Economia

Bitcoin e crypto: occhio a QUESTO discorso di Jerome Powell. Arrivano buone notizie dai dazi: oro pazzo

In settimana parla Jerome Powell, intanto però tocca a certi dati macro che potrebbero...
2 settimane fa
Condividi

Sarà una settimana densa di appuntamenti sul fronte macro. Appuntamenti che potrebbero avere un impatto decisivo sui mercati, mentre Bitcoin è schiacciato in un range molto ristretto tra i 107.000$ e i 108.000$. Parlerà Jerome Powell, che pur è stato sufficientemente chiaro nel corso delle ultime apparizioni pubbliche. E parlerà martedì al Forum organizzato dalla Banca Centrale Europea, insieme ai governatori di altre importanti banche centrali.

A tenere banco però sarà anche la questione dazi: il Canada ha fatto un passo indietro – cercando forse una soluzione della vicenda meno dannosa tanto per il Canada stesso che per gli USA – e si sta anche avvicinando la scadenza che riguarda le trattative tra Stati Uniti e Europa. Tutte novità che dovrebbero arrivare nel corso di questa settimana.

5$ da Bybit GRATIS: l’exchange in versione europea debutta domani 1° luglio. Ti basta lasciare una mail per ottenere il bonus!

Tutto il mondo macro che aspetta Bitcoin e crypto

L’evento che si aspetta di più è la presenza di Jerome Powell, nella giornata di martedì 1 luglio, al Forum indetto dalla Banca Centrale Europea. Un forum che vedrà parlare tutti i governatori delle più importanti banche centrali, con Powell però che difficilmente si scucirà sulle prossime decisioni riguardanti la politica monetaria degli Stati Uniti d’America.

Il tema è già noto: Federal Reserve ritiene di dover agire con estrema cautela, al fine di non tagliare troppo presto anche in attesa di un rimbalzo dell’inflazione che sarà collegato ai dazi.

Per Bitcoin e per il resto del mondo crypto non è certamente la migliore delle ipotesi. I mercati risk on, da ché mondo è mondo, preferiscono tassi più bassi e maggiore liquidità a buon mercato. Dovremo però – come abbiamo già detto e visto più volte su queste pagine – cercare di fare buon viso a cattivo gioco. Finché non arriveranno i tagli vorrà dire che non ci saranno grosse preoccupazioni sulla tenuta del sistema USA.

Tutti i dati macro più importanti della settimana

Ci saranno diversi dati in arrivo da parte delle principali economie, anche se nessuno di questi dovrebbe essere considerato come eccessivamente decisivo:

  • Oggi, alle 03:45

Arrivano i dati di Chicago PMI, sono ritenuti essere una buona fotografia di quanto sta accadendo all’economia USA. Previsioni a 43, in miglioramento rispetto al 40,5 fatto registrare nel corso dell’ultima lettura.

  • Oggi alle 16:30

C’è il Dallas Fed Manufacturing Index, un indice che fotografa la situazione della manifattura e che in genere i mercati tengono in grande considerazione.

L’oro intanto nel cuore della notte ha toccato un minimo intorno ai 3.250$ per oncia, minimo che è stato poi la base per un recupero dei valori ai quali veniva scambiato prima dell’apertura delle borse asiatiche.

Prezzi dell’oro che hanno risentito almeno in parte dei buoni dati dell’economia cinese, senza che però sia stato definito un trend chiaro.

Dazi ancora al centro

Rimarranno ancora al centro delle discussioni i dazi. Sono in scadenza, per la prossima settimana, le trattative che riguardano USA e UE, con quelle tra Canada e Stati Uniti che sembrerebbero aver avuto un netto miglioramento.

Sono dati incoraggianti – e che dovrebbero essere i più importanti da qui alla prossima settimana. Per quanto concerne i dati macro – in settimana ci saranno i soliti aggiornamenti sul mercato del lavoro. Un mercato del lavoro che sembrerebbe ancora tenere botta rispetto a quanto sta avvenendo nelle discussioni pubbliche sull’economia.

Anche questo potrebbe essere un buon segno per la tenuta di Bitcoin sul medio e lungo periodo. Una tenuta che – almeno ad avviso di chi vi scrive – sarà tanto maggiore quanto soft sarà l’atterraggio e il ritorno dell’economia USA su livelli di tassi più bassi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Fidelity è BULLISH su Ethereum: la blockchain paragonata ad uno STATO SOVRANO

E se le blockchain fossero valutati come Stati indipendenti piuttosto che come aziende tecnologiche?

da

Bitcoin, Ethereum, ADA, XRP e SOL in una società quotata – INTERVISTA ESCLUSIVA

La nostra intervista esclusiva a ReserveOne, che punta a quotarsi e investire tutto in…

da

Stellar VOLA: perché XLM è la crypto più forte della settimana

Stellar: è un volo PAZZESCO. Cosa sta succedendo alla rivale di Ripple.

da

Bitcoin VOLA e l’Altseason resta in attesa. Trump e dazi permettendo…

Bitcoin spinge il mercato ai massimi, ma le altcoin restano indietro. Dominance BTC elevata,…

da

Bitcoin a 200.000$ grazie agli squali della finanza? Parla il fondo

Ora l'assurda previsione di Bitwise sembrerebbe essere meno... assurda.

da

Ripple domina le Top 10: ma resta all’ombra dell’ATH di Bitcoin [Analisi]

Ripple guida la corsa crypto con +35% nel 2025. ETF in arrivo, licenza bancaria…

da