News

Cryptopia, la liquidazione si rivela un altro fallimento per l’exchange

6 anni fa
Condividi

Cryptopia è uno degli exchange che ha fatto maggiormente parlare di sé quest’anno. Il problema è che ne ha sempre fatto parlare molto male. Una serie di eventi, uno peggiore dell’altro, si sono susseguiti in un turbinio senza fine da gennaio ad oggi. Mentre altri exchange beneficiavano dei grandi capitali provenienti da un nuovo afflato positivo per le criptovalute, questo servizio con sede negli Stati Uniti ha chiuso i battenti. La storia racconta di problemi e decisioni sbagliate, che qui ripercorriamo insieme agli ultimi avvenimenti di questi giorni.

Hacker e liquidazione

A gennaio un attacco informatico è riuscito a violare gli account di ben 76.000 clienti di Cryptopia, portando ad un furto di Ethereum dal valore di 16 milioni di dollari. Ne è poi seguito uno minore, pochi giorni dopo. Ancora oggi i servizi di monitoraggio della blockchain mostrano transazioni fatte con i fondi rubati all’exchange, ma ogni tentativo di recupero è stato del tutto inutile.

Mentre l’azienda cercava di mettersi sulle tracce dei fondi dei clienti, la voce dell’attacco informatico faceva il giro del mondo. Con il passare dei giorni dall’azienda non arrivavano notizie, mentre sempre più clienti prelevavano fondi convinti della poca sicurezza del servizio. Chi lo ha fatto in tempo ha fatto bene: ad oggi, infatti, Cryptopia ha dichiarato bancarotta ed un curatore fallimentare sta cercando di suddividere il patrimonio dell’azienda in modo da rimborsare i clienti. Qualcuno potrebbe commentare che tutto ciò non è abbastanza: i fatti di maggio hanno portato ancora più cattive notizie ai clienti dell’azienda.

Il debito che impedisce di ripagare i debiti

Il database su cui Cryptopia manteneva i dati degli utenti non era interno all’azienda. L’exchange aveva infatti nominato una società specializzata, con sede in Arizona, incaricandola di occuparsi di questo preciso aspetto. Le due parti hanno firmato un contratto da 2 milioni di dollari che, proprio per via della bancarotta anticipata, ora non può essere pagato. Il curatore fallimentare ha chiesto che venissero comunque diffusi i dati, ma l’azienda si è rifiutata di comunicarli fino a che non avrà ricevuto il pagamento di quanto stabilito per contratto.

Si è creato un vicolo cieco: il debito contratto nei confronti di chi gestiva il database impedisce di accedere ai dati dei clienti rimborsando il debito che Cryptopia ha con loro. Una situazione per nulla facile per i curatori fallimentari, David Ruscoe e Russell Moore, che ora si vedono saldamente stretti tra l’incudine ed il martello. Il problema fondamentale è che, se venissero pagati tutti i fornitori, non rimarrebbe un patrimonio sufficiente a rimborsare tutti i clienti.

Ancora una volta si vede quanto importante sia il fatto che il settore delle criptovalute venga regolamentato, in modo da dare delle garanzie a tutti in caso di liquidazione. Nelle norme del diritto bancario sono stabilite le precedenze nei rimborsi in caso di fallimento di una banca: perché non esiste ancora, in una nazione avanzata come gli Stati Uniti, una normativa che possa essere applicata agli exchange? Non rimane che sperare nelle abilità dei due curatori, che dovranno trovare un modo per risolvere la situazione cercando di non scontentare nessuno.

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale, autore e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

BlackRock punta al 10% di Circle: il gigante TradFi vuole crypto stablecoin in portafoglio. Fondi e non solo!

BlackRock punterebbe al 10% di Circle, la società stablecoin in via di quotazione al…

da

Pace tra Ripple e Bitcoin? Il regalo di Brad Garlinghouse, che però non riesce a chiedere scusa

Un super regalo del CEO di Ripple ai bitcoiner. Ma sarà sufficiente per fare…

da

Maple Finance: il protocollo DeFi che sta portando la gestione patrimoniale on-chain

Maple Finance, il nuovo partner di Cantor Fitzgerald, che sta aprendo le porte ad…

da

Questa TEORIA ECONOMICA ci dice quando CROLLERÀ tutto: Bitcoin, Ethereum, alt season. Dove siamo?

Una "vecchia" teoria dei cicli, applicata a Bitcoin e crypto. A che punto siamo?

da

Vecchie coins tornano in movimento dopo alcuni anni: RISCHIO di calo per Bitcoin?

Attenzione a questo segnale su Bitcoin. Ci aspetta un calo da qui ai prossimi…

da

SHOCK NEGLI USA: Bitcoin e crypto nelle pensioni degli americani. Il governo cancella il PARERE NEGATIVO

Indietro tutta del governo USA: niente più blocchi agli investimenti pensionistici in Bitcoin e…

da