Editoriale

RWA: il rischio di una crypto rivoluzione tradita. Non saranno azioni e ETF “onchain” a liberare il mondo

Il trend RWA si può cavalcare, e può essere anche redditizio. Ma c'è una battaglia, importante, da combattere.
4 settimane fa
Condividi

Mentre tutti guardavano al dito (l’enorme quantità di Bitcoin e Ethereum accumulati dagli ETF), la luna andava per fatti suoi. È vero che si sta (ri)proponendo uno scontro tra mondo decentralizzato crypto e mondo della vecchia finanza, ma non nei termini che purtroppo affollano i social network.

Gli attacchi per il controllo del futuro della finanza sono già evidenti, sotto gli occhi di tutti, simili ad attacchi che in passato avevano fallito, ma non per questo da ignorare o sottovalutare.

Pubblico contro privato, aperto contro chiuso, libero accesso contro il solito gala per gli amici degli amici, che favorisce pochi a scapito di molti. Le ultime evoluzioni settimanali del mondo crypto ci ricordano che abbassare la guardia non ha senso. E che anzi, adesso è il momento peggiore per farlo.

Il ritorno delle blockchain private

Ci aveva provato JPMorgan senza grosso successo (ed è forse per questo che Jamie Dimon, CEO del gruppo bancario di cui sopra, detesta così tanto il settore), ci avevano provato anche innumerevoli banche d’affari, spesso di concerto con enti pubblici di enormi dimensioni. Risultati, per ora, scadenti. Nonostante ciò però ci si riprova, e ne è la prova la blockchain di layer 1 annunciata da Ondo Finance.

Non è un attacco a Ondo, ma la fotografia del fatto che certi meccanismi del 2018 e del 2021 si stanno riproponendo. Quello che ne viene fuori è un costoso database che della blockchain ha solo la forma, senza averne l’essenza.

  • Cosa si vuole fare?

Una blockchain con pochi validator, tra le altre cose spesso completamente allineati negli intenti. Si può certamente fare, ma il risultato che ne viene fuori non è molto diverso da un database centralizzato che poco offre all’investitore, se non la forma di un token che comunque gli può essere tolto dalle mani a piacimento.

  • Asset centralizzati richiedono per forza network centralizzati?

Qui si apre la questione che personalmente ho provato a dibattere anche su X. Non è detto che gli asset centralizzati come le azioni, gli ETF, i bond abbiano necessariamente bisogno di network centralizzati.

Si obietterà: se un token ha un riferimento verso un asset esterno – come le quote di una società, allora la centralizzazione è già tale da rendere digeribile una centralizzazione anche del network che ne gestisce assegnazione di diritti di proprietà e trasferimento.

L’annuncio di Ondo Finance

Ci sono due possibili risposte a una visione di questo tipo, che potrebbe anche essere considerata come corretta:

  1. Allora non c’è bisogno di qualcosa che assomigli a una blockchain

Stiamo benissimo con i mercati centralizzati, con la clearance svolta da un’autorità privata (o pubblica) e un database unico dove possono scrivere in pochi.

  1. Non si può risolvere il problema

Il problema non può essere risolto. Dato che le azioni oggi sono nominali, così come lo sono di fatto tutti i titoli finanziari, utilizzare sistemi decentralizzati non ha alcun senso. Essere su reti apparentemente decentralizzate ma dove è necessario indentificarsi e in whitelist è assolutamente identico, lato utente, ai sistemi tradizionali.

Cosa deve cambiare e perché è il momento giusto per farlo?

Si può avere più coraggio. Negli ultimi 20 anni la repressione finanziaria ha raggiunto livelli che sarebbero impossibili da spiegare ai nostri nonni. Massima trasparenza del cittadino a fronte di una scarsa trasparenza del settore pubblico. Tutto tracciabile e tutto tracciato, partendo dal presupposto che dietro ogni detentore di asset si nasconda sempre e comunque un delinquente fino a prova contraria.

La rivoluzione arriverà da altrove e non certamente dalla tokenizzazione degli asset su chain private. Arriverà dalle nuove modalità di finanziamento di imprese che non passeranno dalle borse (ma dai dex e dal lancio di token-quota) e, questo è quello che spera chi vi scrive, anche da maggiori pressioni da parte di gestori come BlackRock ad avere un mondo finanziario che sia meno un enorme Panopticon anche per chi detiene un pugno di titoli.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Shock dagli USA: il presidente USA “scherzava” su Ripple, Cardano ADA e Solana? Parla David Sacks

David Sacks chiarisce - forse - le parole del presidente USA Donald Trump su…

da

Il conflitto di interessi crypto del nuovo governo USA: Elizabeth Warren all’attacco

Elizabeth Warren torna alla carica, accusando lo zar delle crypto di conflitto di interessi

da

Toncoin: crolla a -45% nel 2025! Ecco i nuovi minimi. Cosa aspettarsi ora?

Toncoin tra le peggiori crypto del 2025, perde il 45% e scende verso i…

da

I dati USA RIMANDANO ANCORA tutto! Bitcoin e crypto alla porta. Ora deve succedere QUESTO!

Dalla disoccupazione nulla di nuovo, se non una smentita dei guru. Cosa serve ora…

da

Crypto Bonus: Ripple XRP Gratis e fino a 9 000 USDT! Ecco come fare [ESCLUSIVA]

Incredibile doppio bonus da BingX, sia per i nuovi che per i vecchi clienti,…

da

Giappone contro Italia: a Tokyo vogliono dimezzare tasse su Bitcoin e crypto

Tasse su Bitcoin e crypto: il partito di governo in Giappone vuole dimezzarle. Ecco…

da