News

Eurovision: NFT per la beneficienza | L’iniziativa dei vincitori del contest

3 anni fa
Condividi

Gli Eurovision 2022 hanno premiato gli sforzi di Kalush Orchestra; la band ucraina ha indetto in questi giorni un’asta di beneficienza per aiutare i suoi concittadini, messi in ginocchio dal sanguinoso conflitto che si perpetra ormai da mesi sul loro territorio.

La ricompensa consiste in Non Fungible Token composti da collezionabili digitali della band, ai quali verrà abbinata anche un’esperienza reale da vivere assieme ai musicisti. La raccolta fondi accetterà proventi sia in valuta fiat che in criptovalute, e prevede una competizione nella competizione: se la cripto offerta supererà quella in valuta tradizionale, il vincitore porterà a casa anche un regalo extra.

Segno anche della forza del movimento NFT e di quanto riguarda le chain che li supportano. Reti che possiamo trovare su eTorovai qui per ottenere un conto di prova gratis con 100.000$ di capitale virtuale – intermediario che offre il top del settore, con una scelta di 69+ asset.

Al suo interno troviamo anche potenti strumenti per il trading automatico, come il CopyTrader che offre copia e possibilità di spiare i migliori. E abbiamo anche strumenti quali gli Smart Portfolios, per iniziare ad investire nel mondo cripto in stile ETF. Con 100$ possiamo poi passare ad un conto reale.

NFT e musica: il binomio è anche umanitario

L’importante kermesse musicale, ospitata quest’anno dall’Italia sulla scorta del successo all’edizione 2021 targato Måneskin, ha visto trionfare la formazione ucraina Kalush Orchestra. Il risultato ha suscitato qualche polemica di troppo nell’ambiente, data l’aria infuocata che tira in Europa ormai da qualche mese.

Influenzato dalle vicende internazionali o meno, il podio di Torino ha puntato i riflettori internazionali su una band che non ha perso tempo, e ha deciso di approfittare dell’enorme quanto improvvisa popolarità per aiutare concretamente il paese d’origine.

Eurovision NFT - ancora ucrainaEurovision NFT - ancora ucraina
Ancora cripto donazioni per l’Ucraina

A poco più di dieci giorni dalla premiazione, Kalush Orchestra ha indetto un’asta NFT i cui proventi saranno devoluti per una causa a cui siamo ormai tristemente abituati. La notizia rappresenta per noi l’ennesima occasione per riflettere su come il mondo delle criptovalute possa tornare ancora una volta funzionale nel sostenere cause umanitarie.

In palio, come accennato in apertura di questo articolo, ci saranno dei Non Fungible Token a tema Kalush Orchestra. Chi si aggiudicherà l’asta inoltre avrà l’opportunità di passare una serata in compagnia dei vincitori di Eurovision 2022. È possibile donare sia in criptovalute che in valuta fiat, e se l’offerta maggiore risulterà in cripto, il vincitore porterà a casa un microfono di cristallo, come premio aggiuntivo.

Cripto e conflitto: la svolta del 2022

L’iniziativa vede ancora una volta la comunità internazionale stringersi intorno a una popolazione che, al netto di discussioni e controversie di carattere geopolitico, sta subendo ormai da troppo tempo l’orrore della guerra. In un contesto del genere, la comunità che gravita nell’universo delle criptovalute ha risposto concretamente su tutti i fronti.

Abbiamo già visto Algorand protagonista di raccolte fondi a sostegno della popolazione ucraina, così come non è mancato il supporto degli exchange quali Crypto.com cha ha scelto il palco della notte degli Oscar per la stessa causa.

Non poteva mancare ovviamente Binance, con corpose donazioni in collaborazione con UNICEF e attraverso il club di calcio Shakhtar Donetsk, tanto per citare alcune delle tante iniziative a supporto. L’impegno dell’exchange è andato oltre, fino a bloccare gli account di alcuni oligarchi russi, dimostrando come l’ambiente cripto sia sensibile a temi umanitari, e soprattutto come le tecnologie in uso permettano azioni rapide e svincolate da eventuali condizionamenti o ban da parte di autorità e istituzioni centrali.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

PumpFun: Cos’è e come FUNZIONA la piattaforma trading di memecoin – GUIDA semplice

Tutto quello che devi sapere su PumpFun. Attenzione: la compravendita di memecoin è una…

da

La crypto fallita fa +20%. Rumors su liberazione di SBF sono veri?

Sam Bankman-Fried sarà liberato? I rumors mandano questa crypto nello spazio!

da

Il Regno Unito vuole vendere 61.000 Bitcoin: il bis di una scelta disastrosa?

Il Regno Unito sta vendendo 61.000 Bitcoin. Una scelta folle o corretta?

da

Analisi crypto Litecoin: supera 100$ tra resistenze invisibili e storiche

Litecoin torna sopra i 100$, segnando un’accelerazione e rispolverando la sua storica correlazione con…

da

CEO di Bitget: siamo all’inizio del Bull Market per Bitcoin e crypto!

Gracy Chen, CEO di Bitget, è estremamente bullish! Scopri qui cosa ha detto nella…

da

Il ritorno delle altcoin e della DeFi: Pendle accelera e lotta sulla resistenza [Analisi]

Pendle rimbalza con forza dal supporto e luglio segna +30%. Prezzo ora sulla resistenza…

da