È scontro tra BCE e Commissione Europea per quanto riguarda l’Euro Digitale, scontro che è di grande interesse per il mondo crypto, che è stato utilizzato dalla stessa Banca Centrale come motivazione principale dell’urgenza dell’arrivo di un nuovo format per la valuta dell’area euro.
La Commissione – secondo quanto riportato da Politico – riterrebbe certe preoccupazioni di BCE strumentali e ingigantite, create ad arte allo scopo di rendere necessario un Euro Digitale che è un progetto che piace a pochi a livello politico e che potrebbe incontrare delle resistenze importanti anche in fase di voto.
Un progetto – aggiungiamo noi – che già in passato in Commissione fu oggetto di commenti poco edificanti: erano infatti allora in diversi a chiedersi l’utilità di un progetto non solo costoso, ma che presenta delle importanti criticità in termini di libertà di gestione del proprio denaro da parte della popolazione.
Per chi sostiene l’arrivo dell’Euro Digitale sono ai limiti dell’horror, per i suoi avversari, avranno il gusto invece dei grandi capolavori del cinema. Viene citato un membro della Commissione che dietro la promessa di anonimato rivela:
La Commissione è stata piuttosto chiara riguardo la differenza di vedute su questo argomento e che non molti paesi supporterebbero l’idea di muoversi improvvisamente ora e iniziare a fare cambiamenti rapidi alle regole basandosi solo su questo.
I temi sono in realtà due. BCE infatti ha chiesto un rapido cambiamento delle regole del MiCA, al fine di limitare la diffusione di stablecoin ancorati al Dollaro USA. Contestualmente BCE avrebbe richiesto anche di accelerare sull’Euro Digitale, che verrà presentato in ottobre e per il quale la Banca Centrale Europea sta chiedendo alle controparti politiche europee un processo di rapida adozione.
In Commissione però si starebbe cercando di sollevare barricate, rivendicando – forse caso unico al mondo – l’indipendenza della politica dalla banca centrale. In altri e più sviluppati posti del mondo, è il contrario che si cerca di tutelare, ma questo sarà materiale per un ulteriore approfondimento.
Gli stablecoin basati sul dollaro vengono agitati dalla Banca Centrale Europea, con in testa l’italiano Piero Cipollone, come prossima minaccia alla sovranità monetaria europea. Una narrativa che è nata dopo l’apertura degli USA a queste tecnologie di pagamento e che ha fatto rapidamente il giro delle prime pagine dei giornali a tema finanziario.
Unanarrativa però che non sembrerebbe essere granché funzionante, almeno in Commissione, dove si raccolgono anche pareri fortemente discordanti. Tra i Paesi che vogliono difendere il contante e che ritengono l’Euro Digitale una minaccia a quelli che ritengono il progetto destinato a fallire come è d’altronde già avvenuto in Cina.
BCE è spaventata dalla possibile diffusione di criptovalute – non solo stable – come metodo di pagamento all’interno dei confini dell’area euro. Una diffusione che, dicono dai vertici di BCE, metterebbe a rischio la sovranità monetaria degli stati che la compongono.
La narrativa è in verità nuova: ha cominciato a circolare da quando l’Amministrazione Trump ha aperto a questo comparto, giurando di sostenerlo e di sostenerne la diffusione su scala globale.
Una questione politica che però in Europa sta portando avanti un’entità che politica non è – o meglio non dovrebbe essere. Se a Washington c’è Powell che deve difendersi dalle ingerenze della politica, a Francoforte e Bruxelles è la politica a doversi difendere dalle ingerenze della Banca Centrale. Mai ci saremmo sognati di scrivere una cosa del genere, ma, dicono gli americani, it is what it is.
Un'asta per un pezzo di Marte, da pagare in Bitcoin o Ethereum.
Arriva la moda delle crypto banche. C'è chi ci aveva già provato... bullish per…
Un indicatore inutile, che però tutti utilizzano. Torniamo a parlare della capitalizzazione di mercato.
TRON consolida sotto resistenza dopo fase di rimbalzo in atto da marzo ma ostacolo…
Arriva la moda delle crypto banche. C'è chi ci aveva già provato... bullish per…
Un'asta per un pezzo di Marte, da pagare in Bitcoin o Ethereum.
Cosa faresti se, da un giorno all'altro, i tuoi risparmi valessero la metà? e…
Altro denaro in arrivo nel settore crypto, ma forse non è poi così imporante.
Un indicatore inutile, che però tutti utilizzano. Torniamo a parlare della capitalizzazione di mercato.