Tra i token che restano nelle retrovie delle performance nelle ultime settimane c’è la crypto Sei (SEI). Al momento di questa stesura, quota 0,1950 USDT e da inizio settimana l’andamento è sostanzialmente invariato (-0,50%) mentre le ultime tre sessioni si sono chiuse in rosso.
Il prezzo è in ritracciamento. Infatti, questa fase discendente ha portato a chiudere maggio con una contrazione del -8%, dopo che aveva toccato un massimo a 0,2750 USDT.
Se si osserva il grafico weekly allegato, si può notare come il prezzo di SEI sia ancora in rimbalzo rispetto ai minimi di aprile registrati a 0,1303 USDT. Al valore attuale, Sei segna ancora un +49%. Tuttavia, anche il ribasso da inizio 2025 si attesta attualmente a -49%. Questo ribasso segue la chiusura in rosso del 2024, anno terminato con una perdita del -29%.
Su questa visuale grafica abbiamo una panoramica dell’andamento del prezzo da quando ha registrato il suo ATH a 1,1453 USDT a marzo 2024, per poi avviare una fase correttiva. Nei successivi mesi, ad agosto, ha toccato un minimo a 0,2024 USDT, da dove è partito il rimbalzo con un rally che ha portato a un massimo di 0,7364 USDT toccato a dicembre. Tuttavia il prezzo di SEI non ha rotto la serie di masssimi decrescenti.
Nel 2025 il downtrend iniziato dal massimo di dicembre è proseguito, con il prezzo di SEI che ha segnato quattro mesi consecutivi in rosso. In aprile, ha rotto anche il minimo dello scorso agosto ed il prezzo è sceso fino a 0,1303 USDT da dove ha virato al rialzo per chiudere il mese con un +23%. Questo movimento ha avviato una decisa inversione proseguita anche a maggio fino al massimo di 0,2750 USDT dove il rialzo si è fermato.
Tuttavia le prime resistenze vettoriale di Sei passano più in alto, come si può vedere dalla panoramica grafica. Il primo livello si colloca a 0,36 USDT mentre il livello successivo e più rilevante passa in area 0,43 USDT.
Passando a una view di breve termine del prezzo di SEI, sul grafico daily ci concentriamo sul movimento di rimbalzo che si è fermato prima della resistenza statica (trendline tratteggiata arancione) a 0,28 USDT, livello che aveva già respinto SEI a febbraio.
Durante la fase ribassista, il prezzo ha rotto il supporto principale a 0,205 USDT, scendendo quattro giorni fa fino a 0,1862 USDT. In questa discesa, SEI ha configurato una candela “hammer”, con corpo molto stretto (quasi una doji) e soprattutto esterna alla lower Bollinger band. Questo tipo di configurazione è tipico tra i pattern di potenziale inversione.
Attualmente, il prezzo di SEI sta tentando una fase di inversione. Per avere una prima conferma, dovrà rompere la prima resistenza in area 0,2120 USDT. A salire, si incontrano due resistenze rilevanti derivate dal vettore massimo di dicembre – minimo di aprile:
Ethereum sale del 37% a luglio, ma resta fanalino di coda nella Top 20…
PepeCoin cresce a luglio del 33%, ma resta in perdita nel 2025. Forte rimbalzo…
Ripple tenta il breakout sopra i 3$, trainata dagli ETF e dagli afflussi istituzionali.…
Ethereum, ma soprattutto meme e alt. Cosa sta succedendo al mercato?
Ethereum sale del 37% a luglio, ma resta fanalino di coda nella Top 20…
Il report di BONK combina analisi tecnica, fondamentale e di sentiment, fornendo segnali e…
Tron sbarca in borsa. SRM cambierà nome in Tron Inc. Ecco cosa significa!
PepeCoin cresce a luglio del 33%, ma resta in perdita nel 2025. Forte rimbalzo…
Si sale con le scale, si scende con l'ascensore: ecco come sopravvivere alla follia…