News

Carte di pagamento con criptovalute: un favore al riciclaggio di denaro?

6 anni fa
Condividi

Nel continuo contrasto al riciclaggio internazionale di denaro sporco, la criptovaluta è probabilmente uno degli anelli più deboli. Così, almeno, la pensa Izabella Kaminska in questo editoriale sul Financial Times, che rammenta come le crypto possano essere utilizzate per poter ricevere dei fondi da fonti sconosciute e anonime in tutto il mondo, rendendo così molto più difficile cercare di tenere fuori dai giri di denaro i proventi di attività criminali.

Se tuttavia fino ad oggi è stato relativamente complicato trasformare le criptovalute guadagnate illegalmente in uno strumento di acquisto economico, considerato anche che relativamente pochi commercianti accettano la criptovaluta, le cose potrebbero presto cambiare, risparmiando la seccatura ai male intenzionati di dover ricorrere agli exchange per poter convertire la propria valuta digitale in valuta fiat.

Quello che è un grande beneficio per tutti i consumatori onesti potrebbe dunque tramutarsi in una ghiotta opportunità anche per quelli meno virtuosi. E, in tal senso, l’ultima collaborazione avviata da Visa con Coinbase al fine di creare una carta di pagamento basata sulle criptovalute, potrebbe prestarsi a questo fine.

Visa ha infatti annunciato di voler lanciare una carta in valuta digitale per consentire a tutti i suoi utenti di spendere i fondi presenti sul wallet criptovalutario, in tutti i Pos in cui Visa è accettata. Ovvero, praticamente ovunque. Considerato poi che il plafond può arrivare a 10.000 o 20.000 sterline a seconda del profilo di cliente, e che lo stesso quotidiano finanziario paventa dubbi sulle possibilità di Coinbase di adempiere efficacemente a quanto previsto dalle normative anti-riciclaggio e di identificazione della clientela sembra fare il resto.

A guardare la parte oscura della medaglia, prosegue poi il Financial Times, questo potrebbe voler dire che chiunque abbia un account su Coinbase abbia anche i mezzi potenziali per ricevere pagamenti da una fonte illegittima con una barriera minima, o nulla. Naturalmente, dal canto suo Visa afferma di aver sottoposto questa nuova partnership a un esame “avanzato” e ha respinto ogni illazione dichiarando che la stessa Coinbase è regolamentata dalle autorità statunitensi.

Insomma, la tanto auspicata apertura dell’ecosistema criptovalutario al mondo dell’economia reale non accoglie unanimi consenti. E voi che cosa ne pensate?

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Pace tra Ripple e Bitcoin? Il regalo di Brad Garlinghouse, che però non riesce a chiedere scusa

Un super regalo del CEO di Ripple ai bitcoiner. Ma sarà sufficiente per fare…

da

Maple Finance: il protocollo DeFi che sta portando la gestione patrimoniale on-chain

Maple Finance, il nuovo partner di Cantor Fitzgerald, che sta aprendo le porte ad…

da

Questa TEORIA ECONOMICA ci dice quando CROLLERÀ tutto: Bitcoin, Ethereum, alt season. Dove siamo?

Una "vecchia" teoria dei cicli, applicata a Bitcoin e crypto. A che punto siamo?

da

Vecchie coins tornano in movimento dopo alcuni anni: RISCHIO di calo per Bitcoin?

Attenzione a questo segnale su Bitcoin. Ci aspetta un calo da qui ai prossimi…

da

SHOCK NEGLI USA: Bitcoin e crypto nelle pensioni degli americani. Il governo cancella il PARERE NEGATIVO

Indietro tutta del governo USA: niente più blocchi agli investimenti pensionistici in Bitcoin e…

da

L’influencer nano Hasbulla lancia la sua memecoin in presale e raccoglie $20 milioni: ATTENZIONE all’inganno

L'influencer Hasbulla lancia una sua crypto in presale ed attira milioni di dollari. Si…

da