Sono due ex-manager di UBS, gruppo bancario svizzero e tra i più importanti al mondo, e hanno già raccolto più di 100 milioni di franchi (circa 88 milioni di euro) per aprire sempre in territorio elvetico la prima cripto-banca.
Stiamo parlando di Seba Crypto AG, start-up svizzera che è stata fondata da Guido Buehler e Andreas Amschwand, una start-up fintech che si propone di cominciare ad offrire già dal prossimo anno servizi integrati per business e per investitori, utilizzando proprio blockchain e criptovalute.
Trading di criptovaluta, servizi di custodia, finanziamento per ICO e progetti legati a blockchain, servizi di consulenza per investimenti in criptovalute: sarà una banca a tutti gli effetti, con la differenza sostanziale che, invece di operare con dollari, franchi e Euro, si occuperà appunto di tutto quello che gravita intorno al mondo delle criptovalute.
Con la certezza, inoltre, che saranno diverse le banche svizzere – anche tradizionali – a seguire l’esempio di questa start-up.
Il gruppo è già in trattativa con FINMA, l’ente svizzero che controlla banche e intermediari finanziari, l’unico in grado di poter rilasciare sul territorio elvetico una licenza per l’apertura di una banca. Le trattative sarebbero a buon punto e non dovrebbe mancare molto all’apertura della prima banca al mondo che si occupa esclusivamente di criptovalute.
Il sistema bancario svizzero è uno dei più solidi e importanti a livello mondiale ed è sempre stato di riferimento per il mercato mondiale. È anche, come dimostrano queste e altre iniziative, uno dei paesi maggiormente aperti alle criptovalute e al mondo ad esse collegato.
Oltre infatti all’iniziativa di questi due importanti ex-manager di UBS, c’è anche la prossima apertura al SIX, la borsa svizzera, di operazioni di trading e custodia di criptovaluta, progetto già annunciato qualche mese fa e che sarebbe finalmente in dirittura d’arrivo.
L’idea, così come annunciata dai responsabili di SIX, è quella di impegnare risorse e offrire soluzioni per un mondo, quello delle criptovalute, che è sempre maggiormente rilevante per la finanza e per gli investimenti, il tutto ovviamente con il pieno supporto di FINMA, ente del quale abbiamo avuto modo di parlare poc’anzi e che ha già autorizzato SIX ad avviare le operazioni in criptovaluta. Secondo l’attuale CEO di FINMA, le criptovalute sono destinate a restare uno spazio importante per i mondi finanziari e non sono assolutamente una moda del momento.
Nel frattempo FINMA e la Banca Centrale Svizzera hanno confermato che le criptovalute godranno di regolamentazione analoga a quella delle valute standard, con il beneplacito del ministro delle finanze del paese elvetico, che ha confermato le intenzioni della Confederazione di diventare una “cripto-nazione” a tutti gli effetti.
Le basi, d’altronde, già ci sono – l’area di Zurigo è quella a più alto tasso, nel mondo, di aziende e start-up che si occupano di criptovalute e blockchain.
BlackRock punterebbe al 10% di Circle, la società stablecoin in via di quotazione al…
Indietro tutta del governo USA: niente più blocchi agli investimenti pensionistici in Bitcoin e…
GameStop ha acquistato 4.170 Bitcoin, secondo un comunicato che però non riporta nessun dettaglio…
BlackRock punterebbe al 10% di Circle, la società stablecoin in via di quotazione al…
Un super regalo del CEO di Ripple ai bitcoiner. Ma sarà sufficiente per fare…
Maple Finance, il nuovo partner di Cantor Fitzgerald, che sta aprendo le porte ad…
Una "vecchia" teoria dei cicli, applicata a Bitcoin e crypto. A che punto siamo?
Attenzione a questo segnale su Bitcoin. Ci aspetta un calo da qui ai prossimi…
Indietro tutta del governo USA: niente più blocchi agli investimenti pensionistici in Bitcoin e…