News

Michael Saylor sposta migliaia di Bitcoin. Strategy sta vendendo? C’è una spiegazione alla notizia che sconvolge gli holder

Panico tra i più suggestionabili, ma in realtà c'è una spiegazione logica di quanto sta accadendo ai Bitcoin di Strategy.
2 settimane fa
Condividi

Strategy – la società guidata da Michael Saylor – ha appena spostato circa 7.383 Bitcoin di sua proprietà verso tre nuovi indirizzi. Lo ha rivelato Lookonchain, che segue gli spostamenti dei wallet che si ritiene custodiscano l’enorme tesoro in BTC dell’azienda. Lo spostamento ha scatenato subito preoccupazioni e polemiche, anche per una relativa scarsa trasparenza della gestione della tesoreria da parte dell’azienda stessa.

Gli indirizzi infatti sono stati ricavati da servizi che si occupano di intelligence onchain e non sono mai stati comunicati pubblicamente. Saylor ha più volte difeso questa scelta parlando di motivi di sicurezza, atteggiamento anche questo che è stato più volte fonte di polemiche infinite, soprattutto sui social. Ma perché Saylor sta spostando i propri Bitcoin? C’è il rischio che li stia vendendo?

ULTIMO GIORNO PER IL BONUS DA 5$ su Bybit. Lascia il tuo indirizzo e-mail e riceverai già domani, al lancio della piattaforma europea, il tuo bonus!

Spostamenti strani: cosa sta facendo Strategy?

Gli spostamenti sono stati rilevati da Lookonchain e possono essere verificati da tutti, proprio grazie alla trasparenza del network. Trasparenza però che non sempre si è avuta dalla viva voce di Saylor, che non ha mai rivelato ufficialmente gli indirizzi che detengono la più grande tesoreria in Bitcoin al mondo dopo quella dell’ETF di BlackRock.

Strategy ha trasferito 7.383 Bitcoin verso 3 nuovi indirizzi/wallet 11 ore fa, molto probabilmente per un miglioramento dei servizi di custodia. Storicamente Strategy ha venduto solo una volta 704 Bitcoin a 16.766 il 22 dicembre, salvo poi riacquistarne 810 a 16.845 il 24 dicembre 2022.

Non c’è dunque pericolo: non dovrebbe trattarsi di una vendita, dato che soltanto una volta l’azienda ne ha venduti – probabilmente per questioni di natura fiscale, salvo poi ricomprarli poco dopo.

La spiegazione più logica – anche se pure questa volta mancano annunci da parte di Saylor in tal senso – è che siano stati spostamenti relativi all’infrastruttura di custodia. Cosa che però non potremo mai verificare, proprio per la politica di gestione di tali informazioni da parte di Strategy.

Strategy che ha sempre ritenuto corretto non divulgare nulla della gestione delle proprie riserve – fatti salvi gli obblighi di comunicazione verso SEC – in quanto ritiene che pubblicare gli indirizzi metterebbe a rischio le proprie detenzioni. Questione mai fondamentalmente andata giù a una parte rilevante dei bitcoiner.

Ci sono pericoli?

Non sarebbe un buon segnale una vendita da parte di una società che professa acquisti a qualunque prezzo ogni volta che riesce ad accumulare capitale. Non sarebbe però questo il caso, dato che appunto tale spostamento ha una spiegazione certamente più logica.

Certo è che se Saylor confermasse gli indirizzi delle riserve ci sarebbero meno preoccupazioni, meno speculazioni su ciò che sta succedendo e più in generale un atteggiamento più sano verso un’azienda che per detenzioni dirette di Bitcoin è di gran lunga la più importante del mondo.

Ad ogni modo, per chi volesse aggiornarsi sul resto che sta accadendo in ambito Bitcoin, qui è presente l’ottima analisi di Alex Lavarello anche sui movimenti onchain, analisi che apre una settimana che sarà MOLTO interessante per il prezzo di Bitcoin.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin barcolla ma NON MOLLA: pressione di vendita MONSTRE sui mercati !

Bitcoin arretra dopo la corsa sui massimi: qualcuno inizia a prendere profitto, ma nulla…

da

Tokenizzazione sì, prezzo no: ONDO sale con il freno a mano. Cosa deve fare ora [Analisi]

Ondo rimbalza del 45% dai minimi, ma resta in rosso nel 2025. Cresce la…

da

Fuori l’inflazione: Bitcoin e crypto aspettano il caos?

I dati sull'inflazione sono in linea con le previsioni. Cosa aspettarsi oraA?

da

ARRIVANO $50 miliardi di FUOCO su Aave e BRUCIA ogni record!

Aave ancora al top! $50 miliardi di depositi, il lending on-chain migliora ed esplora…

da

Migliori 10 Crypto Intelligenza Artificiale (AI) 2025 nel Mirino

La guida completa ai token crypto sull'intelligenza artificiale: quali sono i migliori progetti oggi…

da

Standard Chartered: la grande banca apre al trading Bitcoin e Ethereum

Il grande gruppo bancario londinese apre al trading Bitcoin e Ethereum!

da