News

5 rischi ENORMI per chi investe in CRYPTO. Ne hai tenuto conto? L’analisi

L'entusiasmo di Wall Street e fondi è al massimo, ma ci sono anche dei rischi.
5 giorni fa
Condividi

Nella live di ieri su YouTube abbiamo parlato di diverse previsioni molto bullish fatte da Bitwise e da altri specialisti sul mondo crypto. Oggi però, a bocce e mente fredda, sarà il caso di guardare anche dall’altro angolo, ovvero dall’angolo più bearish. Ci sono rischi per il mondo crypto e per le valutazioni dei principali token?

Ne abbiamo analizzati 5, così da poterti offrire una prospettiva più completa, utile a soppesare tanto gli andamenti potenzialmente bullish quanto quelli potenzialmente bearish. Sono 5 – non è affatto una lista completa – ma sono a nostro avviso i più rilevanti. Si verificheranno certamente? No, ma vanno presi in considerazione nella costruzione del proprio portafoglio.

Rischi, rischi e ancora rischi: QUI quelli che non puoi ignorare

I mercati sono rischiosi. Il denaro è rischioso. La vita è rischiosa. Fare finta che certi rischi non esistano è come non avere l’amigdala, che è responsabile della paura. Vuol dire andare incontro a morte certa – perché questo è quello che accade a chi non è in grado di riconoscere rischi e pericoli.

Video
La nostra live sulle previsioni stellari

Il primo pericolo: un mercato dominato dai grandi della finanza

Non intendiamo in termini di acquisti, ma in termini di attività onchain. Per ora siamo ancora ai minimi termini in realtà. Oltre a qualche fondo tokenizzato di BlackRock e Franklin Templeton c’è davvero poco che si muove indirizzato dalle formule offerte dai grandi della finanza.

È possibile, anzi molto probabile, che queste attività aumentino. E che qualche chain, magari secondaria, debba il grosso dei suoi volumi (e dunque delle commissioni raccolte) a questi giganti. È un problema? No, ma è comunque più sano un ecosistema che vive di commissioni raccolte da attori e App diverse e con interessi altrettanto diversi.

Il rischio per qualche chain – soprattutto se secondaria in termini di presenza di App “crypto native” è di vedersi dominata da operazioni che possono poi spostarsi altrove.


5.000$ di bonus da Bybit EUROPA: l’exchange è sbarcato in Europa e oggi può offrirti una piattaforma 100% compliant con il MiCA. Registrati per ottenere i bonus – e anche per essere il primo in lista per quelli futuri!.


Il secondo pericolo: le società che comprano crypto e che sono quotate

Sono le peggiori in termini di rischi. Qui ce lo ha ricordato Franklin Templeton, facendo un discorso matematicamente sensato. Le società che stanno comprando crypto a mercato mentre sono quotate lo stanno facendo perché… la cosa offre dei premium importanti sul valore delle azioni.

Detto in modo più semplice: le azioni tendono a valere, in questa fase di mercato, molto di più delle crypto che si acquistano. Il risultato è che oggi si compra 1 per ottenere 2 in termini di valutazione di mercato, e quindi c’è incentivo a ripetere quasi all’infinito questo gioco.

Cosa succederà però in caso di bear market? È possibile che la quantità 10 di crypto in cassa venga rispecchiata da un valore in borsa di meno di 10. Questo potrebbe spingere le società in questione a vendere le crypto, rinforzando il circolo vizioso di cui sopra.

Nota positiva: per ora questi meccanismi sono ancora… minimi per dimensioni. Vedremo se si allargheranno.

Terzo pericolo: credere nella resurrezione di vecchi progetti

Il terzo pericolo per l’investitore oggi è credere che dal cimitero che si ha in portafoglio tornino alla vita eterna pressoché tutti. È invece statisticamente molto più probabile che si trasformino in zombie.

