News

Binance: indagini di SEC anche in Europa? | Cosa sappiamo

Secondo una popolare testata, SEC avrebbe già ottenuto la collaborazione di diverse autorità europee nelle indagini su Binance.
2 anni fa
Condividi

AGGIORNAMENTO: CONSOB, interrogata da Criptovaluta.it, ha rifiutato di commentare sulla vicenda. Qualunque tipo di indagine, esistente o meno, è infatti coperta da segreto istruttorio. Il commento di CONSOB pertanto NON conferma l’esistenza di indagini, ma nemmeno la nega.

Secondo un recente scoop di Protos, le autorità europee starebbero collaborando con SEC all’interno della più complessa indagine dell’agenzia federale USA su Binance. Una collaborazione che sarebbe tesa a ricostruire la complessa organizzazione di società con sede in EUropa (e probabilmente in altre parti del mondo).

Non è chiaro quale sia la fonte di tali informazioni, che ci permettiamo di ritenere non affidabile al 100%. Vale la pena però ricostruire quanto sappiamo almeno su Binance nella sua divisione italiana, nata in concomitanza con il registro OAM e sul perché nutriamo più di qualche dubbio sul coordinamento delle indagini, oltre quelle dovute per cortesia istituzionale. Aggiungendo anche che non è chiaro cosa stiano cercando di mettere insieme quelli di SEC, dato che quanto contestato può essere relativo soltanto alla clientela americana.

Il dubbio che le autorità italiane stiano collaborando per qualcosa di fattivo e di interessante ai fini dell’indagine rimane più che forte. E in questo approfondimento cercheremo di spiegare il perché.

Binance e le sue ramificazioni europee: c’è l’interesse di SEC (e la collaborazione delle autorità?)

La notizia del momento è questa: secondo Protos, le autorità europee – tanto in termini di vigilanza sui mercati quanto in termini di polizia – starebbero offrendo assistenza a SEC ai fini della ricostruzione del complesso network di società che operano a nome, per conto o sotto il controllo diretto di Binance.


Binance è al centro di un’inchiesta e di una denuncia di SEC che riguarda non solo la vendita di security senza registrazione, ma anche problemi di carattere gestionale e di separazione tra le diverse entità. Qui puoi trovare il nostro dossier – segui il link e dopo aver letto gratuitamente il contenuto, iscriviti.


Secondo Protos per l’appunto ci sarebbe la collaborazione delle polizie e dei regolatori di diversi paesi europei, con Binance che, come noto, ha società non solo in Italia, ma anche in Irlanda, Malta e in altri paesi dell’UE.

Sempre secondo quanto riportato dalla testata, ci sarebbe anche da ricostruire il complesso ruolo svolto da Guangying Chen, colei che tiene i cordoni della borsa per tutte o quasi le entità di Binance.

Per quanto non sia possibile parlare di quanto sta avvenendo in altri paesi, il fatto che ci sia del marcio o comunque dell’interessante per Binance Italy rimane tutto da dimostrare e almeno secondo quanto sappiamo, di scarso interesse per SEC.

Sulle indagini in Italia nutriamo più di qualche dubbio

Qualche dettaglio su Binance Italy SRL

Binance Italy SRL è nata l’8 luglio del 2022, a poca distanza dalla nascita del registro OAM che vuole raccogliere gli operatori che sono abilitati all’offerta di questo tipo di prodotti sul territorio italiano – i quali sono anche oggetto di obblighi in termini di comunicazione dell’identità dei clienti e delle loro transazioni.

Le quote della società sono al 100% nelle mani di Binance Holdings, società irlandese del gruppo, società fondata nel 2021 secondo le visure e che secondo la recente denuncia di SEC controllerebbe più di 20 società all’interno del network che fa capo al popolare exchange.

Binance Italy SRL ha due procuratori speciali: Lorenzo Capone e Gianluigi Guida, entrambi ancora in forza a Binance. In aggiunta la società, con un capitale sociale di 50.000€, non sembra sia titolare di rapporti importanti tra quelli in capo a Binance e, con ogni probabilità, è nata in virtù della registrazione presso OAM e non per questioni più squisitamente operative.

Abbiamo comunque contattato CONSOB a riguardo, al fine di ottenere un commento sulla presenza o meno di collaborazioni con SEC o con altre autorità americane. Se e quando riceveremo risposta, questa verrà immediatamente condivisa con i nostri lettori.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Gracy Chen, conferma a Criptovaluta.it®: BlackRock forza per settore crypto e Bitcoin!

Gracy Chen conferma a Criptovaluta.it: "Non c'è concorrenza, ma collaborazione, TradFi e exchange all'incrocio!".

da

Bitcoin si impone come asset rifugio | PERDE CHI RESTA FUORI!

Bitcoin traina il mercato crypto con nuovi massimi, mentre incertezze macroeconomiche geopolitiche ne rafforzano…

da

Ethereum a 15.000$ entro fine anno: previsione SHOCK del fondo

Bull run in arrivo su Ethereum? Parla un gestore che ha interessi in ballo

da

PumpFun: Cos’è e come FUNZIONA la piattaforma trading di memecoin – GUIDA semplice

Tutto quello che devi sapere su PumpFun. Attenzione: la compravendita di memecoin è una…

da

La crypto fallita fa +20%. Rumors su liberazione di SBF sono veri?

Sam Bankman-Fried sarà liberato? I rumors mandano questa crypto nello spazio!

da

Il Regno Unito vuole vendere 61.000 Bitcoin: il bis di una scelta disastrosa?

Il Regno Unito sta vendendo 61.000 Bitcoin. Una scelta folle o corretta?

da