Economia

Perché i mercati Bitcoin e crypto sono ancora AGITATI. Qui numeri e parole che possono cambiarli!

24 ore da urlo per i mercati. Ecco come leggere gli eventi più importanti.
3 mesi fa
Condividi

Le nubi si stanno lentamente diradando sul mercato crypto e più in generale su quelli che sono i mercati finanziari. Sembrerebbe rientrata la diatriba tra presidenza USA e Federal Reserve, e pare al tempo stesso che si procederà lungo il cammino che Jerome Powell aveva già indicato nell’ultimo FOMC. Un progresso lento verso i tassi di interesse neutrali e decisioni volta per volta basandosi sui dati.

Dati che arriveranno anche domani, alle 14:30, quando negli USA arriveranno i dati sull’inflazione. Intanto oggi e domani Jerome Powell comparirà, alle 16:00, di fronte alle commissioni rilevanti per quanto riguarda la politica monetaria – e potrebbe venirne fuori qualche dichiarazione che i mercati potrebbero interpretare in un senso o nell’altro.

Ma quali sono effettivamente le possibilità sul tavolo? Cerchiamo di fare il punto della situazione. Ti ricordiamo che BingX ti offre premi per l’iscrizione fino a 3.950$, insieme a 4 TRUMP. Promo riservata ai nuovi iscritti.

Inflazione e Bitcoin: cosa aspettarsi?

La cantilena è quella degli ultimi mesi. I mercati risk on preferirebbero dei tassi più bassi rispetto a quelli attuali. Per abbassare i tassi, Federal Reserve vuole essere certa del fatto che si stia tornando verso il 2%.

L’inflazione è però pressoché ferma da diverse letture e dunque da diversi mesi. Il mercato del lavoro è ancora in piena salute e al tempo stesso l’economia almeno negli USA è in buono stato. In un quadro del genere aspettarsi poco più della prudenza del banchiere centrale USA è assolutamente irragionevole.

  • I mercati rispondono alle aspettative

Va però sottolineato che i mercati prezzano le aspettative, il che vuol dire che anche gli investitori su Bitcoin e sulle criptovalute si sono posizionati sullo scenario attuale. Uno scenario attuale che indica 2 tagli soltanto per il 2025 e che potrebbe anche prevederne uno, se dovessero permanere queste condizioni.

Il bicchiere mezzo pieno: il bicchiere mezzo pieno riguarda principalmente la posizione in cui siamo. È oggettivamente difficile attendersi delle politiche monetarie che siano più restrittive di quelle attuali. E dunque è anche difficile che i mercati si posizionino, almeno sul periodo non troppo breve, in senso negativo rispetto a suddetta politica monetaria.

Parla Powell, ma gli occhi sono sull’inflazione

Affinché i mercati si muovano però, sarà necessario un dato molto distante dalle previsioni e dal consenso che è maturato sui mercati.

Per domani i mercati si aspettano un +3,1% per l’inflazione Core, che è quella forse più importante. E si aspettano un +2,9% per quanto riguarda invece l’inflazione classica.

Affinché i mercati abbiano uno spike rialzista importante e che tenga, si dovrà scendere di parecchio. Alle condizioni attuali che si verifichino queste condizioni sembrerebbe essere più che difficile, se non impossibile.

Staremo a vedere – seguiremo in diretta il dato, commentandolo, sul nostro Canale Telegram Ufficiale, canale che ti consigliamo di seguire per rimanere sempre aggiornato sulle questioni più importanti che muovono i mercati. Troverai anche una chat per condividere le tue idee e chiedere informazioni.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Un fiume di denaro su BITCOIN: arrivano governi, fondi privati e investitori ENORMI. Ecco i numeri

Un fiume di denaro da parte dei grandi investitori. Arriverà presto, ecco come, su…

da

Ethereum come backup della società senza contanti. Vitalik Buterin è contro QUESTA EVOLUZIONE

Vitalik Buterin crede in Ethereum come alternativa alle società... cashless.

da

Dopo un lungo letargo questa crypto può tornare in corsa | Cosa fare ora [Analisi]

Il rally da aprile per per The Graph è forte (+67%) ma per consolidarsi…

da

Trump Media a caccia di 3 miliardi per comprare Bitcoin. Scoop Financial Times seguito da insulti del gruppo

Secondo Financial Times Trump Media vorrebbe raccogliere 3 miliardi per comprare Bitcoin.

da

Ecco una strategia DEGEN ad ALTO RISCHIO per capitalizzare dai prossimi crypto airdrop!

Ecco come poter farmare airdrop in leva sfruttando i progetti Kaito e Pendle. Attenzione…

da

Christine Lagarde sogna l’euro a capo del mondo. Bitcoin sarà però un ostacolo – e le crypto stable sul dollaro…

Christine Lagarde sogna un euro a capo dell'economia mondiale. Ma ci sono diversi rivali…

da