Bitcoin ha concluso una settimana volatile all’insegna del riazlo. Il prezzo era partito con un netto rialzo dopo la discesa causata dallo scoppio delle ostilità tra USA e Iran per poi rallentare e riprendersi con un 7% weekly. L’analisi grafica di sabato ha illustrato lo scenario tecnico di questo periodo.
Oggi ci concentriamo invece su ciò che indicano i dati on-chain: dalle transazioni agli indirizzi attivi, fino all’attività su exchange e tra gli holder, con segnali spesso contrastanti. Ma diciamolo subito: è una dinamica piuttosto comune.
Attraverso la metrica di Glassnode “Bitcoin Active Addresses 14D-EMA”, otteniamo una visione sull’attività degli indirizzi attivi di Bitcoin, con media mobile esponenziale a 14 giorni, confrontata con la metrica Strong On-chain Activity (linea blu).
Il grafico allegato mostra che, storicamente, un aumento sostenuto degli indirizzi attivi anticipa o conferma i rally di prezzo. Al contrario, quando l’attività on-chain cala (come nel periodo 2022–2025), il prezzo tende a rallentare o entrare in correzione.
Attualmente, mentre il prezzo di BTC resta elevato, l’attività on-chain è debole, suggerendo una possibile divergenza ribassista. Il succo di questa metrica è chiaro: forte attività = trend sano; debole attività = rischio di inversione.
Questa debolezza è confermata anche dalla metrica “New Address Momentum”, che misura il numero di nuovi indirizzi Bitcoin creati ogni giorno, confrontando due medie mobili:
Quando la 30D-SMA supera la 365D-SMA, si genera un momentum positivo sull’on-chain, spesso associato all’inizio di un mercato rialzista. Al contrario, quando la media a 30 giorni scende sotto quella annuale, il momentum rallenta e il mercato tende a raffreddarsi.
Attualmente, la linea rossa si trova sotto la blu, indicando che l’interesse di nuovi utenti (ossia nuovi indirizzi) è debole, nonostante il prezzo di BTC sia vicino ai massimi. Questo rappresenta un segnale potenzialmente dissonante tra il prezzo e l’adozione reale della rete.
La debolezza dell’attività di rete è confermata anche dalla metrica “BTC: Number of Transactions” che misura il numero totale di transazioni sulla rete Bitcoin. Nel grafico, la linea arancione rappresenta il volume settimanale delle transazioni, mentre quella nera mostra il prezzo di BTC. Storicamente, un aumento delle transazioni indica maggiore utilizzo e partecipazione alla rete, che spesso è coinciso con fasi rialziste.
Tuttavia, nel 2025, si nota nuovamente una divergenza: il prezzo di BTC è vicino ai massimi ma il numero di transazioni è calato drasticamente sotto i 2,4 milioni, segnalando la debolezza nell’attività reale on-chain e una disconnessione tra prezzo e utilizzo effettivo della rete.
La metrica “Miner Rewards” di IntoTheBlock mostra le entrate giornaliere dei miner di Bitcoin, suddivise tra ricompense per blocco (rosa) e commissioni di transazione (blu). Il grafico evidenzia che la maggior parte dei guadagni deriva dai reward fissi, mentre le fee variano in base all’attività della rete. Il 26 giugno 2025 i miner hanno incassato 498,2 BTC, di cui 490,63 BTC da reward e 7,57 BTC da commissioni. Fee basse indicano rete poco congestionata e scarsa pressione da parte degli utenti.
Di seguito abbiamo scorporato il grafico dove si può osservare come le transaction fees. Il 23 giugno è stato toccato il minimo annuale e negli ultimi giorni si registra una ripresa con un controvalore di 7,5 BTC pari a circa 800.000$.
Questi dati relativi all’indebolimento della attività di rete di Bitcoin contrastano con il suo prezzo che rimane vicino all’area dei massimi e con l’attività delle Whales.
La metrica “Large Holders Inflow” misura quanto Bitcoin entra nei wallet dei grandi investitori (con almeno lo 0,1% della supply). Un afflusso elevato indica accumulo strategico, spesso visto come segnale bullish. Il grafico mostra diversi picchi, come i 47,7k BTC del 26 giugno 2025, avvenuti durante fasi di prezzo stabile. Questo suggerisce che le whales durante le pause del mercato, acquistano comunque puntando su una possibile ulteriore fase rialzista.
Bitcoin arretra dopo la corsa sui massimi: qualcuno inizia a prendere profitto, ma nulla…
Aave ancora al top! $50 miliardi di depositi, il lending on-chain migliora ed esplora…
REKT! Ecco cosa succede quando si pensa di essere più intelligenti del mercato.
Arriva un nuovo ETF Ripple, questa volta negli USA.
Bitcoin arretra dopo la corsa sui massimi: qualcuno inizia a prendere profitto, ma nulla…
Ondo rimbalza del 45% dai minimi, ma resta in rosso nel 2025. Cresce la…
I dati sull'inflazione sono in linea con le previsioni. Cosa aspettarsi oraA?
Aave ancora al top! $50 miliardi di depositi, il lending on-chain migliora ed esplora…
La guida completa ai token crypto sull'intelligenza artificiale: quali sono i migliori progetti oggi…