News

Crypto in tribunale: SBF si salva dal secondo processo

SBF si salva dal secondo processo. Procuratori senza prove e senza ok da Bahamas.
2 anni fa
Condividi

Il secondo processo a Sam Bankman-Fried, ex-CEO di Alameda e di FTX, con ogni probabilità non si farà. A parlare di un’evoluzione di questo tipo sono gli stessi procuratori, che hanno indicato problematiche che avevate già letto su queste pagine e che con ogni probabilità chiuderanno qui l’intera esperienza processuale per il caso del secolo del mondo crypto.

Diverse delle accuse che dovrebbero essere infatti valutate nel secondo processo a SBF non potrebbero essere portate davanti al tribunale, in quanto non sono parte dell’accordo di estradizione con le Bahamas. Si tratta di accuse che, tra le altre cose, avrebbero una base di prove assai scarsa.

No, questo non vuol dire che SBF non sconterà anni in galera: il primo processo, che si è concluso qualche settimana fa, è più che sufficiente per far guadagnare diversi anni di galera al CEO dell’exchange che è fallito con un buco miliardario.

—> Abbiamo anche un Canale Telegram. Seguici anche lì per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo crypto, in anteprima mondiale.

Niente secondo processo per Sam Bankman-Fried

Sì, c’era un secondo processo in programma per Sam Bankman-Fried, ex-prodigio del mondo crypto che si era guadagnato anche ingressi di prima fascia al top delle istituzioni americane, SEC compresa. L’ex-CEO di uno degli exchange più importanti del mondo non subirà un secondo processo, che avrebbe dovuto affrontare questioni sì accessorie, ma altrettanto importanti, come il tentativo di corrompere autorità cinesi per rientrare in possesso di conti sequestrati.

I problemi che avrebbero spinto i procuratori a questa non-soluzione sono due: da un lato tali capi di imputazione non erano stati inclusi nella richiesta di estradizione alle Bahamas, e questo potrebbe causare problemi importanti anche per il primo processo, che si è ormai concluso. Il secondo problema è l’assenza di prove convincenti e che possano indicare la colpevolezza di SBF, per questi capi di imputazione, oltre ogni ragionevole dubbio.

Una situazione nel complesso problematica e che dunque ha spinto i procuratori – che nel sistema USA rivestono un ruolo simile a quello dei nostri PM – a lasciar perdere e ad accontentarsi di quanto emerso durante il primo processo.

Sentenza a marzo

Non sappiamo ancora quanto sconterà SBF per i reati per i quali è stato già giudicato colpevole. La sentenza arriverà a fine marzo 2024 e potrà essere poi oggetto di appello.

La sensazione è, dopo una difesa assai fiacca, che ci sarà una condanna esemplare e che potrebbe essere tra le peggiori di sempre negli USA per reati finanziari.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Oggi alle 14:30 il dato USA più importante. Bitcoin e crypto aspettano queste EVOLUZIONI

Oggi arriva uno dei dati più importanti per l'economia. Bitcoin e crypto alla porta.

da

LANCIO ETF su Solana: il prezzo reagisce ma cosa deve fare per ora SOL per un rally?

Solana rimbalza dal minimo di aprile ma incontra ostacoli tecnici. Volume e ETF in…

da

Bitcoin in STAND-BY: l’accumulo continua, ma il mercato resta CAUTO!

Bitcoin sembra muoversi senza meta, in attesa di un nuovo segnale direzionale per la…

da

Ripple vuole diventare una crypto banca USA: svolta clamorosa per XRP e RLUSD!

Ripple vuole diventare una banca. Richiesta licenza negli USA secondo WSJ.

da

BNB Chain stampa nuovi RECORD nel 2025: i dati parlano CHIARO, momento d’ORO per la rete

Che classe BNB Chain! batte record del 2021 ed attira nuovo traffico di rete.

da

Bitcoin a 109.000$, Ethereum mette il TURBO: dati lavoro e accordo con Vietnam chiamano i tagli. Lettera contro Powell?

Pomeriggio da brividi a Wall Street, Ethereum e Bitcoin ne approfittano per mettere il…

da