Detta in modo meno metaforico: c’è un rischio concreto di non vedere più certe crypto che abbiamo in portafoglio su livelli di prezzo interessanti. O comunque vicini ai vecchi ATH.

Nota positiva: fai ancora in tempo a rivedere il tuo portafoglio. Qui trovi una guida per una strategia difensiva.

Quarto pericolo: una recessione

In tanti vorrebbero tagli ai tassi forti e decisi. Tali tagli però possono arrivare soltanto in caso di grossa crisi per l’economia. E almeno ad avviso di chi vi scrive, chi sostiene tagli di questa entità non sta prendendo in considerazione le conseguenze di una situazione del genere.

Il rischio – concreto – è quello di vedere tutti gli asset risk on (quasi tutte le crypto appartengono a questa categoria) perdere molto, in caso di recessione.

Nota positiva: i dati che sono arrivati ieri dal mercato del lavoro mostrano un’economia ancora in ottimo stato di salute. Quindi per ora idea recessione… rimandata.

Quinto pericolo: azioni crypto

C’è una possibilità che le tante società crypto che si sono appena quotate o che andranno a quotarsi sottrarranno capitale soprattutto al settore alt. Perché investire in un progetto di belle speranze quando in borsa avremo a disposizione le migliori aziende che operano in Bitcoin e crypto?

Difficile rispondere positivamente. E anche questa è un’idea che dobbiamo iniziare a considerare. E poi – chi ci vieta di inserire in portafoglio anche qualche azienda di questo settore?

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Bitcoin dai dati del lavoro non ha tratto giovamento, o sbaglio?

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Nope

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • Serve di nuovo una bella scottata - l'ennesima... ma c'è gente nuova che non si è mai scottata - per "istruire" i retail. Chennesò Saylor che vende (difficile), un'altra azienda che vende i suoi BTC/ETH/SOL (accadrà a breve), un exchange che salta per "hackeraggi" di vario tipo e non rimborsa (o rimborsa tra due anni), qualche banca che va in down per un paio di giorni o viene hackerata e ricattata, en ETF spot che viene "hackerato" e perderà tutti/parte delle sue cripto (succederà anche questo) ...
    .... poi la gente capirà le scale di valori.
    La prima: cripto in autocustodia ---> cripto su wallet custodial ---> ETF spot ---> ETF a replica ---> azioni di azienda seria che compra cripto ---> azioni di azienda farlocca che compra cripto ---> cripto comprate per telefono dallo scammer di turno
    La seconda: cripto vera ---> cripto pompata dai VC che dumpano sui retail ---> cripto che si ferma e riparte ---> cripto creata su pump.fun ---> cripto creata da un presidente ---> cripto creata da una AI ---> .... (si può andare avanti per molto :D )

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Memecoin Floki esplode a luglio: gaming e marketing bastano al prezzo?

Floki sale del 29% a luglio, spinto dal gioco Valhalla e da forti campagne…

da

Come Comprare Solana (SOL) in Italia nel 2025: Conviene?

Comprare Solana (SOL) conviene davvero? Analizziamo con i nostri esperti la criptovaluta, le previsioni,…

da

Top performer 2025? È ancora l’oro con Bitcoin a ruota. Scenario globale dei mercati

Con +25%, il metallo giallo domina la classifica YTD, superando anche Bitcoin e EUR/USD.…

da

Ethereum sale piano ma ancora intrappolato | Cosa deve fare ORA [Analisi]

Ethereum resta in fase laterale sotto le resistenze. Volumi in aumento, sentiment incerto. VWAP…

da

Anche BNB nel mondo azioni tokenizzate. È dentro xStocks con Kraken!

Le azioni tokenizzate arrivano anche sulla chain legata a Binance.

da

Sei un trader? Non perderti queste OCCASIONI airdrop sui perp DEX

Le piattaforme vogliono i tuoi volumi di trading e ti premiamo con un airdrop:…

da