News

Arizona: NO a BITCOIN in riserve. Dopo il voto, arriva il VETO del governatore

Arizona: addio Bitcoin! Il veto della governatrice cambia tutto!
2 mesi fa
Condividi

Arriva il veto. Nonostante le camere che compongono il ramo legislativo dell’Arizona avessero votato a favore, lo stato americano in questione non avrà riserve in Bitcoin. La governatrice dell’Arizona Katie Hobbs ha infatti utilizzato i poteri che gli conferisce la legge per bloccare, in dirittura d’arrivo, l’iniziativa.

Se non fosse stato opposto il veto, l’Arizona sarebbe diventato il primo stato americano a dotarsi di una riserva in bitcoin. Il Digital Assets Strategic Reserve Bill è dunque, definitivamente, morto.

La legge avrebbe permesso all’Arizona di detenere le crypto ottenute tramite sequestro e – con una legge parallela – avrebbe permesso alla tesoreria dello Stato di investire fino al 10% in Bitcoin. Questa seconda legge però non è ancora arrivata sul tavolo della governatrice. Se dovesse farlo, subirà con ogni probabilità la stessa sorte.

Dibattiti accesi

La febbre da Bitcoin è, almeno negli States, ai massimi di sempre. L’apertura del governo federale a certe possibilità ha infatti invitato tanti stati, in particolare tra quelli mediamente più allineati con la Casa Bianca, a fare lo stesso.

L’Arizona – primo stato a far passare una legge in tal senso – dovrà però rimanere al palo. La governatrice Katie Hobbs ha infatti deciso di utilizzare il suo potere di veto.

Nessuna riserva, definendo gli asset digitali come investimenti non testati – e dunque come classe di asset che in alcun modo dovrebbe essere accostata ai fondi pensione statali e a altre iniziative di questo tipo.

Non se ne farà dunque nulla. Bitcoiner tristi e, qualcuno invece, felice che fondi statali e ottenuti tramite tassazione non si incrocino di nuovo con il mondo di Bitcoin.

Tante altre leggi in arrivo?

Sì, si sta votando in diversi altri stati – anche se c’è la possibilità in quasi tutti di questi che si arrivi allo stesso epilogo.

È un bene? È un male? Ritieni che gli stati debbano iniziare a investire in Bitcoin? E se sì, anche sulle altre crypto?

Vieni a discuterne con noi sul nostro Canale Telegram – dove troverai sia la nostra redazione, sia più di 30.000 dei nostri lettori.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime news del mondo crypto – sia che tu investa, sia che tu sia un semplice appassionato.

L’era di Bitcoin e delle crypto – a prescindere dal veto dell’Arizona – è soltanto all’inizio. E anche senza certe collaborazioni e compiacenze statali, c’è tanta strada da fare. Magari in salita, ma verso obiettivi bellissimi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

JPMorgan e Citi vogliono crypto stable. Donald Trump chiama i suoi

JPMorgan e Citi vogliono i loro stablecoin. Donald Trump intanto chiama i repubblicani.

da

Pumpfun lancia il token PUMP con successo: ecco cosa DEVI SAPERE!

Sbarca sui mercati crypto $PUMP, una risorsa molto controversa che ha fatto parlare molto…

da

Bitcoin barcolla ma NON MOLLA: pressione di vendita MONSTRE sui mercati !

Bitcoin arretra dopo la corsa sui massimi: qualcuno inizia a prendere profitto, ma nulla…

da

Tokenizzazione sì, prezzo no: ONDO sale con il freno a mano. Cosa deve fare ora [Analisi]

Ondo rimbalza del 45% dai minimi, ma resta in rosso nel 2025. Cresce la…

da

Fuori l’inflazione: Bitcoin e crypto aspettano il caos?

I dati sull'inflazione sono in linea con le previsioni. Cosa aspettarsi oraA?

da