News

Si potrà pagare solo con Bitcoin | Il nuovo esclusivo modello di Hublot

3 anni fa
Condividi

Hublot accetterà pagamenti in Bitcoin per un’edizione limitata a soli 200 esemplari della sua collezione Big Bang Unico. L’esclusivo orologiaio svizzero torna a sondare con maggior insistenza le opportunità offerte da criptovalute e blockchain, aggiungendosi alla nutrita schiera di marchi del lusso già presenti nell’ecosistema.

Il brand aveva già aperto a BitPay per gli acquisti in una sua boutique su suolo statunitense, dove è possibile da tempo acquistare gli esclusivi orologi svizzeri utilizzando la criptovaluta per eccellenza. Ennesima conferma dell’appetibilità del comparto agli occhi delle aziende del lusso, che con i loro pezzi pregiati sembrano non temere la burrasca in corso, vista evidentemente come fase transitoria.

Un ottimo segnale anche per Bitcoin, che continua a far gola ai grandi marchi. Possiamo investire in ottica anche di lungo periodo con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con 100.000$ di CAPITALE VIRTUALE – intermediario che offre $BTC all’interno di un contesto con 75+ crypto asset a listino.

Possiamo inoltre investire anche con il CopyTrader per la copia dei migliori, o per spiare all’interno dei loro portafogli. Per chi vuole fare per conto proprio possiamo anche trovare il WebTrader con tutti gli strumenti di analisi tecnica già inclusi. Con 100$ possiamo passare ad un conto reale.

Hublot punta ancora su Bitcoin

Produttrice di alcuni tra i più esclusivi segnatempo in circolazione, Hublot nasce in Svizzera in tempi relativamente recenti. Per la precisione, si fa risalire al 1976 la fondazione dell’azienda dell’italianissimo e benestante Carlo Crocco, che fino a quel momento aveva lavorato per il gruppo Brail.

Mossa strategica per Hublot, che guarda ai milionari in Bitcoin

Il nostro emigra in Svizzera per cercare fortuna, centrando l’obiettivo in brevissimo tempo. In meno di 20 anni Hublot diventa una vera e propria macchina da soldi, grazie a fortunate collezioni tra le quali spicca Big Bang. La linea oggi torna a far parlare di sé, con l’azienda che ha annunciato una serie limitata in 200 esemplari di Big Bang Unico, per il cui acquisto è previsto Bitcoin come unico metodo di pagamento.

L’operazione fa il paio con la possibilità di acquistare i preziosi orologi svizzeri utilizzando la stessa criptovaluta e BitPay, in un negozio fisico del marchio su suolo americano. Gli States si confermano terra di riferimento per il lancio di progetti pilota in chiave cripto, soprattutto se a sondare il terreno sono brand di lusso del calibro di Gucci.

Torna a far parlare di sé anche BitPay, aggiungendo Hublot alla lista di nomi altisonanti che l’hanno scelta come partner per il pagamento in criptovalute. Di recente vi abbiamo raccontato dell’accordo con Vueling, grazie al quale sarà possibile acquistare biglietti aerei in Ethereum, Bitcoin Cash, Litecoin e altre valute digitali.

Lusso che parla sempre di più la lingua di Bitcoin

Tornando al business del lusso, la presenza di Hublot nel mondo cripto va ad arricchire ulteriormente un parterre che conta brand quali Kering, proprietario tra gli altri del marchio Gucci, Tommy Hilfiger sempre più alle prese con Web3 e metaverso, e un’altro big del settore segnatempo: TAG Heurer.

Vi abbiamo parlato dell’orologiaio, anch’esso svizzero, ed delle sue incursioni in ambito NFT qualche giorno fa, in occasione del lancio di uno smartwatch in grado di visualizzare Non Fungible Token direttamente dal suo display.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin barcolla ma NON MOLLA: pressione di vendita MONSTRE sui mercati !

Bitcoin arretra dopo la corsa sui massimi: qualcuno inizia a prendere profitto, ma nulla…

da

Tokenizzazione sì, prezzo no: ONDO sale con il freno a mano. Cosa deve fare ora [Analisi]

Ondo rimbalza del 45% dai minimi, ma resta in rosso nel 2025. Cresce la…

da

Fuori l’inflazione: Bitcoin e crypto aspettano il caos?

I dati sull'inflazione sono in linea con le previsioni. Cosa aspettarsi oraA?

da

ARRIVANO $50 miliardi di FUOCO su Aave e BRUCIA ogni record!

Aave ancora al top! $50 miliardi di depositi, il lending on-chain migliora ed esplora…

da

Migliori 10 Crypto Intelligenza Artificiale (AI) 2025 nel Mirino

La guida completa ai token crypto sull'intelligenza artificiale: quali sono i migliori progetti oggi…

da