News

SEC rinvia di nuovo la decisione sull’ETF Bitcoin di Bitwise

6 anni fa
Condividi

Non arrivano buone notizie dagli Stati Uniti per gli appassionati di Bitcoin e criptovalute.

La Security and Exchange Commission, ovvero l’ente che vigila e norma tutto quanto concerne i mercati finanziari, ha annunciato di aver di nuovo rimandato l’approvazione dell’ETF su Bitcoin proposto da Bitwise Asset Management, in una nota diffusa ieri 14 maggio.

Un ETF di nuova concezione

L’ETF su Bitcoin proposto per l’approvazione da Bitwise Asset Management si differenzia dagli altri in quanto propone di ottenere il prezzo medio del sottostante tenendo conto del prezzo di scambio su diversi exchange a livello internazionale.

In aggiunta, Bitwise Asset Management, ha indicato la necessità di invidiare terze parti che – come imposto dalle normative relative a tutti gli ETF – si farebbero carico della custodia dei Bitcoin effettivamente acquistati dal fondo.

Cosa succede adesso

SEC ha richiesto alle parti coinvolte di inviare memorie e pareri scritti al fine di sostenere la propria posizione, che indicano anche dati scientifici e opinioni di terzi.

L’offerta è aperta poi alla generalità dei potenziali interessati – che avranno diritto di inviare documentazione e opinioni sempre verso il medesimo ente.

Non è il primo rinvio

L’ETF su Bitcoin Di Bitwise Asset Management è già al secondo rinvio. La prima scadenza era prevista per marzo 2019 – scadenza che è stata poi prorogata di ulteriori due mesi.

La nuova scadenza, prevista per il 16 maggio, è stata ulteriormente prorogata di 3 settimane, per dare a tutte le parti coinvolte la possibilità di partecipare alla discussione.

Cosa accadrà adesso?

Bisognerà aspettare e sperare – per chi ha interesse ad investire in questo tipo di prodotti finanziari – che SEC decida di approvare finalmente l’ETF proposto da Bitwise.

Chi è Bitwise?

Bitwise è una società privata finanziaria, che offre consulenze e pianificazione di investimenti nel mondo delle criptovalute. Tra i servizi di Bitwise Asset Management ci sono anche quelli di indicizzazione delle principali criptovalute.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

BlackRock punta al 10% di Circle: il gigante TradFi vuole crypto stablecoin in portafoglio. Fondi e non solo!

BlackRock punterebbe al 10% di Circle, la società stablecoin in via di quotazione al…

da

Pace tra Ripple e Bitcoin? Il regalo di Brad Garlinghouse, che però non riesce a chiedere scusa

Un super regalo del CEO di Ripple ai bitcoiner. Ma sarà sufficiente per fare…

da

Maple Finance: il protocollo DeFi che sta portando la gestione patrimoniale on-chain

Maple Finance, il nuovo partner di Cantor Fitzgerald, che sta aprendo le porte ad…

da

Questa TEORIA ECONOMICA ci dice quando CROLLERÀ tutto: Bitcoin, Ethereum, alt season. Dove siamo?

Una "vecchia" teoria dei cicli, applicata a Bitcoin e crypto. A che punto siamo?

da

Vecchie coins tornano in movimento dopo alcuni anni: RISCHIO di calo per Bitcoin?

Attenzione a questo segnale su Bitcoin. Ci aspetta un calo da qui ai prossimi…

da

SHOCK NEGLI USA: Bitcoin e crypto nelle pensioni degli americani. Il governo cancella il PARERE NEGATIVO

Indietro tutta del governo USA: niente più blocchi agli investimenti pensionistici in Bitcoin e…

da