L’ETF di VanEck su Solana – che è ancora in fase di approvazione – è stato aggiunto alla lista di DTCC che include sia gli ETF attivi per lo scambio, sia quelli che invece sono in fase di pre-launch, ovvero in fase di pre-lancio. Non è ancora una dimostrazione definitiva del fatto che gli ETF su Solana verranno approvati da SEC.
Tuttavia l’inserimento all’interno della lista di DTCC è un segnale importante del fatto che si stia andando avanti con il processo di approvazione degli ETF su $SOL, con diverse richieste che sono sul tavolo di SEC e che sono state aggiornate venerdì scorso proprio su richiesta da parte del regolatore dei mercati negli Stati Uniti.
100$ di bonus se ti iscrivi a Bitget: è un’offerta riservata ai lettori di Criptovaluta.it® e che non troverai altrove. Un’offerta che ti permetterà di ottenere 100$ di bonus da utilizzare nelle operazioni di trading.
L’ETF di VanEck su Solana è entrato nella lista di DTCC, società che si occupa di clearance e di altre attività fondamentali per il funzionamento dei mercati regolamentati.
È in genere un segnale di pronta approvazione. Tuttavia, possono passare anche settimane tra l’inserimento in questa lista e l’approvazione definitiva. Ricordiamo ai nostri lettori che l’ETF di Canary su Litecoin è presente nella lista da Febbraio senza che ci sia stato alcun passo in avanti per l’approvazione. Questa volta però ci sono anche altri segnali che potrebbero indicare una pronta approvazione.
Venerdì tutti i gestori (e non solo VanEck) che hanno un ETF Solana in approvazione hanno inviato a SEC un form S-1 aggiornato, che contiene delle modifiche che erano state richieste dallo stesso regolatore. Questo è in genere un segnale di enorme importanza per quanto riguarda le possibilità di approvazione.
I rumors parlano di 30 giorni circa per l’approvazione di questi prodotti, in quella che sarebbe una lotta contro il tempo di SEC per evitare di favorire alcune application che sfruttano un cavillo per essere automaticamente quotate sui mercati. Secondo Eric Balchunas di Bloomberg, non è comunque detto che i 30 giorni dei quali in diversi parlano siano effettivamente rispettati.
Come sempre occhio alle fake news. In tanti stanno riportando, principalmente sui social, che l’inserimento vuol dire approvazione. Non è così. Seguiteci anche sul Canale Telegram per approfittare del nostro servizio di controllo fake news, così da non prendere posizioni sul mercato basandovi su notizie errate.
Sarà una notizia bullish l’approvazione definitiva di questi prodotti, cosa che per il momento non è arrivata. Dovremo dunque pazientare ancora, con tutto però che lascia pensare che saranno proprio gli ETF su Solana ad arrivare per primi sul mercato.
Ricordiamo ai nostri lettori che ci sono ancora in approvazione ETF anche su Litecoin, HBAR, ma anche Ripple, Avalanche e tanti altri altcoin. Ciò che sperano i gestori è di vedere una pronta approvazione nel corso del 2025, così da avere a listino più prodotti a tema crypto, sfruttando quello che è un rinnovato entusiasmo nel settore, dovuto anche a importanti sviluppi a livello legislativo negli USA.
Uno dei temi di discussione più accesa tra gli appassionati riguarda la possibilità che entri a far parte del novero di gestori che ha degli ETF su Solana anche BlackRock. Il gruppo guidato da Larry Fink si è espresso già più volte sul tema, indicando nella scarsa domanda per certi prodotti la decisione di non chiedere approvazioni anche per il settore alt.
Le cose però potrebbero cambiare rapidamente: Fidelity, il grande rivale di BlackRock per gli ETF su Bitcoin e su Ethereum ha infatti – seppur con ritardo rispetto agli altri gestori – inviato una richiesta di approvazione per questo tipo di prodotti.
Prodotti che finiranno anche in panieri crypto ETF, ovvero ETF di ETF che saranno particolarmente appetibili per tutti coloro i quali vogliono esporsi verso il mondo crypto con degli investimenti “diversificati”, per quanto il grosso delle crypto, soprattutto nelle fasi più concitate, segua Bitcoin e il suo prezzo.
I dati sull'inflazione sono in linea con le previsioni. Cosa aspettarsi oraA?
Il grande gruppo bancario londinese apre al trading Bitcoin e Ethereum!
Si apre la settimana che tutti aspettavano. Ed è super bullish per li settore…
Bitcoin arretra dopo la corsa sui massimi: qualcuno inizia a prendere profitto, ma nulla…
Ondo rimbalza del 45% dai minimi, ma resta in rosso nel 2025. Cresce la…
I dati sull'inflazione sono in linea con le previsioni. Cosa aspettarsi oraA?
Aave ancora al top! $50 miliardi di depositi, il lending on-chain migliora ed esplora…
La guida completa ai token crypto sull'intelligenza artificiale: quali sono i migliori progetti oggi…
Il grande gruppo bancario londinese apre al trading Bitcoin e Ethereum!