News

Real Madrid e Barcellona brevettano per il Web 3 | Le convergenze cripto degli arci-nemici

3 anni fa
Condividi

Crypto derby in terra di Spagna, con FC Barcelona e Real Madrid che presentano congiuntamente domanda di brevetto per i rispettivi marchi, da utilizzare per future applicazioni in ambito NFT e metaverse.

A rivelarlo l’avvocato specializzato in marchi Mike Kondoudis, che opera con licenza United States Patent and Trademark Office e attivo in ambito criptovalute. Una nostra vecchia conoscenza che parla di domanda depositata in comune tra i due club. Episodio singolare nella forma ma non nella sostanza: Real Madrid e Barcelona sono solo gli ultimi due club, in ordine cronologico, a puntare in direzione Web3.

Colpi ancora interessanti per il mondo dei metaverse e del Web 3 – settori sui quali possiamo investire anche con la piattaforma sicura eTorovai qui per ottenere un conto sicuro e gratuito di prova – intermediario che offre i migliori token per fare trading nel mondo metaverse e Web 3.

Al suo interno servizi esclusivi come il CopyTrader, per copiare i più bravi oppure per spiare ogni loro movimento. E abbiamo anche gli Smart Portfolios per investire al top nel mondo delle cripto con strumenti già diversificati. Con 100$ possiamo passare al conto reale.

I grandi club del calcio spagnolo volano nel Web 3

L’operazione ha un qualcosa di singolare, qualcosa che ad oggi non ci era mai capitato di raccontare, perlomeno in ambito calcistico e a questi livelli. Stiamo parlando di due club che hanno fatto la storia del calcio internazionale, due leggende del pallone che si ritrovano a depositare i propri marchi per future applicazioni nel metaverso in un’unica istanza congiunta.

Ancora il top spazio spagnaAncora il top spazio spagna

La notizia ci arriva dal puntuale tweet di Mike Kondoudis, l’avvocato specializzato in marchi con licenza USPTO che segue da vicino i casi che poi troveranno spendibilità in ambito criptovalute e applicazioni derivate. Tweet piuttosto eloquente, con i club che andranno ad esplorare i settori del crypto gaming, del metaverse e delle transazioni in asset digitali.

Si parlerà quindi di fan token, NFT già molto popolari in ambito sportivo e il cui utilizzo può dirsi ormai capillare nel calcio che conta, a più livelli. Una tecnologia molto apprezzata dai tifosi della Lazio, che hanno trovato in Binance un partner decisamente sul pezzo e che sa il fatto suo quando c’è da capitalizzare la passione dei supporter.

E se l’exchange di CZ cercherà di curare gli interessi della Curva Nord, oltre che il proprio tornaconto finanziario, i tifosi dell’Empoli contano su Blocksport per acquistare i token del club che garantiscono loro benefit di varia natura e tre livelli di sostegno.

Calcio, NFT, Crypto e Web 3: siamo solo all’inizio

E quando si parla di sostegno, i fan token in possono diventare un potentissimo strumento di affiliazione. Ne sanno qualcosa i tifosi del Crawley Town che, chiamati a consulta dalla società, hanno contribuito a far acquistare il centrocampista Jayden Davis utilizzando i token in loro possesso.

Questo rappresenta forse il caso più emblematico, quando si parla di NFT legati al calcio, che ci è capitato di raccontare. Poco tempo prima la società aveva rilasciato 10.000 gettoni al un costo di 0,35 Ethereum ciascuno, incassando denaro e fiducia dei tifosi chiamati poi al voto.

Un caso limite, e che racconta di una squadra che dalla League Two punta a salire nella massima serie inglese. Calcio professionistico ma ancora non ai massimi livelli: immaginiamo che il relativo spazio di manovra concesso ai tifosi dipenda anche da questo. Una volta in Premier League, sarà lo stesso? Non ci è dato saperlo, ma auguriamo al Crawley Town e soprattutto ai suoi tifosi di poter salire nel massimo campionato, non fosse altro perché protagonisti di un bell’episodio di democratizzazione del calcio: ce n’è bisogno.

Così come c’è bisogno che club del calibro di FC Barcelona e Real Madrid approdino finalmente in ambito cripto così come stanno facendo squadre e federazioni: la Premier League ha bussato alla porta di Mike Kondoudis non molto tempo fa, mentre l’Everton progetta il suo spazio nel metaverse per la gioia dei tifosi, solo per citare due casi dei tanti che raccontiamo ogni giorno.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Pumpfun lancia il token PUMP con successo: ecco cosa DEVI SAPERE!

Sbarca sui mercati crypto $PUMP, una risorsa molto controversa che ha fatto parlare molto…

da

Bitcoin barcolla ma NON MOLLA: pressione di vendita MONSTRE sui mercati !

Bitcoin arretra dopo la corsa sui massimi: qualcuno inizia a prendere profitto, ma nulla…

da

Tokenizzazione sì, prezzo no: ONDO sale con il freno a mano. Cosa deve fare ora [Analisi]

Ondo rimbalza del 45% dai minimi, ma resta in rosso nel 2025. Cresce la…

da

Fuori l’inflazione: Bitcoin e crypto aspettano il caos?

I dati sull'inflazione sono in linea con le previsioni. Cosa aspettarsi oraA?

da

ARRIVANO $50 miliardi di FUOCO su Aave e BRUCIA ogni record!

Aave ancora al top! $50 miliardi di depositi, il lending on-chain migliora ed esplora…

da