo su…

da

Bitcoin nuovo ATH ma Ethereum rimane FERMO: il futuro del progetto è in pericolo?

Ethereum ancora lontano dai suoi massimi storici, mentre Bitcoin festeggia nuovi record.

da

SEC: altro no a fondo crypto. Rinvio ingiustificato manda su tutte le furie il gestore. Cosa sta succedendo?

Altro rinvio di SEC, questa volta sulle opzioni per un fondo crypto tematico. Cosa…

da

Texas: il governatore firmerà la legge sulla riserva Bitcoin. Cosa cambierà (e quanti voti mancano)

Il governatore texano non opporrà il veto sulla legge per le riserve Bitcoin.

da

Donald Trump: dazi su UE al 50%. CROLLANO le borse, Bitcoin e le criptovalute. Liquidati 300 milioni!

Donald Trump annuncia dazi sull'UE al 50%. Crollo verticale dei mercati.

da