News

Hedera Hashgraph: collaborazione con LG! | Tutti i dettagli svelati

3 anni fa
Condividi

LG Electronics torna a ribadire il suo interesse per le tecnologie derivate dalla blockchain dopo la domanda di brevetto depositata tempo fa, per software dedicato alla gestione di NFT e crypto asset sulle TV di prossima generazione.

Il gigante di Seul sta per rilasciare Wallypto, crypto wallet che ha superato la fase di test e si appresta alla verifica definitiva. Basato in questa prima fase su Hedera Hashgraph, il wallet dovrebbe supportare in futuro anche altri protocolli, e il suo utilizzo sarà esteso con ogni probabilità alla linea di elettrodomestici intelligenti a firma LG ThinQ.

Un ottimo segnale anche per Hedera, che troviamo su Crypto.comvai qui per ottenere un conto gratuito con bonus incorporato – intermediario che ci permette di investire al meglio su tutti i migliori progetti cripto del mondo, sia in prospettiva di oggi sia per il futuro.

Abbiamo inoltre anche il Supercharger e lo staking incorporato, insieme a tanti altri servizi che permettono di maturare rendite sui nostri acquisti. E potremo inserirli in portafoglio con pochi click e investendo anche solo 10€.

LG punta ancora sulle cripto

Non fosse per il fatto che il protagonista di questa news è un brand che risponde al nome LG, la notizia suonerebbe come una quasi bomba. Il colosso sudcoreano ci ha abituati a innovazioni di un certo calibro, che per vision sono il vero e proprio cuore pulsante dell’azienda. Il marchio si è sempre distinto per soluzioni di rottura quali elettrodomestici intelligenti o TV con pieno supporto a funzionalità smart, proposti a prezzi popolari prima dei competitor.

HEDERA LG COLLABORAZIONEHEDERA LG COLLABORAZIONE
Hedera parte centrale del progetto

Un approccio innovativo che ai tempi della blockchain non poteva certamente mancare di esplorare tutte le opportunità che le tecnologie da essa derivate portano in seno. Un territorio dalle potenzialità ancora tutte da scoprire, e in cui chi si muove per primo può acquisire un vantaggio competitivo importante.

In LG lo sanno bene, e non si sono lasciati sfuggire l’occasione di progettare un crypto wallet che andrà a equipaggiare le prossime generazioni di TV e con ogni probabilità anche gli elettrodomestici a marchio LG ThinQ e sviluppati sul paradigma Internet of Things.

Con Wallypto, i cervelloni al soldo di Koo Kwang-mo puntano forte sullo sviluppo software per un ecosistema che a naso, e in assenza di comunicazioni ufficiali, comporrà un ambiente integrato di dispositivi on chain, coerentemente con quanto vediamo da circa 15 anni a questa parte. Dopo lustri di forti investimenti in ricerca e sviluppo hardware, NFT e criptovalute diventano così il nuovo mantra per il paradigma evolutivo dell’azienda.

I grandi dell’elettronica volano sul mondo cripto

Il partner deputato a offrire calcoli e sicurezza è Hedera Hashgraph, protocollo che di tanto in tanto torna a far parlare di sé sulle nostre pagine, che fornirà ovviamente pieno supporto al suo token nativo, in attesa che in LG decidano di adottare tecnologie parallele per estendere usabilità e operatività di un sistema che dovrebbe vedere la luce in autunno, o al massimo entro fine anno.

Abbiamo già superato la fase beta, e stiamo completando tutte le operazioni di verifica finale. Gli errori di sistema sono stai quasi tutti risolti: con ogni probabilità Wallypto verrà rilasciato nel terzo trimestre 2022 o entro l’anno. Stiamo già pensando a come estenderne l’uso ai nostri elettrodomestici e altri prodotti di elettronica di consumo.

Questo un estratto del rapporto col quale l’azienda di Koo Kwang-mo annuncia lo satus quo dei lavori intorno a Wallypto, progetto che fa parte di un più ampio piano di sviluppo on chain dei futuri prodotti LG. Siamo sul pezzo da tempo, come dimostra l’articolo in cui annunciavamo la domanda di deposito dei marchi che sarebbero stati utilizzati per dotare le nuove smart TV di funzioni crypto.

In quell’occasione ci siamo detti pronti a scommettere su futuri piani in direzione metaverse: continueremo a seguire gli sviluppi di LG in tal senso, rinnovando l’azzardo. Lecito aspettarsi grosse e importanti novità.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Tether: accordo per il mining Bitcoin con energie rinnovabili con Adecoagro!

Accordo tra Tether e Adecoagro per il mining pulito. Ecco cosa c'è in ballo!

da

Dati lavoro USA spingono giù Bitcoin e crypto. Tagli ai tassi si allontanano?

È un mercato del lavoro più forte del previsto. Ecco le conseguenze sui mercati.

da

ALLARME su Bitcoin e crypto: il ciclo negativo sarà QUESTO. Parla Franklin Templeton

Un importante gestore di capitali segnala un potenziale problema per il mercato.

da

ChainLink riaccende la speranza dopo sei settimane di rosso [Analisi]

ChainLink rimbalza dopo sei settimane negative. A luglio segna un +3%, mentre l’on-chain activity…

da

Alt season: 5 motivi per (NON) aspettarla, almeno come nello scorso ciclo.

Nulla sarà come prima: 5 fattori per capire com'è cambiato e come sta cambiando…

da

Solana: ok primo giorno trading ETF. In attesa TANTE richieste per fondi crypto!

Arrivano gli ETF di Solana nelle borse USA. Ecco i dati della prima giornata…

da