La fase di correzione dai massimi di maggio ha colpito anche Polkadot (DOT), che aveva beneficiato di un forte rally partito dal minimo di aprile. Attualmente, DOT quota 3,84 USDT. Su base settimanale registra un calo del 5,6%, che inanella la quinta settimana consecutiva di ribasso. La discesa è partita dal massimo di periodo toccato a maggio in area 5,40 USDT.
Questo movimento correttivo ha portato DOT a chiudere maggio in contrazione, ma comunque in leggera positività con +0,27%. A giugno, finora, stava replicando un risultato simile fino alla correzione di questa ore notturne che da un +1% hanno portato il mensile a -4% provvisorio. A queste chiusure contenute si aggiunge quella di aprile, che aveva segnato un +1,12% dopo aver toccato il minimo annuale a 3,25 USDT.
Sul grafico monthly è evidente una serie di chiusure piatte, rappresentate da candele doji. Sebbene giugno sia ancora in formazione e non si possa attribuire un valore definitivo, il quadro mostra come il prezzo di DOT stia oscillando attorno a un’area chiave di minimo, tra 3,50 e 4 USDT.
Le due doji di aprile e maggio, formano una configurazione tipica di incertezza, che suggerisce una forte battaglia tra compratori e venditori in questa fascia di prezzo.
Quando l’incertezza si manifesta in fase di downtrend prolungato (come quello che coinvolge DOT ormai da anni), è lecito iniziare a considerare l’ipotesi di un’inversione di tendenza. Tuttavia, trattandosi di grafici mensili, è improbabile aspettarsi un’inversione immediata e violenta al rialzo.
Sarà proprio la chiusura di giugno a fornire indicazioni più chiare su questa fase che dura ormai da alcuni mesi. La lotta tra orsi e tori è ancora aperta, e solo la conferma mensile potrà chiarire se Polkadot è pronto per un nuovo trend, o se la debolezza continuerà. Allo stato attuale da inizio 2025 DOT è ancora in rosso del 40%.
Il token $DOT è stato quotato sugli exchange nell’agosto 2020 e ha raggiunto il suo ATH nel novembre 2021 al prezzo di 55,090 USDT. Da quel punto è iniziata una fase correttiva, successivamente evolutasi in un bearish trend primario.
Sul grafico weekly ci focalizziamo sull’andamento a partire dal massimo di dicembre 2024, a 11,649 USDT, che corrisponde al primo livello di resistenza di lungo periodo.
Da lì è iniziata una nuova fase ribassista che, nel 2025, ha portato il DOT a un minimo in aprile a 3,25 USDT. In quell’area si è formata una classica candela doji, configurando un pattern di inversione, che si è concretizzato con il prezzo di DOT risalito fino a testare la resistenza indicata nell’analisi del 22 aprile:
… ampio spazio di crescita fino all’area 5,30 USDT. Successivamente incontrerebbe una prima resistenza vettoriale annuale in area 6,70 USDT, e poi quella principale in area 7,55 USDT …
Alessandro Lavarello – Trader professionista e analista di Criptovaluta.it
Sul livello di 5,30 USDT, il prezzo di Polkadot si è bloccato e ha avviato un ritracciamento durato tre settimane, che ha portato a un minimo di 3,74 USDT, seguito da un nuovo rimbalzo, ben visibile sul grafico daily.
Tuttavia, il rialzo sembra essersi esaurito: DOT non è riuscito a superare la prima resistenza di breve termine, in area 4,35 USDT. La successiva, e più rilevante, si trova in area 4,58 USDT.
Con il movimento notturno di oggi il prezzo è nuovamente in ritracciamento e ha testato il supporto in area 3,70 USDT. Per ripartire deve rompere l’area dei 4 USDT, il rischio è un calo addirittura fino alla zona di supporto a 3,50 USDT.
.
Ethereum sale del 37% a luglio, ma resta fanalino di coda nella Top 20…
PepeCoin cresce a luglio del 33%, ma resta in perdita nel 2025. Forte rimbalzo…
Ripple tenta il breakout sopra i 3$, trainata dagli ETF e dagli afflussi istituzionali.…
Passaggio ad alta tensione per le leggi del mondo crypto negli USA.
Ethereum, ma soprattutto meme e alt. Cosa sta succedendo al mercato?
Ethereum sale del 37% a luglio, ma resta fanalino di coda nella Top 20…
Il report di BONK combina analisi tecnica, fondamentale e di sentiment, fornendo segnali e…
Tron sbarca in borsa. SRM cambierà nome in Tron Inc. Ecco cosa significa!
PepeCoin cresce a luglio del 33%, ma resta in perdita nel 2025. Forte rimbalzo…