News

Hedera Hashgraph: via il CEO del crypto progetto, rimbalzo sul mercato

Via il CEO di HBAR: il token di Hedera però recupera, dopo una settimana difficile
10 mesi fa
Condividi

Aria di cambiamento dalle parti di Hedera Hashgraph. Con una notizia a sorpresa – annunciata il 30 agosto e poi immediatamente operativa nel weekend – il CEO del progetto Shayne Higdon si è dimesso. Un risultato che ha innescato delle risposte non omogenee all’interno della community e che nel corso del weekend aveva causato anche qualche – moderata – tensione sul prezzo.

Per le solite ciniche malelingue che popolano i social, sarebbe stata la fine di $HBAR. Cosa che poi puntualmente non si è verificata, con anzi $HBAR che oggi ha offerto una performance di mercato simile a quella dei top della categoria.

Una questione comunque che merita di essere analizzata, per un 2024 complicato per il progetto, complice anche una gestione non ottimale delle pubbliche relazioni (come nel caso della non-collaborazione con BlackRock).

Il caso HBAR non è un caso: cos’è successo?

Il caso aveva tutti gli ingredienti per un piatto bomba, anche per il mondo delle crypto, abituato più dei mercati classici a grandi stravolgimenti. La HBAR Foundation – che ha una gestione relativamente diretta del progetto – ha annunciato lo scorso 30 agosto l’addio del CEO Shayne Higdon. Decisione che sarebbe diventata immediatamente operativa già il 31 agosto, cosa che aveva fatto pensare ad una decisione arrivata improvvisamente e non programmata.

Dopo che la notizia ha avviato un trend relativamente negativo, tutte le preoccupazioni sono rientrate nel giro di 24 ore. Oggi Hedera, dopo una settimana che vale comunque il -11%, recupera un +1,50% che per come si erano messe le cose deve essere considerato come grasso che cola.

Una notizia che in maggioranza, sui social, hanno accolto con un entusiasmo che non si vedeva da tempo. Il tweet con il quale è stata annunciata la decisione ha rapidamente fatto il giro del Web, con diversi degli influencer più importanti tra quelli legati al progetto che hanno comunicato al loro pubblico di riferimento una certa… soddisfazione.

Una vittoria della community – o almeno così sembrerebbero interpretarla coloro i quali animano i canali sociali di Hedera Hashgraph.

Decisione improvvisa?

Probabilmente sì, così come altrettanto improvvisamente i mercati hanno dimenticato l’intera vicenda.

Per Hedera Hashgraph si apre una nuova era? Questo lo decideranno i mercati e la community. Da festeggiare ora, più che un allontanamento, c’è sicuramente il fatto di essersi scrollati di dosso la relativa negatività della notizia nel giro di poco più di 24 ore.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Rimbalzo o trappola? Il rialzo di SUI alla prova delle resistenze [Analisi]

SUI guadagna slancio a luglio con un +30% dal minimo. Supporto tecnico, dati on-chain…

da

Il 14 luglio si apre la SETTIMANA CRYPTO al Congresso USA. Tante novità in arrivo

Una settimana da urlo per gli USA a tema crypto. Si parte il 14…

da

5 rischi ENORMI per chi investe in CRYPTO. Ne hai tenuto conto? L’analisi

L'entusiasmo di Wall Street e fondi è al massimo, ma ci sono anche dei…

da

Balena del 2011 sposta 20.000 Bitcoin. Li sta per VENDERE? Cosa sappiamo

Una balena del 2011 sposta 20.000 Bitcoin. Li venderà? Tutti i dati onchain

da

Ethereum in rialzo: ma non ha ancora vinto | Rimane sotto la resistenza [Analisi]

Ethereum riparte con volumi in crescita, ETF in espansione. Il trend rimane ribassista nel…

da