News

245 Bitcoin per Strategy di Michael Saylor: mini acquisto che però aumenta ancora il GAP con i concorrenti

Ancora acquisti per Michael Saylor, anche se questa volta in proporzioni ridotte.
3 settimane fa
Condividi

Altro acquisto da parte di Michael Saylor con la sua Strategy, società che si occupa di software B2B ma che da tempo è un enorme forziere di Bitcoin. Secondo la nota inviata a SEC, il gruppo ha acquistato nel corso della scorsa settimana 245 Bitcoin, ad un prezzo medio di carico di 105.856$. Si tratta di un acquisto portato avanti, come vedremo, seguendo una delle nuove strategie di raccolta di capitale da parte di MSTR.

L’azienda è – con enorme distacco dalla seconda in classifica – la prima per detenzioni di Bitcoin a livello mondiale. È ancora tecnicamente dietro l’ETF di BlackRock, che però è un fondo che legalmente detiene gli asset per i suoi azionisti.

Bybit regala qui 5$: lascia la tua mail e goditi il bonus dal 1° luglio, quando sarà attiva la piattaforma europea dell’exchange.

Altri acquisti per Michael Saylor: l’onda Bitcoin non si ferma

Stamattina era stato il turno di Metaplanet. Ora arriva Strategy $MSTR a confermare acquisti per tutta la scorsa settimana che valgono nel complesso 245 Bitcoin. Altro acquisto milionario da parte della società di Saylor, che ha all’attivo un ambizioso piano 21+21 (miliardi) che recentemente è stato addirittura spostato a 42+42.

La strategia è sempre la stessa: raccogliere capitale, spenderlo nel modo più veloce possibile per acquistare Bitcoin a mercato, a qualunque prezzo e avendo solo cura di spalmare le posizioni per non causare spike eccessivi di prezzo.

Una strategia che non piacerà a tanti studiosi dei grafici che cercano sempre l’ingresso perfetto, ma che è l’unica che Saylor sembrerebbe avere intenzione di implementare da qui al futuro prossimo.

Perché continua a accumulare?

Perché è il suo piano – che non ha mai nascosto – e perché ritiene che Bitcoin sia già l’asset più importante di tutto il mondo finanziario. Si potrà non essere d’accordo con lui, ma al contrario di tanti guru ci mette la faccia e – soprattutto – i soldi.

Soldi che raccoglie a mercato e che non sono gratuiti – e che dunque impongono anche uno sforzo per convincere gli investitori.

Per ora nonostante i tanti emulatori – nessuno ha raggiunto la rapidità di Saylor nel raccogliere capitale. E con ogni probabilità nessuno riuscirà a raggiungerla almeno per adesso.

Di società comunque ben strutturate che cercano di accumulare BTC allo stesso ritmo o comunque seguendo la stessa strada ce ne sono diverse. Nessuna o quasi riesce a fare lo stesso di Saylor per proporzioni.

Premiata ancora strategia su azioni “speciali”

Ovvero le due azioni prive di voto che MSTR emette garantendo però accesso privilegiato a eventuali dividendi. La raccolta a questo giro è stata relativamente modesta, scoprendo il fianco a qualche polemica.

“Solo” 26 milioni di dollari, raccolti tramite emissione di STRK e STRF, azioni delle quali abbiamo già parlato più volte sul nostro Canale Telegram.

Vedremo se la prossima settimana arriveranno acquisti più corposi, che dipendono comunque dall’appetito che il mercato ha per questi titoli “speciali” emessi da MSTR.

Quello delle società con treasury in Bitcoin rimane uno dei temi più forti di questo ciclo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Ne ha 592'345 su un circolante di 19'882'543 bitcoin, cioè il 2.98%

    Ci auguriamo che le sue pratiche di custodia siano a prova di bomba, o quantomeno migliori di quelle degli exchange, perchè sicuro-sicuro il Lazarus group e soci vari ci hanno già messo gli occhi sopra da un bel po' di tempo :D

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Fidelity è BULLISH su Ethereum: la blockchain paragonata ad uno STATO SOVRANO

E se le blockchain fossero valutati come Stati indipendenti piuttosto che come aziende tecnologiche?

da

Bitcoin, Ethereum, ADA, XRP e SOL in una società quotata – INTERVISTA ESCLUSIVA

La nostra intervista esclusiva a ReserveOne, che punta a quotarsi e investire tutto in…

da

Stellar VOLA: perché XLM è la crypto più forte della settimana

Stellar: è un volo PAZZESCO. Cosa sta succedendo alla rivale di Ripple.

da

Bitcoin VOLA e l’Altseason resta in attesa. Trump e dazi permettendo…

Bitcoin spinge il mercato ai massimi, ma le altcoin restano indietro. Dominance BTC elevata,…

da

Bitcoin a 200.000$ grazie agli squali della finanza? Parla il fondo

Ora l'assurda previsione di Bitwise sembrerebbe essere meno... assurda.

da

Ripple domina le Top 10: ma resta all’ombra dell’ATH di Bitcoin [Analisi]

Ripple guida la corsa crypto con +35% nel 2025. ETF in arrivo, licenza bancaria…

da