News

Ethereum 2.0 pronto al lancio, quale sarà l’impatto su ETH?

Ethereum 2.0 forse verrà lanciato a luglio, ma i trader stanno già prendendo posizione (long). Ecco per quali motivi e cosa è lecito attendersi.
5 anni fa
Condividi

Dopo lunghe attese, pare che finalmente Ethereum 2.0 sia pronto al lancio. Ma con quali prospettive sul valore di ETH?

Per il momento, molti investitori stanno ipotizzando con sempre maggiore insistenza che la transizione della blockchain verso un sistema Proof-of-Stake (PoS) aiuterà l’ingresso di nuovi investitori. Viene inoltre stimato che la versione 2.0 della blockchain possa aiutare la criptovaluta a risolvere alcuni dei suoi noti problemi di scalabilità, che l’hanno lungamente afflitta nel corso degli ultimi anni, consentendogli così di continuare a sostenere il suo massiccio tasso di crescita in ottica utility.

Non solo. Sempre più analisti stanno anche osservando il fatto che la commissione di “masterizzazione” di ETH 2.0 potrebbe altresì condurre la criptovaluta a vedere un’emissione annuale negativa, per un evento che potrebbe essere estremamente rialzista per i suoi fondamentali di base del token sottostante.

Ma sarà realmente questa la strada che Ethereum 2.0 sarà destinato a prendere? Cerchiamo di scoprirlo meglio, ricordandoti sempre che il miglior modo per poter investire a brevissimo termine su Ethereum è quello di aprire un conto di trading presso un broker regolamentato, come uno di quelli che troviamo in questo elenco:

MIGLIORI PIATTAFORME TRADING CRIPTOVALUTE
Spreads: 1% Fix
Licenza: CySEC/ASIC/FCA
Commissioni: Basse

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS ETORO Visita il sito ufficiale Cryptoasset investing is highly volatile and unregulated in some EU countries. No consumer protection. Tax on profits may apply.
Spreads: Da 0.0 pips
Licenza: CySEC/ASIC
Commissioni: zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
Spreads: Minimi
Licenza: CySEC/FCA
Commissioni: zero

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS CAPITAL.COM Visita il sito ufficiale 74% of retail CFD accounts lose money.
Spreads: 0.1pips
Licenza: CySEC
Commissioni: Basse

Conto Demo: SI
Apri demo gratis
PROVA GRATIS SKILLING Visita il sito ufficiale 73% of retail CFD accounts lose money.

Ethereum 2.0, l’effetto potrebbe essere rialzista per ETH

Secondo quanto sta emergendo in questi giorni, è oramai opinione diffusa che il testnet dell’Ethereum 2.0 possa essere lanciato a luglio, ponendo così in essere il primo passo verso la lunga transizione della criptovaluta verso una nuova “era”.

Ad ogni modo, non ci sono certezze sull’effettiva conduzione di questo testnet a luglio. Il fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha ad esempio inviato dei segnali contrastanti sul fatto che sarà effettivamente lanciato o meno durante quel mese, preferendo parlare, in maniera più prudente, del terzo trimestre di quest’anno.

Ora, al di là degli aspetti tecnici di Ethereum 2.0, risulta di interesse – ai nostri fini da investitori – notare come diversi autorevoli esponenti abbiamo stimato che ETH 2.0 avrà come conseguenza quella di ridurre notevolmente l’emissione annuale di Ethereum, tanto che il “saldo” potrebbe arrivare ad essere negativo.

“Nell’ultima settimana, la rete dell’Ethereum ha generato ~1900 ETH in commissioni al giorno, ovvero ~700.000 ETH annualizzati. Con 10 milioni di ETH sul PoS, la rete produrrà ~575.000 ETH all’anno. Con l’abbattimento delle commissioni di ETH2, è molto probabile che alla fine arriveremo a un’emissione annuale negativa”, ha ad esempio dichiarato David Hoffman, un esperto del settore che ha però poi voluto spegnere i fuochi del facile entusiasmo, e che in effetti l’equilibrio del mercato difficilmente verrà raggiunto in un punto negativo.

Naturalmente, nel caso in cui alla fine l’emissione annuale di Ethereum dovesse risultare negativa, la criptovaluta diventerebbe un vero e proprio asset deflazionistico, con conseguenti pressioni rialziste dei suoi valori.

Anche se è prematuro poter dipingere tale scenario, è pur vero che i trader stanno prendendo posizioni sempre più long sul token nelle principali Borse…

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Worldcoin BOOM: +22% dopo una DOPPIA NOTIZIA BOMBA per le aziende di Sam Altman

Worldcoin vola dopo l'arrivo di nuovi finanziamenti, e di un genio del design...

da

La crypto CENA scandalo di Donald Trump. C’è anche Justin Sun. Stampa italiana in subbuglio

La cena di Donadl Trump "a tema crypto" fa partire le polemiche. Vendita di…

da

Rally +60% ma il muro a 0,84 USDT resiste | Riuscirà questa crypto nel breakout?

Cardano registra un +60% da aprile, ma resta sotto la resistenza a 0,84 USDT.…

da

Ethereum sfida il muro dei 2.720 USDT: breakout in vista o ennesimo rinvio? +100% da aprile

Ethereum sfida la resistenza a 2.720 USDT. Rally dal minimo di aprile, ma serve…

da