News

Rating criptovalute, Weiss aggiorna i dati al mese di marzo 2019

6 anni fa
Condividi

Weiss Cryptocurrency Ratings ha aggiornato il proprio outlook mensile, esprimendo nuovi giudizi su 122 criptovalute.

Ricordiamo che Weiss Ratings è l’unica istituzione finanziaria che rilascia dei rating sulle criptovalute, permettendo di ottenere un giudizio di sintesi sulla bontà dei singoli progetti, sulla base di una scala di giudizi che va da “A” (eccellente) e segue l’ordine alfabetico con “B” (buono), “C” (sufficiente), “D” (debole), “E” (molto debole) e “F” (frode o fallimento).

I giudizi di Weiss

Ebbene, stando a quanto sopra, ancora una volta nessuna criptovaluta ha ricevuto il rating A, ovvero quello della massima qualità di giudizio da parte dell’ente finanziario. Di contro, EOS, XRP, Bitcoin e Binance Coin hanno ottenuto un rating “B-“, conquistando pertanto il primo posto in questa particolare classifica. Tra gli altri giudizi, 27 criptovalute hanno ottenuto un rating C, 75 criptovalute hanno avuto un giudizio D, 16 criptovalute hanno invece portato a casa un rating E.

Rileviamo altresì che oltre a EOS, XRP, Bitcoin e Binance Coin, completano la top 10 delle migliori criptovalute anche Litecoin, Ethereum, Cardano, Stellar, NEO e TRON.

Valutazioni

Il fatto che nessuna criptovaluta rientri all’interno del range più prelibato, ovvero la classe A, non è certo una sorpresa. Dall’istituzione di questa scala di valori, infatti, nessuna criptovaluta ha mai ottenuto il giudizio massimo, e poche riescono a rientrare nella classe B, ovvero di giudizio “buono”.

Peraltro, come risulta ben intuibile dall’edizione di marzo 2019 dei rating, rileviamo come nessuna abbia ottenuto una B+ o una B, mentre le quattro criptovalute di questo range si siano limitate a confermare il B-, ovvero un giudizio “buono” tendente però alla piena “sufficienza”, piuttosto che all’eccellenza.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

BlackRock punta al 10% di Circle: il gigante TradFi vuole crypto stablecoin in portafoglio. Fondi e non solo!

BlackRock punterebbe al 10% di Circle, la società stablecoin in via di quotazione al…

da

Pace tra Ripple e Bitcoin? Il regalo di Brad Garlinghouse, che però non riesce a chiedere scusa

Un super regalo del CEO di Ripple ai bitcoiner. Ma sarà sufficiente per fare…

da

Maple Finance: il protocollo DeFi che sta portando la gestione patrimoniale on-chain

Maple Finance, il nuovo partner di Cantor Fitzgerald, che sta aprendo le porte ad…

da

Questa TEORIA ECONOMICA ci dice quando CROLLERÀ tutto: Bitcoin, Ethereum, alt season. Dove siamo?

Una "vecchia" teoria dei cicli, applicata a Bitcoin e crypto. A che punto siamo?

da

Vecchie coins tornano in movimento dopo alcuni anni: RISCHIO di calo per Bitcoin?

Attenzione a questo segnale su Bitcoin. Ci aspetta un calo da qui ai prossimi…

da

SHOCK NEGLI USA: Bitcoin e crypto nelle pensioni degli americani. Il governo cancella il PARERE NEGATIVO

Indietro tutta del governo USA: niente più blocchi agli investimenti pensionistici in Bitcoin e…

da