Il mondo crypto non smette mai di stupirci, e questa storia ne è l’ennesima conferma. Ieri l’investigatore blockchain ZachXBT ha messo a nudo le gesta considerevoli di un truffatore di New York specializzato in social engineering, che negli ultimi anni ha rubato oltre $4 milioni con truffe organizzate, per poi riuscire a giocarsi tutto al casinò online. Una storia che pone l’accento su un duplice problema del settore web3: quello degli scam, da sempre componente collaterale delle criptovalute, e del gioco d’azzardo on-chain, sempre più in voga tra i protocolli decentralizzati.
Scopriremo insieme che le scommesse non sono il modo migliore per far fruttare il proprio capitale. Non commettere lo stesso errore, se vuoi investire sul serio, fallo con strumenti affidabili: ecco per te 100$ di bonus free offerto da questa piattaforma!
Si perché lanciare una monetina e sperare che vado tutto bene, non funziona negli investimenti, nemmeno se i soldi puntati non sono i tuoi. Ce lo insegna Christian Nieves, aka “Daytwo”, protagonista di questa vicenda grottesca, dove l’avidità ha superato perfino il buon senso criminale.
In un lungo thread pubblicato lunedì, l’esperto di analisi forensi on-chain ZachXBT ha parlato di come un cittadino di New York abbia rubato $4 milioni in crypto da alcuni utenti Coinbase. Il truffatore avrebbe messo in piedi una squadra di call center che chiamava le vittime fingendosi operatori del supporto clienti dell’exchange. La classifica trappola del “phishing”, in cui l’obiettivo è rubare informazioni personali e credenziali d’accesso di un un servizio attraverso comunicazioni false ed ingannevoli.
Gli utenti venivano contattati con la scusa di un problema sul loro account Coinbase o della necessità di verificare alcune attività sospette. I finti operatori, con tono professionale e conoscenze tecniche credibili, inducevano le vittime a creare un nuovo wallet partendo da un sito fake di phishing, che generava un seed phrase già compromesso. Le vittime, ignare, trasferivano i propri fondi su quel portafoglio, di cui gli scammer avevano pieno accesso fin dall’inizio.
Per ZachXBT è stato facile risalire all’identità di Christian Nieves, che si nascondeva con il nickname del suo account Instagram “daytwooooo”. In parte, se l’è cercata, visto che lo scorso mese ha iniziato a provocare l’analista crittografico pubblicando foto con il dito medio puntato verso il suo profilo X. Del resto, le modalità con cui il soggetto si vantava ed ostentava pubblicamente dei suoi bottini illegale hanno reso fin troppo semplice il lavoro investigativo.
A seguito di un furto avvenuto a novembre 2024, con cui lo scammer è riuscito a sottrarre $240.000 ad una signora anziana, ZachXBT è andato a seguire il flusso delle transazioni on-chain. Ha scoperto che i fondi sono stati divisi in tre destinazioni, di cui una appartenente al casinò crypto “Roobet” ed altri due relativi ad indirizzi basati su Bitcoin e Monero ( asset più orientati alla privacy di stablecoin ed altre monete)
Da lì, gli indirizzi di depositi Roobet sono stati collegati ad altre 30 presunte attività di furto, su cui il buon Nieves si è addirittura vantato sui social media. Ecco proprio questa sfacciataggine e questo senso dell’invincibilità sono state la sua condanna. In alcune live su Discord, lo scammer avrebbe addirittura mostrato i suoi bottini, spesso con il volto scoperto e voce reale, confermando involontariamente i collegamenti tra gli indirizzi crypto e la sua identità digitale.
Questa storia non sarebbe poi così ambigua nel mondo crypto, dove purtroppo oggi giorno succede la qualunque, se non fosse che gran parte dei fondi rubati dal truffatore sono stati poi persi sul sito di gioco d’azzardo. ZachXBT ha osservato come i depositi di Nieves su Roobet si facevano sempre più modesti mano a mano che perdeva soldi con il gambling. Per farvi capire il livello di squallore del criminale, sarebbe emersa anche una chat dove l’individuo provava a fregare i suoi stessi complici.
Dagli indirizzi crypto di Nieves, ormai c’è ben poco da recuperare. Lo scammer malato di gioco d’azzardo ha perso quasi tutto, dopo aver acquistato beni di lusso ( probabilmente poi rivenduti per il gioco) come un orologio Rolex ed un’automobile Corvette.Secondo ZachXBT questa è una storia atipica poiché non capita spesso di vedere un delinquente di social engineering gestire furti con così tanta superbia e sfacciataggine, senza le minime accortezze per proteggere la sua identità.
Una storia senza però lieto fine, visto che ormai Nieves di è ballato tutta la “fresca”, ed anche dopo l’intervento delle autorità, le possibilità di recuperare i fondi restano praticamente nulle.
In un settore come quello delle criptovalute dove la componente di ricerca del profitto vi è innata, si è ormai diffusa a gran voce la narrativa del GambleFi. Piattaforme che fungono da veri e propri casinò online ( stile Better e Snai), dove poter scommettere puntando crypto invece che valute fiat, con un’infrastruttura esenta da intermediari. Purtroppo, la dinamica appare una vera e proprie piaga sociale, dove il confine tra gioco, speculazione e dipendenza si fa sempre più sottile, portando a comportamenti tossici e a spirali autodistruttive.
Il caso di Christian Nieves ne è un esempio calzante: dopo aver rubato $4 milioni, piuttosto che trovare un modo per proteggere il bottino ed assicurarsi una via d’uscita, avrebbe scelto di provare l’ebbrezza di scommettere cifre a 6 zeri su slot online dove, è chiaro, che le probabilità di vincita sono sempre a favore del banco. Se in fondo ci pensiamo, è giusto che sia così: si chiama selezione naturale della società. Tra chi continua a comprare memecoin su Pumpfun, che non è così diverso dal gioco d’azzardo, e chi e chi brucia milioni su una roulette on-chain, sopravvive solo chi investe con serietà e disciplina.
Se 1 euro è sempre 1 euro, allora è vero che 1 bitcoin è…
E se le blockchain fossero valutati come Stati indipendenti piuttosto che come aziende tecnologiche?
Nessuno chiede più alle minacce del presidente. Mercati ubriachi in vista di tagli e...…
JPMorgan e Citi vogliono i loro stablecoin. Donald Trump intanto chiama i repubblicani.
Sbarca sui mercati crypto $PUMP, una risorsa molto controversa che ha fatto parlare molto…
Arriva un nuovo ETF Ripple, questa volta negli USA.
Bitcoin arretra dopo la corsa sui massimi: qualcuno inizia a prendere profitto, ma nulla…
Ondo rimbalza del 45% dai minimi, ma resta in rosso nel 2025. Cresce la…
I dati sull'inflazione sono in linea con le previsioni. Cosa aspettarsi oraA?