News

Aethir punta forte sul settore RWA: stanziato fondo da $100 milioni per i nuovi progetti

$100 MILIONI: il prezzo che Aethir è disposto a spendere per creare un suo ecosistema di applicazioni RWA.
3 mesi fa
Condividi

Aethir, noto progetto di cloud computing AI, ha appena annunciato la volontà di investire fortemente nel settore RWA. Come riportato in un post su X da Mark Rydon, co-fondatore del progetto, la società avrebbe presentato un fondo da $100 milioni per cogliere le crescenti opportunità del mondo della tokenizzazione. Il denaro verrà offerto come incentivo agli sviluppatori che decideranno di costruire applicazioni RWA sopra la propria infrastruttura.

Ovviamente Aethir non è l’unica a puntare sugli asset del mondo reale. Negli ultimi mesi diversi attori di spicco del panorama web3 hanno annunciato iniziative simili. Nel frattempo i capitali dell’industria aumentano sempre di più, riflettendo la forte componente di attrattività degli investimenti on-chain.

Cresce a ritmo elevato il settore della tokenizzazione 

L’interesse per i prodotti RWA è attualmente alle stelle: da poco sono stati superati i $50 miliardi di dollari di capitalizzazione, di cui $18 miliardi in asset tokenizzati a livello globale. Se questi numeri possono sembrare elevati, non avete ancora visto le stime per i prossimi anni: entro il 2030 si prevede che l’industria raggiungerà i $30 TRILIONI, tale da inglobare qualsiasi asset di investimento esistente.

La pratica della tokenizzazione, si sa, offre vantaggi che sono impossibili da ignorare: trasparenza finanziaria, espansione della liquidità e nuove opportunità per il mercato globale.

Per non parlare dell’integrazione con la tecnologia dell’intelligenza artificiale che consente l’automatizzazione di una serie di processi, aprendo le porte a nuove opportunità di investimento. Aethir, che dell’AI ne ha fatto il proprio caposaldo, sa cosa significa tutto ciò.

Aethir vuole attirare nuovi sviluppatori RWA

Aethir, colosso del cloud GPU decentralizzato, ha ben compreso le potenzialità di un settore in continua espansione come quello RWA. In un blog post del 9 aprile ha evidenziato come i cosiddetti “Real World Assets” stiano assumendo sempre più un ruolo di spessore nel mondo degli investimenti digitali.

Non si tratta di un trend passeggero, ma di una rivoluzione pronta a fare il giro del mondo.

In un contesto del genere Aethir si posiziona come un’infrastruttura centrale per l’evoluzione e la crescita del mercato RWA. Il suo modello GPU-as-a-service potrebbe potenziare una vasta gamma di casi d’uso legati alla tokenizzazione, fornendo scalabilità a basso costo. Ciò che manca, al momento, non è la potenza computazionale, ma la presenza di sviluppatori.

Per questo motivo Mark Rydon di Aethir ha lanciato ieri un fondo dal valore di ben $100 milioni nell’intento di attrarre nuovi cervelli. In particolare i fondi sono destinati a quei progetti che stanno costruendo nello spazio RWA, ma necessitano di un layer decentralizzato e di potenti hardware.

Il co-fondatore del progetto, ha precisato che il denaro è pronto per essere distribuito potenzialmente nell’arco di 24 ore, segno dell’effettivo interesse dell’azienda. Aethir nuo vuole solo mettere un piede nel settore, ma  accelerare l’onboarding di team e protocolli innovativi ed entrare a gamba tesa nel campo della tokenizzazione.

Aethir fondo RWA $100 milioni Fonte dati: https://x.com/MRRydon

Tutti pazzi per il fenomeno RWA: anche altri progetti investono nel futuro delle tokenizzazione

Aethir non è di certo l’unica ad aver intraverso l’opportunità: l’RWA è ormai sulla bocca di tutti, ed i big del settore crypto si stanno posizionando per avere un posto in prima fila in questo film di rivoluzione finanziaria. D’altronde i colossi della finanza tradizionale, come BlakcRock, Franklin Templeton, e Wisdom Tree hanno già messo un piede nell’industria, diventandone gli emittenti più rilevanti.

Per le aziende made in web3 invece, vediamo muoversi qualcosa presso Aave, leader assoluto del mercato delle piattaforme di lending. Proprio in questi giorni si parla dell’iniziativa Horizon, ovvero un progetto che mira a portare la tokenizzazione RWA all’interno della sua architettura on-chain, tramite un’entità separata e parzialmente centralizzata.

Anche Mantra, che sebbene non stia vivendo un buon momento a causa del crollo del token OM, aveva annunciato poco fa un investimento importante nel settore. Il 7 aprile aveva lanciato il suo ecosystem fund dal valore di $108 milioni destinato. come  Aethir, ad incentivare il flusso di costruttori sulla propria piattaforma.

Altri nomi che scommettono sul futuro dell’RWA sono ad esempio quelli di ZkSync Era, Paxos e Tether. Il primo ci sta provando nel private equity e nei fondi istituzionali mentre gli emittenti di stablecoin fiutano il business nella nicchia commodities. Da citare anche gli ottimi numeri  registrati da Ondo ed i molteplici investimenti di Ethena con Converge.

Alessandro Adami

Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", è un giornalista iscritto all'albo dei pubblicisti, esperto in materia di finanza decentralizzata ed applicazioni web3. Investe e segue da vicino gli sviluppi dei progetti Ethereum e Chainlink.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Fidelity è BULLISH su Ethereum: la blockchain paragonata ad uno STATO SOVRANO

E se le blockchain fossero valutati come Stati indipendenti piuttosto che come aziende tecnologiche?

da

Bitcoin, Ethereum, ADA, XRP e SOL in una società quotata – INTERVISTA ESCLUSIVA

La nostra intervista esclusiva a ReserveOne, che punta a quotarsi e investire tutto in…

da

Stellar VOLA: perché XLM è la crypto più forte della settimana

Stellar: è un volo PAZZESCO. Cosa sta succedendo alla rivale di Ripple.

da

Bitcoin VOLA e l’Altseason resta in attesa. Trump e dazi permettendo…

Bitcoin spinge il mercato ai massimi, ma le altcoin restano indietro. Dominance BTC elevata,…

da

Bitcoin a 200.000$ grazie agli squali della finanza? Parla il fondo

Ora l'assurda previsione di Bitwise sembrerebbe essere meno... assurda.

da

Ripple domina le Top 10: ma resta all’ombra dell’ATH di Bitcoin [Analisi]

Ripple guida la corsa crypto con +35% nel 2025. ETF in arrivo, licenza bancaria…

da