News

IBIS lancia mostre NFT | La novità della grande catena di Hotel

3 anni fa
Condividi

Ibis Style lancia #OpenToCreators 2022, un’esposizione d’arte nelle sue strutture di Siviglia e Bangkok, con le opere che avranno una controparte NFT nel metaverse. La catena di alberghi intende dare spazio a quotati artisti digitali e creatori NFT, nel tentativo di attrarre un pubblico sempre maggiore e fidelizzarlo con un concorso a premi.

In palio opere ci sono d’arte, in formato Non Fungible Token, e vantaggi da spendere presso le strutture ricettive della catena che fa capo al gruppo Accor Hotels. Un’operazione ibrida on chain e IRL che promette di attecchire su un pubblico già avvezzo a NFT e criptovalute.

Anche la catena IBIS nel mondo dei NFT

Ibis Style è una catena di hotel caratterizzati da uno stile votato all’arte, con soluzioni estrose sia negli arredi che per quanto riguarda le soluzioni abitative. Fedele alla sua personalità, il gruppo ha lanciato #OpenToCreators 2022, un’evento ibrido che si terrà nel metaverse e in due suoi alberghi contemporaneamente.

Le strutture di Siviglia e Bangkok diventano così delle gallerie dove vengono esposte le opere vere e proprie, mentre le loro controparti, e altre creazioni digitali in formato NFT saranno disponibili su spazial.io. I fan di Ibis Style su Instagram possono aggiudicarsi un’opera di Naranjalidad in formato Non Fungible Token partecipando a un concorso a loro riservato. Il secondo premio è una carta fedeltà di livello gold da utilizzare negli alberghi della catena.

Siviglia IBIS - hotel NFTSiviglia IBIS - hotel NFT
A Siviglia negli hotel IBIS

#OpenToCreators va in scena on una certa ricorsività nelle strutture che fanno capo al gruppo Accor Hotels, in perfetta sintonia e coerenza con la caratterizzazione del marchio stesso. La scelta di declinare parte della galleria su metaverse rappresenta invece una novità.

Il nostro obiettivo è quello di rendere l’arte fruibile da tutti, e cerchiamo di coinvolgere i nostri clienti nel processo creativo. Chi ci segue sui social ha la possibilità di collaborare con gli artisti che poi esporranno nei nostri alberghi e nel nostro metaverse. Supportiamo chi crea contenuti e cerchiamo di stimolare l’interazione col pubblico, e lo facciamo trasformando il nostro brand in un punto aggregativo all’insegna dell’arte.

A parlare è Caroline Bénard, che in Accor ricopre un ruolo dirigenziale nel marketing, e che prosegue spiegando come il concetto di punto aggregativo si concretizzi nel metaverse, nei social e nelle strutture stesse.

NFT Mania per (tutti) i grandi gruppi

Un’iniziativa che non mancherà di suscitare la curiosità di molti: dagli appassionati di arte, ai professionisti del marketing, fino a comprendere le generazioni native blockchain, quelle a cui non bisogna spiegare cos’è un NFT e come può essere utilizzato.

Proviamo invece a parlare a tutti gli altri: nel caso specifico, e non è affatto una novità, i token in palio si traducono in proprietà e servizi da fruire tanto nel mondo reale quanto nell’immaterialità del metaverse. L’opera d’arte, collegata a doppio filo con la certificazione di unicità, originalità e proprietà proprio grazie alla tecnologia NFT, viene trasferita da OpenSea sul wallet personale.

Le promozioni comprese nel programma fedeltà sono dei servizi di cui godere nella vita reale, quando si è ospiti delle strutture ricettive. #OpenToCreators presenta entrambe le caratteristiche, anche se parliamo di due premi distinti, e destinati ad altrettanti vincitori.

Un Non Fungible Token può essere anche strettamente connesso a un oggetto vero, da possedere nel mondo reale. Esempi di questo genere arrivano dal mondo del collezionismo, come ci dimostra il caso Karuizawa, in cui il token è l’unica forma di garanzia per un prodotto altrimenti a rischio contraffazione.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin si impone come asset rifugio | PERDE CHI RESTA FUORI!

Bitcoin traina il mercato crypto con nuovi massimi, mentre incertezze macroeconomiche geopolitiche ne rafforzano…

da

Ethereum a 15.000$ entro fine anno: previsione SHOCK del fondo

Bull run in arrivo su Ethereum? Parla un gestore che ha interessi in ballo

da

PumpFun: Cos’è e come FUNZIONA la piattaforma trading di memecoin – GUIDA semplice

Tutto quello che devi sapere su PumpFun. Attenzione: la compravendita di memecoin è una…

da

La crypto fallita fa +20%. Rumors su liberazione di SBF sono veri?

Sam Bankman-Fried sarà liberato? I rumors mandano questa crypto nello spazio!

da

Il Regno Unito vuole vendere 61.000 Bitcoin: il bis di una scelta disastrosa?

Il Regno Unito sta vendendo 61.000 Bitcoin. Una scelta folle o corretta?

da

Analisi crypto Litecoin: supera 100$ tra resistenze invisibili e storiche

Litecoin torna sopra i 100$, segnando un’accelerazione e rispolverando la sua storica correlazione con…

da