Economia

Inflazione SOTTO ASPETTATIVE: Bitcoin e crypto SU, dollaro GIÙ. Cosa cambia ora?

I dati sull'inflazione USA sono migliori delle aspettative. Ma ora cosa cambia per Bitcoin e crypto?
3 settimane fa
Condividi

L’inflazione USA è leggermente inferiore alle aspettative. I mercati almeno sul breve hanno festeggiato con una corsa modesta, con un dato che per la CPI classica (quella completa) è comunque più alto di quello del mese precedente e che è invece statico per l’inflazione Core. Il dollaro – come prevedibile, ha perso un po’ di terreno, senza però che sia stato tracciato alcunché di definitivo.

L’inflazione è infatti – in senso generale – ancora troppo alta per essere considerata come sconfitta, e dunque rimane poco lo spazio affinché Federal Reserve tagli i tassi. Situazione che possiamo dunque definire come immutata. C’è stato il rimbalzo previsto, non è stato un rimbalzo di proporzioni enormi. Tuttavia, c’è relativamente poco da festeggiare.

Bitcoin si è portato nella parte alta dei 109.000$. Ethereum rimane sopra i 2.800$ e va bene anche il resto del comparto, fatta qualche rara eccezione. A interessare di più però di questi dati sono le prospettive future alle quali potrebbero aprire. Bitget ti regala qui 100$ di bonus se ti iscrivi tramite Criptovaluta.it® – è un’esclusiva per i lettori del nostro sito!

Inflazione rimbalza, ma è comunque migliore delle aspettative

Prima di stappare le bottiglie buone, ci sono diverse considerazioni da fare. La prima è che è vero che siamo andati leggermente sotto le aspettative per quanto riguarda l’inflazione. Ci si aspettava, in media, un’inflazione CPI classica al +2,5%. Abbiamo avuto invece un +2,4%.

Per la Core stesso scarto: ci si aspettava un dato al +2,9%, è arrivato un dato al +2,8%. Meglio di quanto ci aspettassimo, ma in linea con il mese precedente.

  • Dall’angolo di Fed

Non c’è ancora un percorso di credibile ritorno al 2%. È arrivato un accordo tra Cina e USA che però ancora non si conosce bene nei dettagli e che dunque potrebbe ridurre l’impatto inflativo dei dazi, ma comunque non abbiamo ancora un quadro chiaro di ciò che sarà e di quanto sarà difficile tornare al 2%. In queste condizioni, i tagli a giugno sono impossibili, quelli a luglio molto improbabili e più in generale l’incertezza è la stessa di poche ore fa, prima che conoscessimo il dato sull’inflazione.

  • Dall’angolo di Bitcoin e crypto

Il numero è buono, perché migliore delle aspettative. Rimane comunque quello del ritorno alla normalità economica senza scossoni – lo ripeteremo fino allo sfinimento – il migliore dei percorsi possibili. Se avessimo la bacchetta magica, preferiremmo un ritorno più rapido al target dell’inflazione, ma non si può avere, come è noto, tutto dalla vita. Bitcoin comunque è molto vicino ai massimi. E il resto del settore in buona forma.

E ora? Cosa dobbiamo aspettare?

La discussione nel pomeriggio sarà probabilmente dominata dall’accordo tra Cina e USA, che deve essere ancora firmato ma che è migliorativo rispetto alle condizioni con le quali ci si era seduti al tavolo delle trattative.

Anche questo è probabilmente un buon auspicio per i mercati, per quanto siano ora cauti a giudicare gli annunci di Trump fatti attraverso i social network.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

CRISI delle valute ed INFLAZIONE alle stelle: ecco la RISPOSTA delle stablecoin

Cosa faresti se, da un giorno all'altro, i tuoi risparmi valessero la metà? e…

da

Tutti PAZZI per gli asset RWA: Ondo e Pantera investono $250 MILIONI

Altro denaro in arrivo nel settore crypto, ma forse non è poi così imporante.

da

Smettila di usare questo CRYPTO INDICATORE TRUFFA. 5 motivi per cambiare ORA

Un indicatore inutile, che però tutti utilizzano. Torniamo a parlare della capitalizzazione di mercato.

da

5 motivi per SPERARE in crypto e altcoin. Siamo al MOMENTO PEGGIORE

Momento molto particolare per il mercato. E se fossimo al bottom del sentiment?

da

Il NO di SEC shocka il gestore degli ETF su Ripple, ADA, Solana Bitcoin e Ethereum

SEC fa uno scherzetto ad un fondo MOLTO ATTESO. Cosa succede ora?

da