News

Svizzera, in futuro si penserà a una criptovaluta nazionale?

6 anni fa
Condividi

Avenir Suisse, uno dei think tank più importanti e di maggiore influenza in Svizzera, ha recentemente pubblicato un report che invita la Banca Nazionale Svizzera (BNS), l’istituto banchiere centrale elvetico, ad iniziare a compiere i primi passi per l’adozione su una criptovaluta nazionale.

Il dossier, intitolato “Blockchain After the Hype“, propone un modello economico basato sulla blockchain, suggerendo come il passo successivo alla predisposizione di tale infrastruttura sarebbe determinato dalla generazione di un token controllato dalla BNS.

Secondo il nuovo modello proposto da Avenir Suisse, infatti, lo sviluppo di una stablecoin simile al franco svizzero potrebbe trasformare il Paese in una “nazione a blockchain”, migliorando l’intero settore finanziario svizzero e permettendo così un regolare e disciplinato trading di cripto-beni.

È sempre il think tank a sottolineare come l’asset digitale centralizzato permetterebbe di ampliare le opportunità di utilizzo della blockchain in altri ambiti non finanziari, contribuendo a far posizionare al meglio la Svizzera a livello internazionale come pioniere in questo crescente settore.

Il gruppo di esperti ha poi invitato la Banca centrale a compiere delle mosse incisive, dopo un anno in cui dichiarazioni e comportamenti dell’istituto banchiere sono sembrati essere poco coerenti.

Infine, il think tank invita ad adottare un quadro normativo di riferimento per la blockchain e per la criptovaluta, adattando così le attuali leggi alle nuove tecnologie, in quelle aree per cui risultano essere non compatibili con loro. Per il report, i cambiamenti dovrebbero essere posti in essere “il prima possibile”.

Ricordiamo comunque che, almeno per il momento, la posizione della Banca nei confronti dell’adozione della criptovaluta è ancora neutrale, ma che comunque il Paese è ben noto, in ambito globale, per la sua politica aperta alle nuove sperimentazioni finanziarie.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin si impone come asset rifugio | PERDE CHI RESTA FUORI!

Bitcoin traina il mercato crypto con nuovi massimi, mentre incertezze macroeconomiche geopolitiche ne rafforzano…

da

Ethereum a 15.000$ entro fine anno: previsione SHOCK del fondo

Bull run in arrivo su Ethereum? Parla un gestore che ha interessi in ballo

da

PumpFun: Cos’è e come FUNZIONA la piattaforma trading di memecoin – GUIDA semplice

Tutto quello che devi sapere su PumpFun. Attenzione: la compravendita di memecoin è una…

da

La crypto fallita fa +20%. Rumors su liberazione di SBF sono veri?

Sam Bankman-Fried sarà liberato? I rumors mandano questa crypto nello spazio!

da

Il Regno Unito vuole vendere 61.000 Bitcoin: il bis di una scelta disastrosa?

Il Regno Unito sta vendendo 61.000 Bitcoin. Una scelta folle o corretta?

da

Analisi crypto Litecoin: supera 100$ tra resistenze invisibili e storiche

Litecoin torna sopra i 100$, segnando un’accelerazione e rispolverando la sua storica correlazione con…

da