News

Honeywell: più di 800 compagnie comprano parti sulla sua blockchain

6 anni fa
Condividi

Honeywell International sta già utilizzando con successo e profitto una rete blockchain che permette a venditori e acquirenti di parti di aereo di negoziare in tempo reale e acquistare in tempi brevissimi qualunque tipo di pezzo di ricambio. Questo secondo quanto riportato in giornata dal The Wall Street Journal, quotidiano di approfondimento economico statunitense.

Secondo quanto riportato nell’articolo, Honeywell Aerospace avrebbe ormai introdotto da diversi mesi un mercato online di parti di ricambio che basa il suo funzionamento proprio su tecnologia blockchain.

A prendervi parte oggi sono circa 800 compagnie interessate appunto alla compravendita di parti di aereo per ricambi e nella lista sono inclusi anche i maggiori operatori sul mercato statunitense (tra i quali non possiamo che citare Dassault Falcon Jet e StandardAero Aviation).

Prima dell’arrivo della blockchain di Honeywell una transazione – così come riportato dal WSJ – impiegava quantomeno diverse telefonate e un paio di giorni di trattative per i pezzi meno importanti, mentre per un motore le negoziazioni potevano durare anche diverse settimane.

Oggi invece tutti gli acquisti possono essere effettuati in tempo reale, dato che appunto i pezzi di ricambio sono già tokenizzati e si può accedere alle informazioni immediatamente, con la certezza che queste non siano contraffatte o non siano state cambiate ex-post.

A queste problematiche si aggiungono anche le necessità di carattere legale – negli USA ogni pezzo venduto o rivenduto deve essere certificato dalla US Federal Aviation Administration e da altre agenzie di questo tipo. Blockchain può aiutare facilmente a tenere traccia del pezzo di ricambio, anche dopo che questo è stato rivenduto magari più volte.

Per ora 2 milioni di dollari in vendite

I numeri non sono però ancora quelli davvero importanti. Per il momento la piattaforma ha fatto registrare circa 2 milioni di euro in vendite, anche se Honeywell indica in 10.000.000 di dollari una soglia ragionevole da raggiungere entro la fine dell’anno.

Il sistema si alimenta anche grazie alle quote pagate dai venditori – si devono infatti versare 15.000 dollari per essere immessi nel sistema, mentre questo è gratuito per tutti i compratori.

Un altro passo per blockchain nell’economia reale

Come tutti i veri esperti ripetono ormai a spron battuto, le criptovalute non sono l’unico possibile campo di applicazione per la tecnologia blockchain.

Sono moltissimi – come abbiamo già raccontato su Criptovaluta.it – i settori industriali che possono davvero essere rivoluzionati appunto da blockchain.

Siamo davanti ad una tecnologia che permette innanzitutto una rintracciabilità inalterabile, feature che non può appunto che interessare diversi settori dell’economia reale.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Borse nel CAOS: debito USA su livelli di guardia. Bitcoin e crypto VOLANO poi CROLLANO. PAURA E DELIRIO!

I mercati aprono nel CAOS: bond usa su livelli di guardia, male futures e…

da

Bitcoin a 105.000$, crypto BRILLANTI. Lunedì giornata di TERRORE per debito USA. La settimana TOP!

Le tensioni della settimana per i mercati, mentre Bitcoin vuole volare sopra i 105.000$.…

da

Ethereum contro tutti: forza contro BTC e SOL | La lotta contro la resistenza prosegue [Analisi]

Ethereum rallenta ma resta forte. Recupera parte del crollo 2025, testando la resistenza chiave.…

da

In arrivo Plasma nel 2025: la blockchain RIVOLUZIONARIA nata per le stablecoin, con la sicurezza di Bitcoin

Plasma: la blockchain "purpose-built" per il mondo stablecoin, ideata da Tether e Bitfinex. Ecco…

da

Moody’s AFFONDA debito USA: ora è più RISCHIOSO. Le conseguenze per Bitcoin e crypto e l’economia mondiale

Moody's declassa il debito USA: quanto si rischia adesso? E Bitcoin? E le criptovalute?

da